29.7 C
Pisa
giovedì 12 Giugno 2025
14:43
LIVE! In continuo aggiornamento

Cascina, il ‘punto’ sul PNRR, l’analisi del sindaco Betti

14:43

Il sindaco Betti del comune di Cascina attraverso un comunicato stampa fa il punto sula questione PNRR che riportiamo.

“Il governo sembra non aver chiari i riferimenti cardinali del PNRR. È stato detto – si riporta nel comunicato –  da più parti: il Piano nazionale di ripresa e resilienza è la chiave per rilanciare e ammodernare il Paese. Le risorse europee, erogate per ripartire dopo la pandemia, vanno però investite entro il marzo 2026. Abbiamo ormai meno di tre anni per realizzare i progetti presentati. Difficile poter pensare di presentarne altri, mancherebbe il tempo per lavorarci e rispettare la scadenza. ”

“Nelle ultime settimane il governo ha preferito avviare una discussione che appare lontana da queste linee d’azione. Un dibattito generale sul PNRR del tutto improduttivo in questa fase. Non si tratta più di scegliere quali risorse intercettare dall’Europa, o di come intercettarle. Si tratta di lavorare per far arrivare al traguardo tutti i progetti presentati.”

“Il Comune di Cascina  – si rporta nel comunicato del comune di Cascina – ha ottenuto molto dal PNRR e, con una prospettiva temporale più lunga, i progetti finanziabili avrebbero potuto essere anche di più. Lo stesso vale per molti altri enti locali, come sottolineato anche dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala.”

“In effetti una caratteristica fondamentale del Piano è stata la corta prospettiva temporale per progettazione e realizzazione. Una prospettiva che non ha certo consentito di pensare a grandi opere, ma a interventi diffusi e realizzabili nell’arco di tre-quattro anni. I soggetti che hanno intuito questo schema sotteso al PNRR sono riusciti a ottenere risorse e ora provano a correre per realizzare i progetti.”

“In questa fase la maggiore preoccupazione del governo si dovrebbe occupare di due temi: rispetto dei tempi e caro materiali. Il rispetto dei tempi è un elemento che stava nel conto sin dal principio, mentre i rincari sono arrivati a progetti presentati. Dato che i rincari rappresentano la mina su cui potrebbero saltare diversi progetti, i Comuni e le altre istituzioni che lavorano sul Piano possono fronteggiare da soli gli aumenti dei costi? Qual è la strategia nazionale su questo fronte? C’è una strategia? Speriamo di sì. Altrimenti sarebbero penalizzati gli enti e le istituzioni che si sono fatti trovare pronti alla sfida.” Conclude il comunicato.

Ultime Notizie

Incidente mortale sulla SS68 di Val di Cecina

Nella giornata odierna (12 giugno) si è verificato un incidente stradale mortale lungo la SS68, nei pressi del bivio di Gello. Il Sindaco di Montecatini...

Versilia, Grazia Luchini torna nel ruolo di direttrice dell’ospedale

Da oggi (12 giugno 2025) Grazia Luchini torna a svolgere il ruolo di direttrice dell'ospedale “Versilia”, che aveva già ricoperto fino al mese di...

Il Comune premia il Pontedera Bellaria Rugby: «Siete un orgoglio per il territorio»

Giornata di festa e riconoscimenti per il Pontedera Bellaria Rugby, vincitore del campionato di Serie C Toscana. L'intera squadra, insieme allo staff tecnico e...

Aoup, la direttrice generale Belvedere ha scelto la sua squadra: ecco i nomi 

La direttrice generale dell’Aoup Katia Belvedere ha scelto la sua squadra: Giuliana Fabbri direttrice sanitaria ed Enrico Volpe direttore amministrativo. A meno di un mese...

Pisa protagonista su Rai2 con la Luminara e le sue tradizioni storiche

PISA. La puntata di “Bellissima Italia – Missione Benessere”. Un riflettore nazionale acceso su Pisa, la sua storia e le sue tradizioni. Domenica 15 giugno, alle...

Gratta e Vinci da 500mila euro: nuovo colpo fortunato in Toscana

Stavolta a portare fortuna è stato un biglietto del Gratta e Vinci “Ultra Numerissimi”, che ha fruttato una vincita di 500.000 euro. La fortuna sembra...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Donna trovata senza vita in un maneggio a Perignano

Dramma nella tarda mattinata di martedì 4 giugno, quando una donna è stata trovata senza vita nel maneggio a Perignano: indagano i Carabinieri. CASCIANA TERME...

Discariche abusive a Pisa, Ponsacco e San Miniato. Sequestrate 21 tonnellate di rifiuti  

Guardia di Finanza: sequestrate 21 tonnellate di rifiuti, un'area privata ed un'area agricola di 5.000 MQ. Denunciati tre imprenditori. I militari del Comando Provinciale della...

Tentato furto a Fornacette, ladri messi in fuga dal proprietario

È accaduto nella serata di ieri, giovedì 5 giugno. Serata di paura a Fornacette, nella frazione del Comune di Calcinaia, dove un cittadino si è...

Tragedia nei campi di Boschi di Lari: uomo muore nonostante i soccorsi

La tragedia si è costumata oggi, domenica 8 giugno. Un drammatico episodio si è verificato questa mattina in Via dell'Aia Vecchia, nei pressi di Boschi di...

Tagli boschivi: intensificazione dei controlli e multe salate in Provincia di Pisa

Tre ditte sono state sanzionate per inosservanza del regolamento in materia dei tagli boschivi. I Militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Volterra, Pomarance e Riparbella...

Conto alla rovescia per il “nuovo” ponte di Calcinaia: via ai lavori. Chiusura parziale

Il sindaco Alderigi: «Situazione complicata, ma faremo di tutto per partire al meglio». La data cerchiata in rosso è fine giugno, massimo inizio luglio. Dopo...