15.9 C
Pisa
venerdì 31 Marzo 2023

Comprensivo Capannoli: 200 genitori chiedono incontro con dirigenza e sindaci

VALDERA. Un gruppo di genitori di studenti che frequentano l’Istituto comprensivo di Capannoli chiedono attraverso una lettera aperta un incontro con la dirigente scolastica e le amministrazioni locali per affrontare il tema scuola e la ripartenza a settembre. 
 
Di seguito riportiamo integralmente la lettera aperta: 
 
“Siamo un gruppo di genitori di bambine e bambini, studentesse e studenti, che frequentano l’Istituto comprensivo di Capannoli, dislocato nei tre comuni di Capannoli, Terricciola, Lajatico. In questi mesi, come tutti i genitori italiani, abbiamo sperimentato attraverso i nostri figli la didattica a distanza, che ha visto uno sforzo congiunto degli insegnanti, degli istituti, delle famiglie, e degli studenti. Sono stati senza dubbio mesi difficili e anomali. Abbiamo cercato di sostenere i nostri figli e le nostre figlie in questa emergenza; e c’è da esprimere prima di tutto un grazie sincero e non di circostanza a tutta la comunità educante, e in special modo ai docenti, per aver saputo inventare un modo differente di fare scuola.
Seguiamo da settimane il dibattito sulla riapertura a settembre; abbiamo visionato le prime linee guida che sono trapelate dagli studi del governo, che ancora ci dicono pochissimo, se non nulla, sulle soluzioni; ci siamo confrontati con i movimenti di genitori, insegnanti e studenti che nel frattempo sono nati e hanno dato voce a un sentimento che condividiamo: la scuola è prioritaria e serve un piano per settembre, e serve adesso.

È vero, il futuro è incerto; anche e soprattutto per questo serve pensare ORA al rientro a settembre. Per fare un paragone: tutti noi speriamo che non vengano terremoti, eppure sono necessari piani preventivi antisismici di evacuazione per gli edifici. Nel caso della riapertura post-covid, noi speriamo con tutti noi stessi che i nostri figli possano tornare a scuola a settembre, ovviamente in sicurezza; se, per il riacutizzarsi dell’emergenza sanitaria, così non potrà essere, ne prenderemo atto. Ma non possiamo non pensare all’altro scenario, ovvero quello in cui ci fossero le condizioni per riaprire: anche perché, allo stato attuale, in Italia hanno ripreso infine tutte le attività, industriali, commerciali, turistico-ricettive.
Se riconosciamo il ruolo imprescindibile della comunità scolastica, degli insegnanti, dell’apprendimento condiviso, se riconosciamo alla scuola un ruolo fondativo per la società, allora dobbiamo adoperarci in tutti i modi perché a settembre si possa tornare a una didattica in presenza. Ci auguriamo che a settembre ciascun istituto sia pronto per affrontare questa sfida e che siano dati alle famiglie il tempo e il modo di riorganizzarsi a fronte di una eventuale rimodulazione oraria.
 
Non ci sfugge che si tratta una sfida molto difficile: proprio per questo come genitori vorremmo metterci a disposizione, ognuno con le proprie possibilità, per ragionare insieme con l’istituto, gli enti locali, le associazioni. In queste settimane sono emerse molte proposte, tra cui quella dell’associazione fiorentina “La città bambina”, affinché si immaginino nuovi spazi e nuovi modi di fare scuola, ad esempio recuperando stanze e edifici agibili esistenti nei territori, magari già adibiti ad attività didattiche pomeridiane, magari utilizzati dalle associazioni, ma inutilizzati la mattina. Ci sembra che, specialmente nei piccoli comuni come i nostri, proposte come queste potrebbero essere prese in considerazione ed eventualmente, con tre mesi di tempo, attuate. Anche la Regione si è espressa favorevolmente nei confronti di questo tipo di soluzioni. Che però, appunto, non si possono improvvisare.
 
Ci piacerebbe che si formasse al più presto un tavolo di lavoro Capannoli-Terricciola-Lajatico (come sta già accadendo ad esempio a Pontedera), a cui potessero prendere parte insegnanti, dirigenti, personale ATA, genitori, rappresentanze studentesche. È fondamentale che in questo frangente tutta la comunità scolastica si confronti per cercare soluzioni. Certamente serve chiarezza da parte del Ministero, ma una spinta deve partire anche dai territori. Situazioni inedite come una pandemia globale richiedono uno sforzo inedito, richiedono programmazione e creatività, spirito di servizio e collaborazione. Ci appelliamo alla Dirigente scolastica, al Consiglio d’Istituto, ai sindaci Barbafieri, Bini e Cecchini (che sappiamo essere molto sensibili su questo tema) affinché si possa iniziare una discussione e un confronto. Noi ci siamo”.
 
Primi firmatari Paolo Brogi Spartaco Giubbolini Martina Mengoni Marco Presi Stefania Schiavone Sara Santoni
Per le sottoscrizioni si veda il link alla petizione: clicca qui

Ultime Notizie

Sciopero aerei 2 aprile: cosa fare per salvare il viaggio

Uno sciopero che avrà pesanti ripercussioni sui passeggeri, con voli cancellati e voli in ritardo. Continuano gli scioperi aerei in Europa. Dopo i disservizi...

Autismo, a Pontedera e Cascina arrivano gli ambulatori per le cure odontoiatriche

Autismo: a Pontedera, Cascina, Livorno e Viareggio l'AUSL Toscana Nord Ovest apre quattro ambulatori per le cure odontoiatriche. Domenica prossima, 2 aprile, sarà la Giornata mondiale...

Pasqua da tutto esaurito a Pisa, i dati

A Pisa tutto esaurito per Pasqua: mare e città d'arte in cima ai desideri dei viaggiatori. Buone notizie per il turismo, in occasione delle imminenti...

Antiquariato e Artigianato, torna il Mercatino nel centro storico di San Miniato: ecco quando

Domenica col Mercatino dell'Antiquariato e dell'Artigianato nel centro storico di San Miniato. Torna domenica 2 aprile, come ogni prima domenica del mese, il mercatino del piccolo antiquariato...

Pisa torna “città dei robot” con il Festival: ecco quando

Torna a Pisa il Festival della Robotica: dal 19 al 21 maggio tanti eventi di divulgazione scientifica per far conoscere da vicino le nuove...

“Pacchetto Scuola” a Ponsacco: al via il pagamento dei contributi

PONSACCO. Approvata la graduatoria dei beneficiari del Pacchetto Scuola 2023/2024. L'Amministrazione Comunale informa che con determinazione n. 106 del 22/02/2023 è stata approvata la graduatoria dei beneficiari del...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Sicurezza e palazzo rosa, manifestazione a Ponsacco: ecco quando

A pochi giorni dal consiglio comunale aperto, è in programma una manifestazione con partenza da piazza della Repubblica. PONSACCO. È in programma per venerdì 31...

Stroncato da un malore il dottor Paolo Tamberi

Iniziò la sua carriera presso l’ospedale di Pisa: il dottor Paolo Tamberi è stato stroncato a 74 anni da un malore. L'Amministrazione comunale di Campiglia...

E’ morto Paolo Moretti, il mondo dello spettacolo lo piange

Il mondo dello spettacolo è in lutto per la scomparsa di Paolo Moretti, imprenditore ma prima di tutto amico di chiunque avesse avuto la...

L’ultimo saluto a Francesco, morto nell’incidente

Il doloroso addio per una vita spezzata improvvisamente e in maniera tragica. PECCIOLI. Si è celebrato ieri l’ultimo saluto di Peccioli a Francesco Fallico, il...

Muore a 44 anni nell’incidente stradale, Peccioli piange la scomparsa di Francesco

Addio a Francesco Fallico, 44enne molto conosciuto a Peccioli. PECCIOLI. La comunità di Peccioli piange la tragica scomparsa di Francesco Fallico, 44 anni, morto dell’incidente...