14.6 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
08:06
LIVE! In continuo aggiornamento

Coraggio e testimonianza: addio al signor Lapo, lutto in Valdera 

08:00

FORNACETTE. Profondo cordoglio per la scomparsa di Lapo Osvaldo Pieraccioni, uno degli ultimi sopravvissuti dell’orrore dei campi nazisti.

E’ venuto a mancare all’età di 101 anni e un giorno il Signor Lapo Pieraccioni (Osvaldo, così lo chiamavano in famiglia) nella sua casa a Fornacette. Nacque il 21 gennaio 1923 a Ponsacco. Un anno fa, quando compì un secolo di vita, raccontò a VTrend la storia della sua vita. E ci ricordiamo ancora il ‘grazie’ da parte del Signor Lapo per essere riusciti a mettere per scritto fedelmente ogni tappa. Era uno degli ultimi sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti. Coraggio, impegno e testimonianza. Una vita all’insegna di gioie e dolori.

La guerra, l’amore e il podismo: la Valdera festeggia i 100 anni del Signor Lapo

LA STORIA. Dopo aver compiuto 19 anni è stato chiamato a fare il servizio militare a Trieste, poi per pochi giorni è rientrato a casa: giusto il tempo di sposarsi con sua moglie e tornare in caserma. Dov’è rimasto fino all’8 Settembre 1943, data dell’armistizio.

I tedeschi presero come prigionieri tutti i militari della caserma e li portarono in stazione. Ammucchiati nei vagoni, non mangiarono per diversi giorni fino a quando arrivarono al campo di concentramento. Qui, avrebbero dovuto lavorare giorno e notte senza sostanze in corpo. “Non sapevi mai a chi sarebbe toccato morire. Anche i bambini dovevano lavorare, ma non ce la facevano“. “Ad ogni bombardamento, ricostruivano. Tutto veniva raso al suolo. Un giorno, il 20 febbraio, le persone si trovavano in un rifugio e per puro caso, solo mio padre e un suo amico riuscirono a salvarsi. Per pochi centimetri, sarebbero morti“, ci raccontò la figlia Giuliana.

Il Signor Lapo trovò un amico di Ponsacco e si fece fare una foto: “Portala a mia moglie, dille che sto per tornare a casa!“, gli disse. Così tutta la famiglia lo aspettò per mesi: i collegamenti erano difficili, i ponti erano crollati. Un giorno, quando tutti pensavano fosse morto, “apparì in piazza” con una bicicletta: il Signor Lapo si strinse in lungo emozionante abbraccio con la moglie Gina che segnò la fine di un periodo duro. Poi arrivarono le figlie Giuliana e Mirena.

Nel 1958 si trasferirono a Pontedera, per poi stabilirsi definitivamente nel 1980 a Fornacette. Con la famiglia, il signor Pieraccioni ha avuto un negozio a Pisa di articoli da bambini e poi ha lavorato alla Piaggio. 

Il Signor Lapo ha praticato il podismo per più di 25 anni, per l’esattezza, quasi 30. “Prima andava in bicicletta! Pensi, secondo il contachilometri, ha fatto 7 volte il giro del mondo!“, ci raccontò la figlia Giuliana. E’ proprio questo, il suo segreto per la longevità! 

“All’amico Lapo Pieraccioni, podista centenario”

Il funerale si terrà oggi, mercoledì 23 gennaio, alle 14.30 nella chiesa Regina Pacis di Fornacette.

© RIPRODUZIONE RISERVATA Redazione

Ultime Notizie

Lions Got Talent: 10ª edizione da applaudire, vince la solidarietà

Un evento che, come sempre, ha unito talento, solidarietà e un grande spirito di comunità. La decima edizione del Lions Got Talent è stata,...

Nuovo libro del pisano Matteo Emati

L'intento del libro è quello di puntare ad allargare la platea degli appassionati, andando a rivolgersi proprio a chi volesse approcciarsi al mondo della...

Pizzeria La Fraschetta, cerca urgentemente personale, ecco i contatti

Scopri il piacere di lavorare in un luogo dove bellezza e convivialità si incontrano. Ti aspettiamo! SPONSORIZZATO "Baciata dalla natura, Lorenzana si distingue come un piccolo...

Auto finisce in un fosso a Cascina: all’arrivo dei soccorsi non c’è nessuno

Il fatto si è verificato nel pomeriggio di ieri, lunedì 31 marzo. Un’auto è stata trovata in un fosso nel pomeriggio di lunedì 31 marzo...

FdI Pontedera: “Soddisfazione per la decisione dell’Amministrazione di ascoltare gli esercenti” 

Le dichiarazioni di Matteo Bagnoli e Raffaele Saviano, Fratelli d'Italia Pontedera.  Fratelli d’Italia esprime soddisfazione per la decisione dell’amministrazione comunale di ascoltare le richieste avanzate dagli...

Notte Bianca ridimensionata: cosa ne pensano i pontederesi? I risultati del sondaggio 

Pontedera si appresta a vivere una stagione estiva ricca di eventi e spettacoli, con un calendario che promette di mantenere viva l’atmosfera cittadina anche...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...