10.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
15:48
LIVE! In continuo aggiornamento

Centri estivi, ecco le regole da rispettare

15:48

VALDERA. Lo scorso 3 giugno la Conferenza Educativa della Valdera ha approvato le linee di indirizzo per per l’apertura dei centri estivi nei 17 Comuni che fanno parte.  Un servizio agognato da molte famiglie, ma che dovrà essere svolto nel rispetto delle disposizioni contenute nel DPCM del 17 Maggio e dell’Ordinanza Regionale 61 del Presidente Rossi.

Da tempo, dopo la rilevazione dei bisogni sottoposta alle famiglie interessate, la Presidente Arianna Cecchini, e gli altri rappresentanti della Conferenza Zonale avevano espresso la volontà di adoperarsi per offrire servizi come i centri estivi ai propri cittadini, ma per mettere in campo questa attività serviva un quadro certo di regole, arrivato solo poco più di una settimana fa.

Il tempo di studiare le disposizioni ed ecco la proposta che arriva dai 17 comuni della Valdera per recuperare il protagonismo dei bambini e delle bambine e la loro socializzazione, bruscamente interrotta dalla pandemia, e per valorizzare e implementare l’educazione all’aperto. Le regole dei centri estivi, dettate dall’esigenza di seguire pedissequamente le disposizioni del DPCM, sono stringenti e volte a fare in modo che i bambini possano giocare in assoluta sicurezza e adeguatamente sorvegliati dagli educatori.

LE REGOLE. Sono previsti ad esempio ingressi scaglionati, un triage per l’accoglienza, misure puntuali sull’igiene e sulla pulizia, il lavoro in piccoli gruppi con più educatori che gestiranno un numero di bambini molto più ridotto rispetto alla norma. Il CRED Valdera si accollerà la formazione degli operatori e sostanzialmente, il progetto che prevede anche azioni di carattere didattico/educativo, potrà essere presentato al Suap dell’Unione, nel rispetto del protocollo e delle linee di indirizzo contenute nella delibera, da realtà associative, sportive o privati che operano nel settore. Tutto il personale che opererà nei centri estivi sarà sottoposto a test sierologico e ogni giorno ai bambini sarà misurata la temperatura.

Un grande lavoro rispetto al quale la Conferenza Educativa della Valdera non si è tirata indietro come conferma la Presidente, Arianna Cecchini: “Abbiamo agito tempestivamente per offrire a tutte le famiglie il servizio dei Centri Estivi. In breve tempo abbiamo cercato di recepire le disposizioni del DPCM del 17 Maggio e, di corsa, anche l’ordinanza regionale, per inserirle nelle nostre linee di indirizzo. Abbiamo cercato di offrire il massimo supporto possibile agli enti comunali anche grazie all’impegno del CRED Valdera e della struttura dell’Unione. Ci sarebbe piaciuto estendere i centri anche alla fascia di età 0-3 anni, purtroppo solo Mercoledì 3 Giugno sono arrivate indicazioni in questo senso dal Governo, quando la nostra proposta ormai era già stata preparata”.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...