16.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
09:26
LIVE! In continuo aggiornamento

Consiglio comunale aperto, “È emerso un totale scollamento tra cittadinanza e amministrazione”

09:24

Consiglio comunale aperto, l’intervento congiunto dei consiglieri di minoranza D’Anniballe, Canova, Ghelli, Tuzza (Cambiamo Ponsacco) e Tecce (FdI).

PONSACCO. “La larghissima partecipazione al consiglio comunale aperto tenutosi ieri sera (martedì, ndr.) nei locali dell’auditorium Don Milani ha dimostrato quanto la questione del palazzo di via Rospicciano preoccupi tutti i nostri concittadini – si legge nel comunicato congiunto del gruppo consiliare Cambiamo Ponsacco e di Fratelli d’Italia– .

Dal confronto è emerso un totale scollamento tra cittadinanza e amministrazione; mentre da una parte c’è stato chi ha esternato rabbia, esasperazione e delusione, dall’altra ci si è dilungati in un defatigante intervento tutto incentrato nel cercare, in modo poco credibile, di scrollarsi di dosso ogni responsabilità

Ricapitolando – scrivono i consiglieri comunali Federico D’Anniballe, Giada Canova, Alessandro Ghelli, Gianluca Tuzza (Cambiamo Ponsacco) e Pericle Tecce (FdI)-: Il comune non ha nessuna responsabilità nella realizzazione di un ‘mostro’ in mezzo al paese. Il comune non ha nessuna responsabilità sull’arrivo dei queste persone, il sindaco non sapeva. Il comune non ha nessuna responsabilità sugli arrivi successivi. Il sindaco non sapeva. Il comune non ha nessun potere per contenere gli episodi di microcriminalità sul territorio. Il comune non ha nessun potere sulle dinamiche di allontanamento dei nuclei familiari presenti nel palazzo. Il comune non ha mai in nessun caso responsabilità o poteri. La domanda da porsi è: allora quale ruolo ha dunque il comune? Solo nel dare incarichi e cariche? Solo a dare poltrone?

In realtà se a seguito di tre diverse operazioni di sgombero di campi Rom, compiute da tre diverse amministrazioni, ciascuna di diverso colore politico, tutti gli sgomberati sono poi arrivati in un unico posto, il nostro comune, un motivo preciso c’è.

In quale altro paese avrebbero potuto indisturbati fare del seminterrato di un edificio una discarica, scorrazzare giorno e notte con potenti bolidi per le strade del paese, parcheggiare in divieto, utilizzare il suolo pubblico come officina meccanica, trasportare e commerciare rifiuti speciali senza autorizzazione, conferire i rifiuti senza differenziare, assembrarsi in piena pandemia senza mascherine e consentire ai propri figli di bullizzare quelli degli altri?

La risposta sta nel fatto che chi amministra Ponsacco ha sempre dimostrato scarsa attenzione e controllo rispetto a questi fenomeni e quando si è mosso lo ha fatto dietro sollecitazione, ovvero quando gli eventi sono stati sollevati alla pubblica attenzione e quando vi è stato il rischio di perdere consenso politico, mai per dovere del bene amministrare”, cocludono i consiglieri di minoranza.

Ultime Notizie

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

Arrestato prof di un istituto superiore di Pontedera: presunti abusi e molestie a studentessa

L’uomo è stato fermato all’interno della scuola dove insegnava. È stato arrestato all’interno della scuola dove insegnava e posto agli arresti domiciliari un docente di...

Si masturba alle Piagge: segnalazioni in aumento

PISA. In molte si sarebbero trovate involontariamente di fronte all’uomo intento a compiere atti osceni. Si moltiplicano le segnalazioni nella zona del viale delle Piagge, a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...