Affluenza al 40% nel Comune di Calcinaia, dieci punti sopra la media nazionale. Il quorum non viene raggiunto, ma alta partecipazione locale ai quesiti sul lavoro e cittadinanza.

L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono stati chiamati alle urne per esprimersi su cinque quesiti referendari abrogativi, quattro riguardanti il mondo del lavoro e uno la cittadinanza italiana. A livello nazionale, il dato sull’affluenza si è fermato al 30,58%, ben al di sotto del quorum necessario del 50% più uno degli aventi diritto per la validità del voto.
Nel Comune di Calcinaia, tuttavia, la partecipazione è risultata sensibilmente più alta, attestandosi al 40%, ovvero circa dieci punti percentuali sopra la media nazionale. Un dato che, pur non sufficiente a rendere validi i referendum, testimonia un coinvolgimento più marcato da parte della cittadinanza locale.
Tra i cinque quesiti, quello che ha raccolto la maggiore partecipazione è stato il quarto, relativo alla Responsabilità per infortuni sul lavoro (scheda rossa), che ha raggiunto un’affluenza del 40,01%, superando simbolicamente la soglia del 40%. Gli altri quesiti si sono mantenuti di poco al di sotto:
-
Quesito 1 (Reintegro licenziamenti illegittimi, scheda verde): 39,99%
-
Quesito 2 (Licenziamenti e limite indennità, scheda arancione): 39,99%
-
Quesito 3 (Tutela contratti a termine, scheda grigia): 39,98%
-
Quesito 5 (Cittadinanza italiana, scheda gialla): 39,96%
Un’analisi per sezioni elettorali mostra dinamiche differenziate: la Sezione 7 è risultata la più attiva con un’affluenza del 44,74%, seguita dalle sezioni 5 e 6, tutte sopra il 43%. La partecipazione più bassa è stata registrata alla Sezione 3, con il 35,47%.
Per quanto riguarda l’esito del voto, i “Sì” hanno prevalso nettamente in tutti e cinque i quesiti, seppur con variazioni significative. I primi quattro quesiti, legati al diritto del lavoro, hanno visto percentuali di consenso molto elevate:
-
Quesito 1 (Reintegro licenziamenti illegittimi): Sì 89,31%, No 10,69%
-
Quesito 2 (Licenziamenti e limite indennità): Sì 87,50%, No 12,50%
-
Quesito 3 (Tutela contratti a termine): Sì 88,62%, No 11,38%
-
Quesito 4 (Responsabilità infortuni sul lavoro): Sì 87,94%, No 12,06%
Il quinto quesito, sull’acquisizione della cittadinanza italiana, ha invece registrato un consenso meno netto, pur mantenendosi con una maggioranza favorevole:
-
Quesito 5 (Cittadinanza italiana): Sì 58,84%, No 41,16%
Il dato di Calcinaia si inserisce in un quadro regionale, quello toscano, in cui l’affluenza si è attestata al 39,10%, anch’esso superiore alla media nazionale. Il risultato del Comune conferma dunque una sensibilità marcata verso i temi del lavoro, dei diritti e della cittadinanza, nonostante la mancata validità ufficiale dei referendum a livello nazionale.
Per chi volesse approfondire, è disponibile online un resoconto dettagliato dell’affluenza e dei risultati per ciascun quesito nel Comune di Calcinaia, così come la panoramica completa a livello nazionale. Fonte: Comune di Calcinaia