14.7 C
Pisa
giovedì 23 Gennaio 2025
13:15
LIVE! In continuo aggiornamento

Cinghiali: dalla Toscana le risposte agli agricoltori, ecco le novità 

13:15

Dalla Giunta regionale le prime risposte agli agricoltori dopo la grande mobilitazione del 4 luglio. 

Anche i dipendenti abilitati delle aziende agricole potranno ora procedere agli abbattimenti nei terreni di proprietà mentre la Polizia Provinciale avrà 24 ore, quindi tempi molto più corti, per autorizzare gli interventi richiesti dagli agricoltori e dai conduttori dei terreni per salvare le loro coltivazioni dalle scorribande dei cinghiali. Stanziate le prime risorse (20 mila euro) per l’acquisto delle celle frigorifero e allestimento dei centri di raccolta finalizzate al monitoraggio della Peste Suina Africana nelle aree dei sette comuni della Lunigiana dove sono state attivate le restrizioni e le misure per scongiurare la sua diffusione.

Sono i primi risultati, e le prime risposte alle specifiche richieste, della grande mobilitazioni di Coldiretti che aveva richiamato, sotto la sede della Regione Toscana, 4 mila agricoltori da ogni angolo della regione. Una mobilitazione senza precedenti a tutela delle aziende agricole ma anche dei cittadini. L’esplosione demografica dei cinghiali, e più in generale la fauna selvatica, rappresenta oggi un’emergenza economica, sociale, ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica. Le novità sono contenute nella delibera approvata, lunedì 8 luglio, dalla Giunta regionale. “E’ con soddisfazione che apprendiamo della delibera che testimonia l’attenzione della Giunta regionale verso il mondo dell’agricoltura. – spiega Coldiretti Toscana – Ringraziamo in particolare la Vicepresidente Stefania Saccardi e il Governatore, Eugenio Giani per aver confermato gli impegni presi con gli agricoltori in piazza in occasione della nostra mobilitazione. Ma come è chiaro a tutti il problema non è rappresentato dala sola specie dei cinghiali che scorrazzano a piede libero nelle nostre campagne ed ormai nelle nostre città. In questo senso auspichiamo una rapida approvazione da parte dell’Ispra del piano straordinario di contenimento delle altre 21 specie che hanno invaso la nostra regione”.

L’azione di Coldiretti, che a Firenze si è presentata con il sostegno di oltre cinquanta sindaci con la fascia tricolore, non si esaurisce qui. Il grande bersaglio si chiama “Piano Faunistico Venatorio” che è lo strumento di gestione e controllo della fauna selvatica sul territorio per cui Coldiretti chiede ora un vero cambio di passo e di prospettiva per la salvaguardia della produzione agricola e la sicurezza dei cittadini. “Coldiretti ha chiesto che tutte le aree produttive, come da fascicolo di Artea, siano considerate zone non vocate alla presenza della fauna selvatica. Questa richiesta è stata recepita positivamente dalla vice presidente Saccardi che con i suoi uffici sta lavorando alla redazione del nuovo piano faunistico venatorio. Una posizione, la nostra, che ha incontrato il sostento dei rappresentanti del consiglio regionale che sono saliti con noi sul palco di Piazza del Duomo”.Fonte: toscana.coldiretti.it

Ultime Notizie

Da ex-prof di lettere al palco di “Io Canto Senior”: la storia di Anna Paola Andreini

Brilla nella trasmissione di Gerry Scotti la 79enne pisana Anna Paola Andreini, classificandosi seconda. Un esempio palpabile di come la musica non abbia limiti di...

Bollino Azzurro: AOUP eccellenza pisana per l’assistenza uro-andrologica

L'AOUP si conferma all'avanguardia e ottiene il bollino azzurro per i suoi percorsi assistenziali in ambito uro-andrologico E' il 16 gennaio quando l'AOUP ottiene l'ennesimo...

Jovanotti, il rapper toscano organizza un concerto per soli ciclisti

In cinque mila attesi sui pedali per il concerto del rapper e cantautore toscano Jovanotti: vietato l’accesso ad auto, moto e pedoni. Un evento straordinario...

Un corso gratuito per parrucchieri in provincia di Pisa

Un'opportunità di formazione gratuita promossa da Cedit-Confartigianato: 80 ore complessive, scadenza delle adesioni il 31 gennaio. POMARANCE. Il Fondo Artigianato Formazione offre un'importante opportunità di...

Influenza, picco vicino: sì a vaccini e prevenzione, antibiotici efficaci? Facciamo chiarezza

Influenza, in arrivo il picco. Adami: "Fondamentale la prevenzione: vaccini e buone regole di igiene. Antibiotici solo se prescritti dal medico". "Nella seconda settimana del...

Trapianti fegato, Centro di Pisa fa anno record: secondo in Italia e terzo in UE

Trapianti di fegato, oltre 3000 al Centro di Pisa nel 2024: un anno da record. PISA - Il 2024 è stato un anno record in...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a 52 anni, Calcinaia la piange 

La comunità di Calcinaia si stringe attorno alla famiglia in questo doloroso momento. Un velo di tristezza ha avvolto la comunità di Calcinaia in seguito...

Lutto nel Futsal Pontedera: scompare prematuramente a 49 anni Alessio Antonelli

La squadra Pontederese ricorda Alessio: "Il suo spirito sempre positivo lo aveva reso molto più di un semplice dirigente accompagnatore, ma un amico dal...

Muore a soli 39 anni, sgomento in Valdera

La scomparsa di Emanuele rappresenta una perdita dolorosa per tutta Capannoli, che si raccoglie attorno alla sua famiglia in segno di vicinanza. La comunità di...

Morto a 39 anni, oggi l’ultimo saluto a Capannoli 

La comunità locale, sconvolta dalla perdita, si prepara a dare l'ultimo saluto a un professionista stimato e a un uomo profondamente amato dai suoi...

Schianto nella notte a Volterra: auto distrutta

Il conducente di un’auto, per cause in fase di accertamento, ha perso il controllo del mezzo finendo fuori strada. Nella notte tra venerdì 17 e...

“Ragazze punte in strada con siringhe da un uomo” a Pisa

Intanto, cresce l’allerta tra i cittadini, in particolare tra le giovani donne che si trovano a camminare sole. "Purtroppo mi è stato segnalato un uomo...