8.8 C
Pisa
giovedì 16 Gennaio 2025
14:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Cascina, inaugurata la sede del COC (Centro Operativo Comunale)

14:39

È stata inaugurata la sede del COC (Centro Operativo Comunale) di Cascina: ad aprire ufficialmente la porta è stato il sindaco Michelangelo Betti.

CASCINA – È stata inaugurata la sede del COC (Centro Operativo Comunale) di Cascina, con la sala operativa che ha trovato “casa” nei locali dei magazzini comunali in via Repubblica 200.

Ad aprire ufficialmente la porta è stato il sindaco Michelangelo Betti: presenti anche il vicesindaco Cristiano Masi, l’assessora con delega alla protezione civile Francesca Mori, l’assessora Giulia Guainai, i responsabili comunali della protezione civile e le associazioni di volontariato che ne fanno parte. La sede servirà come punto di ritrovo e direzione in caso di emergenze, con computer e una lavagna interattiva per seguire le criticità e gli sviluppi delle situazioni.

 

“Presentiamo e inauguriamo questa sala organizzata così per la prima volta nel nostro Comuneha detto il sindaco Betti –. Tante amministrazioni comunali fanno coincidere il COC con il palazzo comunale: noi abbiamo fatto una scelta diversa perché, essendoci i magazzini, c’è la possibilità di coordinare direttamente le operazioni e i mezzi. Lo scorso anno, quando ci furono allagamenti significativi in Provincia di Pisa e oltre, ci siamo ritrovati qui anche se non era ancora allestita la sala come oggi: non è una posizione baricentrica per Cascina, ma è una zona attrezzata, facilmente raggiungibile e con possibilità di parcheggio e manovra dei mezzi. Con l’emergenza del 2 novembre dello scorso anno abbiamo capito che questa poteva essere l’area adatta per la sede del COC”.

Il Centro Operativo Comunale ha trovato dunque una sua casa, dalla quale possono essere gestite tutte le situazioni critiche. “Negli anni precedenti – ha aggiunto il sindaco Betti – l’emergenza era stata principalmente di tipo sanitario, con una gestione del tutto diversa: dopo il Covid, siamo tornati a dover gestire emergenze su cui siamo purtroppo stati abituati a doverci misurare. Ci sono stati eventi atmosferici importanti, per cui ci siamo attrezzati in maniera adeguata. Ringrazio le associazioni di volontariato che fanno parte del sistema di protezione civile come La Racchetta, la Croce Rossa di San Frediano, la Pubblica Assistenza di Cascina, la Misericordia di Cascina e quella di Latignano: loro lavorano con noi per la sicurezza del territorio e le ringraziamo anche per la collaborazione legata ad eventi che interessano buona parte del territorio come è stato in occasione del Giro d’Italia”.

“Ringrazio gli uffici per lo straordinario lavoro fattoha sottolineato Francesca Mori, assessora con delega alla protezione civileperché quando siamo arrivati non c’era niente. Abbiamo faticato abbastanza, ma la determinazione dei nostri uffici ha portato a questo risultato. E voglio ringraziare anche le nostre associazioni perché senza di loro non andremmo da nessuna parte: quando ci sono le emergenze, le squadre del Comune non possono bastare e grazie alla collaborazione con le associazioni le situazioni di criticità possono essere gestite in maniera efficiente. La presenza di una sede operativa del COC permette anche al cittadino di percepire una maggior sicurezza, insieme allo strumento importantissimo dell’Alert System che abbiamo adottato ad inizio anno: uno strumento di allerta che in caso di criticità avvisa direttamente i cittadini iscritti al servizio con un messaggio vocale”.

In conclusione, Alessandro Barsottini, responsabile di protezione civile, ha spiegato che la scelta della sede è stata fatta anche in virtù del fatto che l’area si presta per esercitazioni, “avendo una struttura di coordinamento distinta dagli uffici che normalmente operano nelle sedi comunali, con la possibilità quindi di convocare i responsabili delle associazioni per corsi e aggiornamenti senza intralciare i lavori degli uffici. Il prossimo anno l’amministrazione provvederà anche ad aggiornare il piano di protezione civile per adeguarsi alle normative che cambiano di continuo”.

 

Ultime Notizie

Passeggero minaccia con un coltello l’autista di un bus

Gli agenti, intervenuti prontamente, hanno fermato il passeggero e ristabilito la sicurezza a bordo. Momenti di paura ieri mattina, mercoledì 15 gennaio, in via degli...

Precipita da oltre tre metri: Pegaso in volo verso Cisanello

E' accaduto ieri, mercoledì 15 gennaio. Un incidente si è verificato mercoledì 15 gennaio intorno alle 12:25 a Villa Malaspina (Fosdinovo, in provincia di Massa-Carrara), nel...

Medici di famiglia: novità in provincia di Pisa, ecco quali 

Gli assistiti in carico al dottor Giubbolini dovranno effettuare una nuova scelta assistenziale. A partire da venerdì 24 gennaio nell’ambito “Palaia Peccioli Capannoli Terricciola Chianni...

Oncologia Pontedera: il circolo “Lotti” dona il ricavato della lotteria di beneficenza

Il Circolo Lotti Valdera è un’associazione di promozione sociale che ha la propria sede all’interno dell'ospedale pontederese. Il circolo Lotti Valdera ha donato 500 euro...

Ecco come il Long Covid colpisce gli adolescenti

Il campione di popolazione utilizzato è costituito da 97 adolescenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni, quasi equamente ripartiti tra...

Bimba rischia la vita per l’ingestione di una pila

La bambina è arrivata al pronto soccorso dell’ospedale pediatrico Meyer nel tardo pomeriggio di giovedì scorso. Un’altra bambina ha rischiato la vita per l’ingestione di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Cane trovato in Fi-Pi-Li: è fuggito a qualcuno?

La speranza è che questo smarrimento possa risolversi nel più breve tempo possibile. Un cane maremmano maschio è stato trovato ieri (mercoledì 8 gennaio) lungo la...

Miss Mamma Italiana: premiate 2 Mamme di Calcinaia, ecco chi sono

Premiate due mamme di Calcinaia, in provincia di Pisa. Nell’area eventi dell’Hotel Gran Torino di Abano Terme (Padova), si è tenuta la prima selezione dell’anno...

Accusa un malore in strada a Forcoli

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 6 gennaio.  Una donna di 70 anni ha improvvisamente accusato un dolore toracico mentre si trovava in Via...

Dramma per la morte di Marco Giannini: “Attonita e in un silenzio assordante la nostra comunità”

Marco Giannini è deceduto a soli 38 anni nell’incidente stradale: il cordoglio della sua comunità. PALAIA – Sono le ore dopo la tragedia quelle più...

Ora il Villaggio Scolastico ha tutti “dentro”, e la viabilità non sta peggiorando

Con l'apertura del nuovo Montale tutte le scuole superiori di Pontedera sono all'interno del Villaggio Scolastico. Intanto il traffico rimane stabile e si studiano...

Inseguimento a folle velocità da Tirrenia a Calambrone: arrestato 26enne, ecco perché 

E' accaduto nel pomeriggio di ieri, giovedì 9 gennaio. Un inseguimento ad alta velocità tra Tirrenia e Calambrone, nel pomeriggio di ieri, si è concluso...