26.4 C
Pisa
giovedì 21 Settembre 2023

Covid, 103 nuovi positivi e un decesso a Pisa e provincia negli ultimi sette giorni

Il bollettino Covid settimanale.

Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 952 nuovi casi di Covid-19: 279 confermati con tampone molecolare e gli altri 673 con test rapido. Escludendo i tamponi di controllo, il 53% dei soggetti testati è risultato positivo.

Il numero dei contagiati rilevati in regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.603.627. A oggi in 5.015 risultano ancora positivi. I guariti crescono dello 0,1% (1.285 persone) e raggiungono quota 1.586.865 (99% dei casi totali).

A oggi sono ricoverate in ospedale 132 persone (12 in meno rispetto alla settimana precedente, meno 8,3%), di cui 7 (1 in più, più 16,7%) si trovano in terapia intensiva. In 4.883 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (338 in meno rispetto alla settimana precedente, meno 6,5%).

La lista dei decessi si aggiorna con 20 nuovi decessi: 10 uomini e 10 donne con un’età media di 83,1 anni.

L’andamento per provincia. Con gli ultimi casi salgono a 429.263 i positivi dall’inizio dell’emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (246 in più rispetto alla settimana precedente), 104.301 in provincia di Prato (44 in più), 124.229 a Pistoia (72 in più), 83.909 a Massa Carrara (40 in più), 174.757 a Lucca (84 in più), 187.662 a Pisa (103 in più), 147.872 a Livorno (76 in più), 144.993 ad Arezzo (111 in più), 115.116 a Siena (90 in più) e 90.171 a Grosseto (79 in più). A questi vanno aggiunti 569 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.

La Toscana ha circa 43.921 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall’inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 45.888 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (45.465) e Pisa (45.076). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 40.355).

I decessi. La lista dei decessi si aggiorna con 20 nuovi decessi: 10 uomini e 10 donne con un’età media di 83,1 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 4 a Firenze, 1 a Prato, 3 a Pistoia, 1 a Pisa, 2 a Livorno, 2 a Arezzo, 5 a Siena, 1 a Grosseto, 1 fuori Toscana.

Sono 11.750 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.714 nella Città metropolitana di Firenze, 951 in provincia di Prato, 1.046 a Pistoia, 721 a Massa Carrara, 1.074 a Lucca, 1.305 a Pisa, 882 a Livorno, 771 ad Arezzo, 678 a Siena, 433 a Grosseto. Vanno aggiunte 175 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 321,8 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (385,0 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (377,1 x100.000) e Prato (368,0 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (200,5 x100.000).

Ogni venerdì sul sito dell’Agenzia Regionale di Sanità saranno pubblicati all’indirizzo www.ars.toscana.it/covid19 i confronti con l’andamento della pandemia nelle altre regioni italiane.

Ultime Notizie

Pisa, XXI Raduno Nazionale dei Marinai d’Italia: le modifiche al traffico

Il raduno, tornato in Toscana dopo 53 anni, durerà da sabato 23 a domenica 24 settembre lungo le vie della città e dei Lungarni. La...

Controlli dei Carabinieri tra Cuoio e Valdera: un arrestato e diverse multe

I militari dell'Arma dei Carabinieri hanno necessitato di 49 auto di pattuglia, controllando oltre 390 persone e 262 veicoli. I Carabinieri della Compagnia di San...

A Pisa la prima esperienza per prepararsi a un intervento chirurgico

Il progetto, nato nell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, ha l'obiettivo di preparare i pazienti a un intervento chirurgico per minimizzare il più possibile le complicanze. Sono...

FiPiLi, viene colpito al volto da un pezzo di ferro lanciato dall’altra corsia

Il conducente si stava recando a Pisa quando improvvisamente un grosso pezzo di ferro, forse appartenente a una bisarca, gli ha sfondato il vetro...

Cocaina nell’auto in Val di Cecina: 5 persone segnalate dai Carabinieri

I militari dell'arma hanno effettuato dei controlli nei boschi di Montescudaio e Riparbella. Nel corso delle operazioni è stato anche identificato un uomo senza...

Dalla nazionale all’incidente fino alla Ryder Cup 2023: la tenacia di Perro

Il golfista Tommaso Perrino, Perro per tutti, racconta la sua incredibile storia sui campi da golf e dell'accesso alla Ryder Cup, prestigiosa competizione che...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Il divo hollywoodiano Pierce Brosnan in giro per Pisa

L'attore, notissimo al grande pubblico per aver interpretato l'agente 007 James Bond tra gli anni '90 e gli inizi del 2000, è stato paparazzato...

Pisa, inizia un corso per imparare la lingua dei segni al Centro Linguistico

Il corso, che ha già avuto un'edizione durante il 2023, si propone di insegnare la LIS a tutti, a partire dal livello A1 per...

Pisa: la piccola Matilde corona il sogno di volare su un elicottero

A bordo di un elicottero AW169 della Sezione Aerea di Pisa, l'aviatrice in erba ha potuto sorvolare per pochi minuti i cieli pisani. Nell'ambito di...

Castelfranco, bambino di quattro anni cade dal secondo piano

Il bambino è stato trasferito con l'elisoccorso al Meyer di Firenze. Ancora ignote le cause della caduta. Nella tarda mattinata di oggi, sabato 16 settembre,...

Mondiali di OCR: tre atlete di Casciana Terme Lari rappresentano l’Italia

Con ben tre atlete in gara, Casciana Terme Lari è in Belgio a rappresentare il Paese. Alessia Caprai, Sofia Marconi e Federica Toni, tre ragazze di Casciana Terme...

Lutto a Pisa, addio a Luciano

La scomparsa di Luciano Carmignani lascia un vuoto enorme nei cuori di coloro che lo hanno conosciuto. "Questa notte Babbo ci ha salutati", aveva scritto il figlio...