16.7 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
10:02
LIVE! In continuo aggiornamento

Cascina, il consiglio comunale: cittadinanza a Mussolini revocata

09:59

Nella seduta di ieri pomeriggio, venerdì 19 luglio, il consiglio comunale di Cascina ha portato in discussione e votato la delibera per la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, assegnata al duce il 24 maggio 1924.

Un consiglio comunale svolto in modalità aperta, con interventi anche da parte di cittadini e associazioni. “A differenza di altri consigli comunali, qui non c’è stata l’unanimità sul voto finale”, ha sottolineato il sindaco Michelangelo Betti. Il dibattito che ha portato alla revoca della cittadinanza onoraria, infatti, ha registrato 19 voti favorevoli (Partito Democratico, La città delle persone – Lista Masi, Movimento 5 Stelle, Lega e Lista Lavoro, Sviluppo Ambiente), 2 voti contrari (Valori e Impegno Civico) e l’astensione della consigliera di Fratelli d’Italia. Tre gli assenti.

A illustrare la delibera è stato lo stesso primo cittadino. “Da qualche settimana abbiamo iniziato a ricordare le numerose uccisioni avvenute nell’estate del ’44 per mano dei nazifascisti – ha detto Michelangelo Betti –, con l’ultima celebrazione dei morti di San Benedetto. E proprio questi sono i giorni in cui i nazisti fecero saltare i campanili di Casciavola, San Casciano e della Badia, lasciando poi la città insieme ai fascisti e al podestà. Sul territorio arrivò la Brigata Garibaldi e il 23 luglio ci fu l’insediamento del Comitato di Liberazione Nazionale. Sono i giorni in cui si entrò nella parte più cruenta dell’estate del ’44: un’estate in cui azioni da nord dell’Arno portano morte e terrore nel nostro territorio fino alla seconda metà di agosto, con l’eccidio di Pettori. Furono tutte azioni che ebbero la stessa matrice e la stessa natura, l’atto finale di 20 anni di dittatura”.

Il sindaco è poi passato alla condanna del fascismo, un regime che tolse la libertà agli italiani. “Oggi si parla spesso di un fascismo che aveva fatto crescere il paese. Non è così: il fascismo aveva tolto le libertà a questo paese, la libertà di voto, la libertà di opinione, la libertà di stampa, ogni tipo di libertà è stata rimossa nella storia dell’Italia per circa un ventennio. Un ventennio che si è poi chiuso nel modo peggiore, con una guerra che ha distrutto il paese e solo la volontà e la forza di reazione, inizialmente di pochi poi di un numero crescente di persone e con il contributo delle forze alleate, hanno portato di nuovo la libertà nel paese. Una ribellione che ha portato al voto sulla scelta della forma di Stato, che ha portato alle libere elezioni della Costituente e quindi alle libere elezioni per il Parlamento”.

Quindi il perché della scelta di portare in consiglio la delibera di revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini. “Dal dibattito mi pare che sia emersa l’opportunità della presentazione di questa delibera, a fianco anche di elementi di analisi storica che non possono che condannare Mussolini e il fascismo per gli atroci crimini commessi, in Italia e sul territorio cascinese. Sembra che col passare degli anni nel paese talvolta ci sia una difficoltà da parte di qualcuno a gestire il termine antifascista e quindi anche rimettere davanti una discussione di carattere politico e storico su questo tema può essere opportuno. Lo hanno già fatto in altri consigli comunali anche a noi vicini come San Giuliano Terme e alla fine della discussione c’è stato un voto unanime sulla revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini. Questa delibera è del tutto coerente con la storia democratica di questo Comune e va a colmare una lacuna di un territorio che ha visto a San Rossore la firma delle leggi razziali il 5 settembre del 1938. A fianco della revoca della cittadinanza a Mussolini, viene riaffermato il concetto che parole semplici come libertà e democrazia devono essere punti cardine nella nostra azione amministrativa e certe osservazioni sulla priorità o lo spazio di discussione di tipo politico in consiglio comunale lasciano il tempo che trovano. Questo atto – ha concluso il sindaco Betti – si colloca pertanto nel percorso di costruzione del senso della memoria che in questi anni stiamo portando avanti”. Lo si apprende dal comunicato stampa del Comune di Cascina

 

Ultime Notizie

Notte Bianca 2025 a Pontedera: al via l’avviso per l’individuazione degli organizzatori

PONTEDERA. L’Amministrazione Comunale ha ufficialmente dato il via ai preparativi per la “Notte Bianca 2025”, pubblicando un avviso esplorativo per individuare soggetti interessati e...

Cucciolo di capriolo salvato accanto alla madre morta: ora è al sicuro

Il cucciolo, visibilmente impaurito ma in condizioni fisiche complessivamente buone, è stato prontamente preso in carico. Un toccante intervento di salvataggio si è svolto nei...

Bocconi avvelenati a Pisa? Pronta la risposta del N.O.G.R.A.

Intervento tempestivo delle Guardie Zoofile dopo la segnalazione di un cittadino. Nessuna esca trovata, ma resta alta l’attenzione. Paura ieri pomeriggio, 15 maggio, per una...

Ospedale Apuane, prima gastro-entero anastomosi endoscopica su paziente oncologica

Per la prima volta all’ospedale Apuane è stata eseguita in questi giorni una procedura endoscopica per il trattamento di una patologia oncologica, che fino...

Pontedera, iniziata la rimozione dei cumuli di Keu 

L’obiettivo è concludere entro il 31 luglio, non oltre il 30 settembre. Il sindaco Franconi: «Solo con l’ultimo camion potremo dirci soddisfatti». Dopo una lunga...

Calcinaia, domenica 18 maggio torna il Palio Remiero con: Montecchio, Oltrarno, La Nave,

Terza edizione del palio remiero, evento tra sport, tradizione e spirito di rione Si disputerà questo pomeriggio, domenica 18 maggio, a partire ufficiosamente dalle ore...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...