27.8 C
Pisa
martedì 26 Agosto 2025
15:55
LIVE! In continuo aggiornamento

‘Casciana in Arte – Via dell’Arco 2025’: un mese tra pittura, musica e cultura nel borgo

15:55

Dal 29 agosto al 28 settembre torna a Casciana Terme Lari la storica rassegna “Via dell’Arco”, giunta alla 51ª edizione. Mostre, estemporanee, concerti e conferenze animeranno il borgo per oltre un mese, celebrando arte, territorio e tradizione in un viaggio che unisce passato e contemporaneità.

CASCIANA TERME LARI – Nel 1974 nasceva la Rassegna d’arte “Via dell’Arco, ispirata dalle idee del Club dei Pittori cascianesi interessati agli artisti di inizio Novecento, quelli vicini alla scuola post-macchiaiola e al gruppo dei pittori labronici che presentavano le proprie opere al Gran Caffè delle Terme.

Le prime esposizioni si svolsero lungo la suggestiva via dell’Arco, nel centro storico di Casciana Terme, scelta per la sua elegante impronta architettonica di fine Ottocento. La facciata neoclassica di Palazzo Poggi e i locali del Ritrovo del Forestiero divennero successivamente palcoscenico ideale per questo evento, che nel corso degli anni, si è affermato come spazio vivace di confronto tra pittori, scultori, fotografi, turisti curiosi.

Oggi, “Via dell’Arco” si ripropone, grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale, come progetto artistico-culturale di ampio respiro, dalla fine di agosto, subito dopo la festa di San Genesio, a fine settembre, con attenzione ed ascolto alle voci ed alle proposte delle varie Associazioni del territorio che svolgono una costante azione di valorizzazione delle Arti e promozione della Cultura per comunità sempre più vivaci ed attive.

Oggi “Via dell’Arco” è anche “Casciana in Arte”, un format in evoluzione che prevede esposizioni, concerti, conferenze, mostre, incontri culturali, da piazza Garibaldi fino al Borgo di Pietraia, in omaggio all’eredità artistica conservata per diffondere il valore della pittura come linguaggio universale capace di unire passato e presente, territorio e cultura. La presenza di artisti affermati, insieme alle opere di Giovanni Lomi esposte nella mostra dedicata, di pittori partecipanti nelle diverse location, di eventi diversi e diffusi su tutto il territorio rafforzano il legame tra arte e identità locale, valorizzando il patrimonio artistico come elemento di attrazione turistica, di crescita culturale e sociale.

Vi aspettiamo quindi a CASCIANA in ARTE- VIA DELL’ARCO 2025- 51° Edizione, dal 29 agosto al 28 SETTEMBRE, per riscoprire tutta questa storia in cui colore, tele e cornici, scultura e pittura, musica, arti visive invitano a scoprire mete paesaggistiche, esperienze estetiche ed olistiche, luoghi da amare e dove riscoprire tempo e spazio per il ben-essere, come accade nei piccoli vicoli, nei borghi e nelle piazze di tutto il territorio del Comune di CASCIANA TERME LARI, sul finire dell’Estate.

ALESSANDRA DAL CANTO assessore alla cultura CASCIANA TERME LARI. La Rassegna CASCIANA IN ARTE “Via dell’Arco 2025” è promossa dall’ assessorato alla Cultura, assessore Alessandra Dal Canto, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Casciana Terme Lari e degli Sponsor di tutta la stagione estiva, organizzata dalla ProLoco di Casciana Terme, in collaborazione con Associazione Il Risveglio del Borgo, Gruppo Labronico, Università del Tempo Libero, Associazione Culturale Cascianese con l’obiettivo di valorizzare l’identità culturale e la vocazione turistica del territorio attraverso l’arte, il patrimonio paesaggistico, la memoria storica, la partecipazione attiva delle comunità, l’accoglienza degli ospiti e visitatori della “Toscana diffusa” nei nostri borghi.

Tutti gli eventi in programma dal 29 agosto al 28 settembre 2025

  • Venerdì 29 agosto – Ore 18:00 Posa della targa in ricordo di Giovanni Lomi
    Piazza Veneto 18, Casciana Alta. Ore 19:00 Teatro Rossini Casciana Alta “Giovanni Lomi nel periodo della guerra in Casciana Terme Lari” a cura del dott. Michele Pierleoni , Presidente Gruppo Labronico, con Massimo Lomi. Ore 21:30 – Casciana Terme
    Taglio del nastro ed Inaugurazione Mostra “Via dell’Arco 2025”. Ore 22:00 – Saletta di lettura delle Terme. Inaugurazione della Mostra “Giovanni Lomi, gli anni della guerra a Casciana Alta” dal 29 agosto al 4 settembre.
  • Sabato 30 agosto – Ore 10:00 –17:00 – Casciana Terme. Estemporanea di pittura nel territorio del Comune di Casciana Terme Lari.
    “Il Ritrovo del Forestiero” Timbratura delle tele di pittura e registrazione. Ore 21:30 – Chalet delle Terme Conferenza del Dott. Michele Pierleoni, Presidente del Gruppo Labronico
    “Nel centenario della mostra del 1925 alle Reali Terme di Bagni di Casciana” saranno rievocati momenti storici del gruppo fondato nel 1920 nello studio del pittore Gino Romiti
  • 31 agosto. Ore 19:00 – Piazza Garibaldi, Casciana Terme Premiazione della Mostra Via dell’Arco Premiazione dell’Estemporanea di pittura. Ore 21:30. Piazza Garibaldi Gran Concerto I Suoni di Sillene 2025 festival itinerante nelle terre delle acque presenta: “Cinema Italiano – Musiche da Oscar” Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno Direttore: Francesco D’Arcangelo. Un appuntamento imperdibile per celebrare Via dell’Arco al suono della musica da film con le colonne sonore del cinema italiano ed internazionale, in un’atmosfera coinvolgente tra musica, cinema ed arte

13-14 SETTEMBRE VIA dell’ARCO 2025 “Passaggi ad Arte” a cura dell’Associazione Il Risveglio del Borgo. Due giorni di Arte con Esposizioni- Concorso a premi- Mostre di dipinti e manufatti d’arte nella rinnovata piazza di Corte Aquisana, nelle vie, vicoli, abitazioni del borgo di Pietraia. Nell’ ex palazzo Galleschi: “Il giardino delle meraviglie dal 900 al Contemporaneo”, a cura del direttore artistico Stefano Stefanelli. Locali ed abitazioni degli abitanti di Pietraia: mostre, storie di pittori, laboratorio d’arte Installazioni di Ruben Barachini, le vignette di Stefano Caprina.

27-28 SETTEMBRE VIA dell’ARCO 2025 Casciana Terme, a cura di U.T.L. della Università del Tempo Libero. “Note sull’acqua” presentazione del libro di F. Gallerini con illustrazioni di A. Paffi Puccini e Mascagni in un dialogo immaginato, ma profondamente possibile, tra questi due figli della Toscana, raccontati in un testo che non è solo una biografia a due voci, né una cronaca del loro tempo: è qualcosa di più intimo, più sottile. È un viaggio e confronto di visioni del mondo, tra estetiche musicali, tra passioni e ambizioni che si incrociano, si sfiorano, a volte si respingono, ma che fanno parte della stessa grande stagione culturale.

-“Musica e Danza in Etruria” Conferenza a cura della dott.ssa Cristina Cagianelli. Alla scoperta del significato e del ruolo della musica e della danza nel mondo etrusco, attraverso il racconto che l’archeologia ci restituisce nelle scene di oltre duemila anni fa con suonatori di flauti, tamburi e lire che accompagnano danzatrici dai movimenti armoniosi, raffigurate nei vivaci affreschi delle tombe.

 

 

Ultime Notizie

Pisa, incidente nella zona industriale: autotreno si ribalta

Incidente a Pisa in via Rotonda Caduti del Lavoro: autotreno ribaltato nella zona industriale Porta a Mare, traffico in tilt, ferito il conducente. Paura nel...

Tamponamento sulla Fi-Pi-Li: 4 veicoli coinvolti 

Incidente sulla FI-PI-LI direzione Firenze: tamponamento tra tre auto e un furgone. Rallentamenti e traffico in tilt, sul posto soccorsi e Polstrada. Nel tardo pomeriggio...

Vada Mazzanta, scatta nuovo divieto di balneazione: rischio scarichi in mare

Nuovo divieto di balneazione a Vada Mazzanta: il sindaco Marabotti firma un’ordinanza dopo la segnalazione di scarichi potenzialmente inquinanti dal Fosso del Molino. In...

Nasce Blink, il biglietto digitale immediato per bus in Toscana: fino a 10 corse senza registrazione

Blink è la nuova piattaforma digitale che risponde a un’esigenza concreta: acquistare biglietti per piccoli gruppi e famiglie numerose, senza registrazione, in modo immediato...

‘Casciana in Arte – Via dell’Arco 2025’: un mese tra pittura, musica e cultura nel borgo

Dal 29 agosto al 28 settembre torna a Casciana Terme Lari la storica rassegna “Via dell’Arco”, giunta alla 51ª edizione. Mostre, estemporanee, concerti e...

Giro della Toscana e Coppa Sabatini: il 5 settembre la presentazione ufficiale a Peccioli

Il 5 settembre al Palazzo Senza Tempo di Peccioli sarà presentata la due giorni di grande ciclismo internazionale in Valdera, con il Giro della...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore volontario originario di Pontedera

Muore volontario originario di Pontedera: Francesco Rizzi, 61 anni, pilota Alitalia, volontario della Misericordia. Muore volontario originario di Pontedera. Si è spento a 61 anni...

Picchiato selvaggiamente, Ponsacco sotto choc

Picchiato selvaggiamente a Ponsacco in piazza della Repubblica: ferito, tensione in paese. Solidarietà del sindaco. Picchiato selvaggiamente a Ponsacco. Momenti di tensione e paura nella...

Pontedera piange Enio, storico volto del Bar La Loggia e appassionato vespista

Pontedera piange Enio Franceschini, storico titolare del Bar La Loggia in viale Italia e appassionato motociclista. Il ricordo della città e del Motoclub Pontedera. Pontedera piange Enio Franceschini, nato...

Funerale di Marco Stagi, l’alpinista di Santa Maria a Monte

Funerale di Marco Stagi, 34enne alpinista scomparso sul Castore: la comunità di Santa Maria a Monte si unisce nel ricordo e nel dolore. Santa Maria...

Morto Franceschini, Moto Club Pontedera: «Ciao Enio, grande presidente»

PONTEDERA. Storico titolare del Bar La Loggia e figura centrale della comunità motociclistica, muore Enio Franceschini. Morto Franceschini, Moto Club Pontedera in lutto. La città...

Marina di Pisa ricorda Marco Verdigi, morto salvando 2 bimbi

Marco Verdigi: giovedì la cerimonia in suo ricordo a Marina di Pisa. A ventuno anni dalla sua scomparsa, Marina di Pisa si prepara a rendere omaggio a...