11.7 C
Pisa
martedì 21 Marzo 2023

Coronavirus: ecco le quindici cose che da oggi si possono e non si possono fare in Toscana

TOSCANA. Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha firmato ieri una terza ordinanza, la n. 50, che disciplina le attività che da oggi, lunedì 4 maggio, in Toscana si possono o non si possono fare.

Si comincia con una norma più restrittiva rispetto a ciò che è previsto a livello nazionale e che riguarda le seconde case, in Toscana molto numerose. L’ordinanza regionale prevede che il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza è consentito solo per coloro che hanno sul territorio regionale il proprio medico di medicina generale o il pediatra di famiglia. Non è, pertanto, consentito il rientro in Toscana verso le seconde case utilizzate per vacanze.

Per chi risiede in Toscana è possibile raggiungere le seconde case, i propri camper, roulottes o altri manufatti per svolgere attività di manutenzione e riparazione. Lo spostamento dovrà essere esclusivamente individuale (quindi non familiare) e limitato al territorio regionale con obbligo di rientro in giornata presso l’abitazione abituale.

I generi di cui è autorizzata la vendita secondo il decreto del Presidente del consiglio del 26 aprile possono essere acquistati all’interno del territorio della propria provincia di residenza.

L’attività sportiva potrà essere svolta, solo individualmente, ma spostandosi all’interno dell’intero territorio regionale e con propri mezzi di trasporto e rientrando a casa in giornata. I minori o i soggetti non completamente autosufficienti possono essere accompagnati da una persona. La distanza interpersonale da rispettare è di almeno 2 metri.

Lo stesso vale per l’attività motoria, a piedi o in bicicletta, con partenza e rientro alla propria abitazione, senza uso di altri mezzi di trasporto. Nel caso di residenti nella medesima abitazione e di minori o persone non completamente autosufficienti accompagnati, non è necessario mantenere la distanza di almeno 2 metri.

Per ogni altra attività diversa da quella sportiva valgono le disposizioni nazionali riguardo all’obbligo di indossare la mascherina nel caso non sia possibile mantenere la distanza di almeno un metro. Per una migliore tutela della salute propria e della collettività, negli spazi aperti,in presenza di più persone, si consiglia di indossare comunque la mascherina e di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1,8 metri.

Anche le attività agricole e la selvicoltura sono permesse, e l’ambito è quello regionale. Occorre però che lo si faccia in un appezzamento agricolo o forestale di proprietà, con un solo spostamento al giorno e il rientro in giornata presso la propria abitazione. Le attività da svolgere devono limitarsi a quelle per la tutela delle specie vegetali, degli animali allevati, e per il taglio del bosco.

E’ consentito l’addestramento e l’allevamento di cavalli e cani, all’interno del territorio regionale e con obbligo di rientro in giornata presso la propria abitazione.

L’attività degli esercizi di toelettatura di animali è permessa, nel rispetto delle disposizioni di prevenzione e tutela collettiva previsti dall’ordinanza regionale 48/2020, previa prenotazione del servizio e garantendo idonee misure di sicurezza anche per quanto attiene la consegna e il ritiro dell’animale.

L’uso di imbarcazioni per attività sportiva e per la pesca amatoriale è consentito ad un massimo di due persone con rientro all’ormeggio in giornata.

Sono consentite tutte le attività necessarie a garantire la filiera della manutenzione e rimessaggio delle imbarcazioni da diporto quali ad esempio l’alaggio delle imbarcazioni o lo spostamento al cantiere all’ormeggio e viceversa.

La ristorazione con consegna a domicilio è permessa nel rispetto delle norme igienico-sanitarie per l’attività di confezionamento e di trasporto. Lo stesso vale per la ristorazione con asporto da parte degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e da parte delle attività artigiane alimentari. Si raccomanda che la vendita avvenga previa ordinazione on-line o telefonica, garantendo che gli ingressi per il ritiro dei prodotti ordinati avvengano per appuntamento, dilazionati nel tempo, e consentendo nel locale la presenza di un cliente alla volta, assicurando che permanga il tempo strettamente necessario alla consegna e al pagamento della merce, con divieto di ogni forma di consumo sul posto.

Anche le aziende agrituristiche autorizzate potranno somministrare alimenti e bevande alle medesime condizioni.

E’ consentita la vendita delle calzature per bambini sia all’interno dei negozi specializzati in abbigliamento per bambini che nei negozi che commercializzano calzature per bambini.

Gli impianti di distribuzione carburanti che funzionano con la presenza del gestore possono derogare dall’obbligo di presenza nelle fasce orarie di garanzia.

Ultime Notizie

Travolto dal treno, perde le gambe un 32enne

Nella scorsa notte, lungo la linea ferroviaria tra Tombolo e Calambrone, un uomo di 32 anni è stato investito da un treno in transito,...

Irina, una delle ‘nonne del Cuoio’ ha festeggiato 101 anni

La comunità di San Miniato si è unita virtualmente per festeggiare la Signora Erina Chimenti, originaria di Roccalbegna in provincia di Grosseto, per il...

Corpo senza vita rinvenuto in Arno

Nelle acque dell'Arno, tra Avane e Sovigliana, è stato rinvenuto il cadavere di un anziano di 82 anni. Il recupero è avvebuto nella giornata...

Calcinaia: gli anziani del comune si preparano alle vacanze estive, dove andare, come iscriversi

In estate come accade da diversi anni gli ansiani di Calcinaia e Fornacette hanno la possibilità  di godere delle vacanze grazie alle proposte promosse...

Pisa, poteva rimanere folgorato, il repentino intervento delle forze dell’ordine evitano il dramma

Nella prima mattinata la Polizia di Stato è intervenuta in via Cattaneo a Pisa, insieme a Carabinieri e Polizia Locale richiamati dall'allarme lanciato da...

“Torri della provincia accendono il segnale di fumo per la Pace”: i comuni, il giorno, l’ora

Il 25 Marzo è un giorno molto importante per la provincia di Pisa, in quanto si celebra il Capodanno Pisano, una tradizione che affonda...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Comunità in lutto, muore a soli 30 anni

SAN MINIATO. Un lutto che ha distrutto dal dolore una famiglia e che ha lasciato nello sconforto le tantissime persone che lo conoscevano e...

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Street food, shopping e spettacoli: la Sicilia sbarca a Cascina

Festa Siciliana e Mercatino artigianale: da venerdì 17 a domenica 19 marzo tre giorni di street food, shopping e intrattenimento per tutte le età...

Incidente mortale a Terricciola, la vittima è un 44enne di Peccioli

La tragedia questa mattina sulla Strada Provinciale 41 tra La Rosa e Peccioli. TERRICCIOLA. È un uomo di 44 anni, residente a Peccioli, la vittima...

Pontedera, furto in un esercizio commerciale: un arresto e 2 denunce

L'intervento dei Carabinieri ieri, mercoledì 15 marzo. PONTEDERA. Nella tarda serata di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Pontedera sono intervenuti presso un noto esercizio...

Malore in casa, 29enne trasporta all’ospedale Lotti

L'intervento del 118 stamani. PONTEDERA. Stamani, poco dopo le 6, una donna di 29 anni -secondo quanto riferito dal 118- ha accusato un malore in...