Si è svolta a Pisa la 16ª edizione del Pisa International Diabetic Foot Course, con oltre 40 specialisti da 16 Paesi. Il corso, guidato da Alberto Piaggesi, conferma il ruolo dell’Aoup come centro internazionale di riferimento per le complicanze del diabete agli arti inferiori.
PISA – Si è tenuto nei giorni scorsi il Pisa International Diabetic Foot Course, appuntamento formativo internazionale giunto oramai alla sedicesima edizione, organizzato da Alberto Piaggesi, direttore della Sezione dipartimentale Piede diabetico e dalla sua equipe, che ha accolto come da tradizione a Pisa più di 40 tra diabetologi, chirurghi e podiatri provenienti da ogni parte del mondo. Quest’anno i partecipanti arrivavano da 16 Paesi: dagli Stati Uniti a Taiwan, dalla Finlandia al Messico.

«Pisa è ormai diventato un centro di riferimento accreditato a livello internazionale – dichiara Piaggesi – perché il Pisa DF Course richiama ogni anno professionisti da tutto il mondo che si occupano di complicanze del diabete mellito a carico degli arti inferiori. Questo a testimonianza del fatto che il lavoro multidisciplinare che si svolge in Aoup è apprezzato e riconosciuto. Nel corso degli anni abbiamo infatti formato più di 400 persone che vedono nell’Aoup la possibilità di un aggiornamento continuo e necessario su questa complessa e devastante patologia».
In allegato il programma