16.8 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
17:46
LIVE! In continuo aggiornamento

Cascina celebra i morti dell’estate 1944 nelle stragi nazifasciste

17:46

Michelangelo Betti: “Abbiamo una storia diversa da altri territori: da noi non c’è stata una sola strage legata ai rastrellamenti come a Vinca o Stazzema, ma ci sono stati tanti piccoli episodi che da inizio giugno a fine agosto hanno interessato le nostre zone”.

Proseguono le iniziative in ricordo dei cittadini barbaramente uccisi dai nazifascisti nella lunga estate 1944. Questa mattina il sindaco Michelangelo Betti e l’assessora Giulia Guainai si sono recati prima a Latignano, dove Mario Malacarne fu mitragliato nei pressi del ponte di Via Ciro Menotti il 29 luglio 1944, poi a Zambra, dove a trovare la morte il 31 luglio furono gli ulivetesi Ilico Frassi e due componenti della famiglia Redini (Argelio e Aldo, con Nilo che riuscì miracolosamente a salvarsi nonostante le ferite). L’1 agosto, invece, con una raffica di mitra furono uccisi Piero Baglini, Alvaro e Gino Gambini.

“In occasione degli 80 anni della Liberazione del territorio dal nazifascismo – ha detto il sindaco Betti – siamo tornati a ricordare tutti i morti di quell’estate. Abbiamo una storia diversa da altri territori: da noi non c’è stata una sola strage legata ai rastrellamenti come a Vinca o Stazzema, ma ci sono stati tanti piccoli episodi che da inizio giugno a fine agosto hanno interessato le nostre zone. Se facciamo la somma, diventa una strage di grandi numeri ma più silenziosa, fatta per atterrire le persone. Fino a metà luglio i nazifascisti cercavano di tenere il controllo del territorio, poi dettero vita a incursioni dal nord dell’Arno per terrorizzare le persone. La Liberazione arriva a Cascina il 4 settembre, ma per tre mesi ci furono una serie di uccisioni anche estremamente efferate, come a San Benedetto, con i prigionieri torturati a lungo, uccisi e con l’esposizione dei loro corpi per un giorno intero a monito per i cittadini”.

Quella di Zambra fu una storia diversa, con i cittadini che venivano mitragliati durante l’attraversamento del fiume. “Qui sull’Arno c’era il fronte – ha aggiunto Andrea Taccola, vicesindaco di Vicopisano, intervenuto alla cerimonia – e di episodi ce ne furono diversi. Ilico Frassi, che era il nonno del nostro ex sindaco Juri Taglioli, e i tre Redini erano tutti ulivetesi, fratelli e cugini, furono mitragliati subito dopo aver superato il ponte venendo da Caprona. Solo Nilo Redini riuscì a salvarsi nonostante le profonde ferite e ricordo ancora le cicatrici sul suo petto. Ci sono stati altri casi di gente che scendeva dal monte, dove era rifugiata, e che trovava la morte di qua o di là dall’Arno. A mio nonno e mio padre andò bene: un loro amico partì 5 minuti prima di loro e quando arrivarono lo trovarono morto in riva al fiume. Abbiamo perso un po’ la memoria di certi episodi, dobbiamo impegnarci a far sì che non si dimentichi la storia e ciò che è stato il nazifascismo”.

In chiusura il sindaco di Cascina ha ricordato che “per diversi anni queste uccisioni sono state vissute più come un dramma familiare che non come un pezzo della storia comune. Dobbiamo rimettere insieme questi pezzi di storia: non è facile, anche perché chi ha vissuto questi drammi spesso non ha tramandato la memoria alla comunità e anche la ricostruzione può essere più difficile. Lo abbiamo visto anche a Latignano – ha concluso il sindaco Betti –, con l’uccisione di Mario Malacarne nei pressi della sua abitazione vicino al canale Emissario: le nipoti ci hanno raccontato che era diventato quasi un tabù parlare in casa di questa barbara uccisione e dunque anche ricostruirne la storia diventa più difficile quando non ci sono più le testimonianze dirette”. La prossima ricorrenza in calendario è fissata per il 19 agosto a Pettori.

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...