8.3 C
Pisa
sabato 22 Novembre 2025
20:08
LIVE! In continuo aggiornamento

Castelfranco celebra la Giornata nazionale degli alberi

07:01

Tre alberi per ricordare a tutti l’importanza della natura e di questi grandi vegetali, che garantiscono all’uomo l’ossigeno, il legno, la bellezza che li contraddistingue e tutto ciò che evocano.

In occasione della Festa nazionale dell’albero, la prima pianta il Comune di Castelfranco, in collaborazione con i docenti e la direzione scolastica dell’Istituto comprensivo Leonardo da Vinci, lo ha piantato alla scuola dell’infanzia di Villa Campanile.

A portare l’albero ai bambini ci hanno pensato i carabinieri forestali del gruppo biodiversità della riserva naturale di Montefalcone, guidati dal comandante Giuseppe Tomaselli. Proprio i carabinieri forestali hanno spiegato ai bambini come vive un albero, come va piantato e l’importanza di questi grandi vegetali.

Un incontro poi ripetuto tra giovedì e venerdì anche con le altre scolaresche del territorio, dove i militari forestali, nel trasmettere i valori ecologici, hanno di fatto toccato temi di rispetto ambientale che diventano quindi cultura della legalità, tema su cui, come specialità dell’Arma, sono impegnati anche gli uomini dei carabinieri forestali. Una mattinata di festa per i piccoli alunni della scuola dell’infanzia di Villa Campanile. Per la cronaca, per il giardino della scuola di Villa Campanile i carabinieri forestali hanno scelto una quercia che si è aggiunta agli olivi piantati lo scorso anno.

Le piantumazioni giovedì mattina sono poi continuate a Orentano al giardino della palazzina comunale, dove sono intervenuti i bambini della scuola dell’infanzia Sant’Anna e gli alunni del plesso scolastico di Orentano. Gli alunni della scuola qui hanno presentato anche i loro lavori per celebrare la Giornata nazionale degli Alberi: disegni e composizioni fatte con le loro mani sotto la guida delle docenti, che li hanno aiutati a comprendere il significato di questa giornata. Qui i carabinieri forestali hanno deciso di trapiantare un viburno, arbusto diffuso in tutta l’Europa temperata e che ha trovato in passato spazio anche in poesie e opere di grandi autori come simbolo della natura tardo primaverile.

A Castelfranco invece, venerdì mattina, la Giornata nazionale dell’albero è stata festeggiata all’Orto di San Matteo, dove i bambini delle scuole dell’infanzia e della scuola primaria dell’Istituto comprensivo Leonardo da Vinci, con i carabinieri forestali di Montefalcone, hanno piantato un corbezzolo, arbusto o piccolo albero tipico della macchia mediterranea, caratterizzato dalla produzione di bacche rosse nel periodo tardo autunnale o invernale, donando una nota di colore quando il bosco si addormenta. Alla mattinata, oltre ai carabinieri forestali di Montefalcone, hanno partecipato anche i colleghi di Calcinaia e i militari della locale stazione di Castelfranco con il luogotenente Nicola Caiti e il reparto a cavallo del Nucleo carabinieri di San Rossore.

La Giornata dell’albero, nella declinazione attuale che coinvolge tutte le scuole del territorio, è stata voluta fin dal primo anno del mandato Mini dall’assessore alla scuola Nicola Sgueo, che ha partecipato alle piantumazioni di Villa, Orentano e Castelfranco di Sotto.
«La Giornata Nazionale degli Alberi – ha spiegato Sgueo – è un evento voluto fortemente da questa amministrazione, che ha come obiettivo quello di valorizzare, anche attraverso queste iniziative, l’importanza del nostro patrimonio naturale. È un tema di profonda attualità, quello dell’ecologia e della Natura, che coinvolge più fasce di età e ciascuno di noi.»

«Penso che al di là delle grandi scelte dei governi, i primi a poter avere atteggiamenti di rispetto e attenzione all’ecologia siamo proprio noi e i più piccoli vanno messi in condizione di avere consapevolezza della natura che li circonda e di come rapportarsi correttamente con essa. – ha detto Sgueo – Ringrazio l’Istituto comprensivo per la collaborazione e faccio i complimenti a tutti, a partire dal corpo docente e ai bambini che anche quest’anno si sono superati. Ovviamente, ringrazio anche il reparto carabinieri per la biodiversità di Lucca che dà sempre il suo prezioso contributo per la realizzazione di questa iniziativa.»

Fonte: Comune di Castelfranco di Sotto

Ultime Notizie

Lady Sox di Volterra presenta il nuovo singolo “One Tear”

Sophia Lassi (nata a Volterra, classe 2009) in arte Lady Sox presenta il nuovo singolo "One Tear". Tutti i dettagli. “One Tear” è il quinto singolo...

Morrona, blackout da ore in via Galilei: il centrosinistra attacca

Centrosinistra e Partito Democratico: «Blackout a Morrona, via Galilei senza energia e riscaldamento. Assenti piani di emergenza». Terricciola. Blackout dalle 3 di ieri notte (tra...

Carabinieri e ANC di Pontedera celebrano la patrona Virgo Fidelis 

La celebrazione in onore della Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma dei Carabinieri, si è svolta presso la Chiesa del Crocifisso di Pontedera. Pontedera ha reso omaggio...

Pesca illegale, veicoli abbandonati e danni al bosco: raffica di sanzioni in provincia di Pisa

L’azione dei militari ha portato alla contestazione di sanzioni per un importo complessivo che supera i 6.000 euro in tre distinte operazioni. Prosegue l'intensa attività...

Cantiere sospeso a Pisa per gravi violazioni sulle protezioni anticaduta 

L'ispezione si è conclusa con il deferimento in stato di libertà dell'amministratore unico della società. Nel pomeriggio dello scorso 13 novembre, i Carabinieri della Stazione...

Pisa, alla SMS Biblio la mostra fotografica “Ciad dall’alba al tramonto”

A partire dal 24 novembre, la Biblioteca comunale SMS Biblio ospiterà la mostra fotografica “Ciad dall’alba al tramonto”. L’esposizione, patrocinata dal Comune di Pisa, presenta...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Auto rubata a Pisa ma a bordo c’è il cane: l’appello per ritrovare Toby

A Pisa è stata rubata un’auto con il cane Toby all’interno. La proprietaria lancia un appello urgente alla città e chiede aiuto per ritrovarlo...

Jak Aldi: arriva “Ciak 80”, il nuovo singolo che celebra il cinema di un’epoca iconica

Scopri ‘Ciak 80’, il nuovo singolo di Jak Aldi da Peccioli: un viaggio musicale tra pop moderno e cinema anni ’80, tra nostalgia e...

Pisa, auto e cane rubati: la rete social porta al ritrovamento

Auto rubata con cane a bordo a Pisa: grazie alla mobilitazione sui social, l’auto e Toby sono stati ritrovati in poche ore. Nella serata del...

Un fulmine colpisce il campanile di Capannoli, si valutano i danni

Il violento temporale di metà mattinata, già segnalato da VTrend, non ha portato soltanto piogge intense sulla Valdera, ma anche una notevole attività...

Associazione di tipo mafioso con uso di armi, arrestato un 37enne a Santa Maria a Monte

Il soggetto, condannato per gravi reati legati alla criminalità organizzata, deve scontare una pena residua di oltre tre anni e mezzo di reclusione Nella mattinata...

Pisa, riecco il Mini Abbonamento: i dettagli nel comunicato ufficiale del club

Dai prezzi alle partite che lo comporranno, ecco tutte le specifiche riguardo al nuovo mini abbonamento del Pisa Sporting Club. La società nerazzurra ha ufficializzato,...