11 denunce in una settimana per guida in stato di ebbrezza, droga e violazioni di misure di prevenzione. Patenti ritirate e auto sequestrate.

Settimana intensa per i Carabinieri del Comando Provinciale di Pisa, che hanno rafforzato i controlli sulla sicurezza stradale in tutto il territorio. L’operazione, volta a contrastare il fenomeno della guida in stato di alterazione da alcol e sostanze stupefacenti, ha portato a 11 denunce complessive.
Cinque persone sono state fermate per guida in stato di ebbrezza alcolica, con tassi alcolemici che andavano da 0,86 g/l fino a 1,51 g/l, ben oltre i limiti di legge. I controlli si sono svolti a Terricciola, Casciana Terme, Pisa e Montopoli in Val d’Arno. Per tutti i conducenti è scattato il ritiro della patente e, in alcuni casi, il sequestro del veicolo ai fini della confisca.
Altre cinque denunce sono scattate per conducenti che, mostrando evidenti segni di alterazione dovuta all’assunzione di stupefacenti, hanno rifiutato di sottoporsi ai test previsti dalla normativa. Gli episodi si sono verificati a Vecchiano, Palaia, Santa Maria a Monte e Pisa. In uno dei casi, i Carabinieri hanno rinvenuto una piccola quantità di cocaina a bordo del veicolo, che è stato sottoposto a fermo amministrativo. Il conducente, inoltre, guidava con patente già revocata.
L’ultima denuncia riguarda la violazione di una misura di prevenzione: la stessa persona è stata fermata in due diverse occasioni nel centro di Pisa, nonostante fosse sottoposta al divieto di ritorno nel comune.
Le autorità ribadiscono che le operazioni di controllo proseguiranno in modo capillare per garantire la sicurezza degli utenti della strada e il rispetto delle normative. Si ricorda, nel rispetto del principio di presunzione di innocenza, che la responsabilità delle persone denunciate sarà accertata dall’Autorità giudiziaria. Fonte: Carabinieri di Pisa