23.7 C
Pisa
martedì 19 Agosto 2025
10:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Cascina, Betti interviene sullo Scolmatore, diciamola fino in fondo: “Generosi coi territori degli altri”

10:51

Le dichiarazioni in forma integrale di Michelangelo Betti, sindaco del comune di Cascina sulla questione: Scolmatore

Da una settimana mi trovo a leggere interventi dedicati allo Scolmatore dell’Arno, alla funzione svolta e a quella che potrebbe svolgere. Risulta però singolare come questa serie di prese di posizione sia partita prevalentemente da amministratori del Comune di Pisa e si sia indirizzata alla Regione Toscana, quasi senza prendere in considerazione un semplice elemento: lo Scolmatore salva Pisa grazie a un sacrificio territoriale dei Comuni vicini, nella Provincia di Pisa e nella Provincia di Livorno.

Il comune capoluogo non è autosufficiente su questo tema e, se si vuole puntare su un’ottica di sviluppo, si deve partire dalla consapevolezza che esigenze condivise, non sempre uguali, richiedono un’interazione istituzionale e risposte unitarie. Un’unica agenda urbana e territoriale, di cui questa parte di Toscana da tempo si trova a fare a meno. Vedere da una settimana un dibattito “pisanocentrico” sullo Scolmatore, che non passa neppure per un metro della propria estensione dal Comune di Pisa, segnala soprattutto quanto manchi questa visione complessiva.

La tenuta idrogeologica del territorio di fronte al cambiamento climatico, spesso negato, dovrebbe essere al centro di una riflessione condivisa e, francamente, mi ha invece colpito l’innesco di una discussione sulle responsabilità a emergenza ancora aperta. Peraltro su responsabilità “minori”, visto che il nostro territorio, inteso in senso complessivo e non in base ai confini comunali o provinciali, ha ben reagito all’emergenza meteo del 14 e 15 marzo, sia dal punto di vista infrastrutturale che dal punto di vista organizzativo della protezione civile. Ci sono stati punti di criticità e disagio su cui è necessaria una riflessione e per cui sono necessari interventi: ci sono strutture esistenti che possono e devono essere migliorate.

Proprio il quadro uscito dall’emergenza può dare gli elementi di valutazione per identificare i punti in piena efficienza e quelli in sofferenza, per individuare gli interventi per il futuro. Gli amministratori locali dovrebbero quindi cercare di svolgere un ruolo di lungo periodo. E, nell’ambito della tenuta idrogeologica del territorio, promuovere analisi approfondite per intervenire con una programmazione adeguata ed estesa. Eviterei di scendere sul piano dei commenti del giorno dopo e avere rispetto del tessuto territoriale. E sarebbe poi anche il caso di non intrecciare queste necessità strutturali e di lungo periodo con le esigenze della campagna elettorale, anche solo per non svilire temi rilevanti per intere comunità.

Le elezioni regionali sono vicine e la destra pisana chiede interventi sulle infrastrutture alla Regione Toscana. Pare però dimenticare di essere al governo nazionale, avendo l’onorevole Matteo Salvini come Ministro per le infrastrutture. Quel Ministero che ha individuato nel ponte sullo stretto di Messina l’opera prioritaria per il Paese, che, secondo le loro valutazioni, supera per importanza l’assetto idrogeologico complessivo.

Fonte: Michelangelo Betti

Ultime Notizie

Bambina aggredita da cane: gravissime ferite al volto

Bambina di 5 anni aggredita da un Pitbull all’Isola d’Elba mentre era in vacanza. Trasportata in codice rosso all’ospedale Meyer di Firenze per gravi...

Verde pubblico Pisa, prende forma il parco di Pungilupo

Sindaco Conti: «Città sempre più verde e vivibile. Qui uno dei parchi per bambini più grandi, con aree giochi, percorsi ludici, piste ciclabili». A...

Pisa, assalto dei tifosi per la vendita libera degli abbonamenti: tutto esaurito in meno di un’ora

Il Pisa è tornato in Serie A dopo 34 anni e la città ha risposto con un entusiasmo senza precedenti. Gli abbonamenti del Pisa...

Maltempo ad Arezzo: alberi caduti e locali allagati, oltre 70 interventi dei Vigili del Fuoco

Maltempo ad Arezzo: Protezione Civile e Vigili del Fuoco impegnati senza sosta. La notte scorsa, il maltempo ad Arezzo ha causato gravi disagi, con oltre 70 interventi...

Addio a Passetti, Società Operaia Cascina: «Persona speciale»

Luciano Passetti, 81 anni, è venuto a mancare il 17 agosto a Pisa. Si è spento il 17 agosto all’età di 81 anni Luciano Passetti,...

Furto in supermercato: anziana derubata, due arresti lampo a Pisa

Due cittadini sudamericani sono stati arrestati dopo aver tentato di derubare un’anziana signora all’interno di un supermercato. Intervento tempestivo della Polizia di Stato a Pisa:...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Boato e sirene, tamponamenti in Fi-Pi-Li: ambulanze e Vigili del fuoco sul posto

Pomeriggio critico, quello di domenica 17 agosto, sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li), dove si sarebbero verificati tre diversi tamponamenti in direzione Livorno. Il...

Alpinista di Santa Maria a Monte perde la vita sul Monte Rosa

La comunità, profondamente scossa, si stringe ora attorno alla famiglia per affrontare insieme questo dolore. Un dolore profondo attraversa Santa Maria a Monte per la...

Grave incidente a Pomarance: motociclista proiettato a terra in scontro con un’auto 

L'incidente si è verificato intorno alle 10:57 di giovedì 14 agosto. Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina a Pomarance, quando un’auto e...

Muore imprenditore calzaturiero: lutto nel Comprensorio del Cuoio

È scomparso all’età di 95 anni Francesco Falleri, storico imprenditore calzaturiero originario di Castelfranco di Sotto. Iniziò la sua attività negli anni ’50, per poi...

Il giovane talento di Pontedera Dennis incontra Mogol e continua a brillare

Dennis Benincasa, giovane promessa della musica originario di Pontedera, continua a conquistare il pubblico con la sua voce e la sua determinazione. Dopo l’esperienza...

Decoro urbano, Barabotti (FdI Pontedera): «La città è ancora nel degrado, cittadini esasperati»

PONTEDERA. Secondo il racconto del Consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Federica Barabotti, negli ultimi giorni sono arrivate nuove segnalazioni sulle condizioni di decoro urbano...