21.8 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
20:18
LIVE! In continuo aggiornamento

Carnevale Bientinese dei Bianchi e dei Rossi, possibile il recupero

16:03

Foto: Carnevale Bientinese

BIENTINA. Non c’è possibilità alcuna dice l’attuale segretario (2022) Nuti, le restrizioni sanitarie non lo permettono, la speranza è quella di un ripescaggio durante l’anno.

Come prevedibile il Carnevale Bientinese non verrà effettuato, la questione sanitaria non lo permette, tra l’altro è delle ultime ore l’ipotesi di una nuova stretta che il Governo Conte potrebbe dare al week-end rendendolo zona rossa in tutta l’italia (fonte Sky). Tornando al carnevale, Bientina non perde le speranze di poter recuperare la manifestazione a fine agosto o inizio settembre,  l’idea è quella di Alfredo Nuti, presidente storico dell’associazione bientinese.

Intanto la dirigenza del Carnevale pensa alla produzione di un Trailer, ovvero un filmato che racchiuda al suo interno foto e  video che ripercorrono i vari eventi che si sono succeduti dal 1988 ad oggi. Nuti, ci confida che sarebbe un bel regalo dare un volto a chi nel tempo ha messo impegno e lavoro per la realizzazione dell’evento.

Tornando ai nostri tempi, “nel caso in cui – continua il presidente –  la situazione lo permetta e si possa procedere per la messa in opera, l’idea è quello di effettuare il carnevale a fine agosto o inizio settembre con una formula tutta da studiare e come novità dopo aver dedicato un “corso” ai bambini, un altro potrebbe essere conferito, come accadeva alcuni anni fa, agli adulti. Insomma nulla si ferma e la speranza è quella di ritrovarci in Piazza Vittorio Emanuele a festeggiare il Carnevale Bientinese”.

Questa tradizione ha visto la sua nascita alla fine del primo conflitto mondiale, fu messo in atto per esorcizzare quello che era stato il dramma bellico vissuto dall’Italia. Siamo negli anni 1938/39’, ma a seguito degli eventi storici che seguirono, ancora una volta la manifestazione s’interruppe.

“Solo nel 1987 si gettarono le nuove basi per rimettere in piedi l’iniziativa, – ci racconta il presidente Nuti – a cui venne dato il nome di ‘Associazione Intesa Bientinese per il Carnevale’. Il titolo ha un preciso significato, in quanto al tempo Bientina aveva due compagini partitiche preminenti: i Bianchi, che confluivano nel partito della DC ed i Rossi che confluivano nel P.C.I, inoltre – continua Nuti –  alla guida della parrocchia c’era in carica Don Falaschi, sacerdote dai ligi e intransigenti principi, dall’altra parte il Sindaco Agostino Bachini della corrente di sinistra, i quali nel bene e nel male influivano nel progetto, non fu facile – commenta l’attuale presidente Alfredo Nuti – mettere tutti d’accordo, ‘l’arma vincente che adoperai’ fu quella di far capire loro che il carnevale era un progetto di tutti, e sopra a tutto al di fuori di ogni pensiero ideologico”, insomma Nuti riuscì a fare  un vero compromesso storico, ecco che nacque un’”intesa” tra bianchi e rossi, uniti in nome del Carnevale di Bientina, da lì il famoso termine che ancora oggi campeggia nel nome dell’associazione: “Intesa”.

Ecco un’intervista d’archivio al presidente Nuti:

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Nuova area sportiva sul litorale tra Marina di Pisa e Tirrenia

Al via i lavori da 104mila euro per riqualificare l’ex Giardino di Poppa: 625 mq dedicati al fitness all’aperto; in parallelo nuovi giochi anche...

Maltempo, giovedì 22 maggio codice giallo per pioggia, temporali e mareggiate

Dal Mugello alla Valdichiana scatta l’allerta per piogge intense e rischio esondazioni; attenzione anche lungo la costa per vento e mareggiate. Prosegue la fase di...

Giochi, spettacoli e magia: a Casciana Terme è di nuovo “Paese dei Balocchi”

La seconda edizione prevista per il 25 maggio: gonfiabili, burattini, mascotte e dolci per una giornata di festa dedicata ai più piccoli. Dopo il grande...

Nasce la CER di Volterra: energia condivisa per il territorio

Assemblea pubblica il 4 giugno per presentare il progetto del Comune con la Fondazione “La tua CER”: energia pulita, partecipazione e benefici per tutti,...

Parrocchia di San Miniato Basso: inaugurazione della rinnovata sala

San Miniato Basso, inaugurazione della rinnovata sala parrocchiale il 24 maggio. La parrocchia dei Santi Stefano e Martino di San Miniato Basso si prepara a...

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...