8.6 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
14:14
LIVE! In continuo aggiornamento

Calcinaia, municipio in “verde speranza” per i migranti bloccati ai confini dell’Europa

14:14

Il verde, che richiama il colore della speranza, illumina il Palazzo Municipale di Calcinaia: un segnale di solidarietà per i migranti intrappolati al confine tra Bielorussia e Polonia

CALCINAIA. Lo rende noto l’amministrazione comunale di Calcinaia con il comunicato stampa:“Il Palazzo Municipale si illumina di verde. Un verde che richiama il colore della speranza, quella luce che per tanti migranti intrappolati al confine tra Bielorussia e Polonia significa sollievo, ospitalità, aiuto.

In quel caso una lanterna verde alla finestra di ogni casa polacca indica una possibilità di salvezza, mentre i fari verdi che illuminano la nostra casa comune, ovvero il Municipio, stanno a significare che l’Amministrazione, a nome di tutta la nostra popolazione, intende condannare l’inerzia delle istituzioni coinvolte in questa tragedia umanitaria e, al contempo, lanciare il proprio messaggio di solidarietà a chi si sta spendendo per offrire una mano alle persone che rischiano di morire di freddo e fame ai confini dell’Europa.

Sull’esempio dei contadini bielorussi e polacchi che usano una lanterna verde come segnale per dare una mano alle famiglie in difficoltà, per l’appunto, l’invito dell’Amministrazione alla cittadinanza è quello di accendere simbolicamente una luce verde alle finestre, contro l’indifferenza

Anche il Sindaco del Comune di Calcinaia, Cristiano Alderigi, ha  speso le sue parole per accendere di nuovo i riflettori su questa tragica vicenda:

–  “Al confine tra Polonia e Bielorussia, quindi ai nostri confini se vogliamo dirci europei, si sta consumando una tragedia umanitaria che deve scuotere le nostre coscienze. Poche migliaia di migranti, molti dei quali bambini, sono abbandonati al freddo gelido e alla fame nei boschi di confine senza alcuna possibilità di ricevere aiuti umanitari.

Di fronte all’inerzia e all’indifferenza con cui i vari attori (Polonia, Bielorussia e Unione Europea) assistono alla disperazione e anche alla morte di persone inermi, giunge la notizia che solamente gruppi di cittadini, sfidando i divieti del governo polacco, stanno cercando di portare un aiuto concreto ai migranti, lasciando viveri o coperte alle porte delle loro case e segnalando la loro presenza con la luce di una lanterna verde alle finestre.

Noi, illuminando il nostro Comune di verde, vogliamo esprimere una ferma condanna per il trattamento disumano dei migranti, usati come pedine di una guerra impropria e al contempo vogliamo sostenere con un messaggio di solidarietà quanti si adoperano per portare soccorso agli ultimi e richiamare l’ attenzione di quanti possono dare voce a questa tragedia umanitaria.

Le Istituzioni Europee non tradiscano gli ideali di solidarietà e giustizia su cui sono fondate e agiscano di conseguenza, salvando da morte certa I migranti che attendono al gelo e alla fame un concreto aiuto umanitario – “

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...