Dopo la significativa partecipazione al primo incontro a Terricciola, il Comune di Terricciola – in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri – organizza un secondo appuntamento dedicato alla prevenzione delle truffe.
TERRICCIOLA – Dopo la significativa partecipazione al primo incontro a Terricciola, il Comune di Terricciola – in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri – organizza un secondo appuntamento dedicato alla prevenzione delle truffe.
È importante sapersi difendere dai raggiri, soprattutto per gli anziani e le fasce più deboli della popolazione. Spesso le truffe vengono messe in atto da malintenzionati che – fingendosi avvocati, operatori di servizi o persino esponenti delle forze dell’ordine – approfittano della buona fede e della gentilezza delle loro vittime, utilizzando tecniche ingannevoli sia di persona che telefonicamente.
Per questo giovedì 10 aprile alle 18 – nella Sala della Banda di via San Lazzaro 3 a Selvatelle – si terrà il secondo incontro della campagna informativa.
Durante l’evento, il maresciallo capo Antonio Lapenna, comandante della stazione dei Carabinieri di Terricciola, illustrerà le tecniche più comuni utilizzate dai truffatori e fornirà consigli pratici e indicazioni utili sui comportamenti da adottare per evitare truffe. L’obiettivo è quello di offrire ai cittadini strumenti concreti per proteggersi e rafforzare il senso di sicurezza all’interno della comunità.
Questa iniziativa nasce dalla volontà condivisa dell’amministrazione comunale e delle forze dell’ordine di agire concretamente per tutelare la popolazione. Il sindaco Matteo Arcenni, la consigliera con delega al benessere e alle pari opportunità Agnese Buti e l’assessore al sociale e all’istruzione Adele Cantini, insieme ai Carabinieri, hanno lavorato per dare vita a un evento che non sia solo un’occasione di informazione, ma anche un momento di dialogo e vicinanza tra istituzioni e cittadini. Perché proteggere i più deboli significa tutelare l’intera comunità.
“L’obiettivo dell’amministrazione è quello di tutelare il più possibile la cittadinanza di fronte ai truffatori. Soprattutto le fasce più vulnerabili, che grazie a questa iniziativa possono recepire strumenti adeguati per difendersi. Troppe persone, purtroppo, cadono vittime di malviventi senza scrupoli. Con iniziative come questa vogliamo offrire informazioni chiare e concrete affinché nessuno si trovi impreparato di fronte ai tentativi di raggiro”, – spiega l’assessore Adele Cantini.
L’amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare: solo insieme è possibile rendere Terricciola e i suoi paesi una comunità sempre più sicura, forte e consapevole.