14.7 C
Pisa
mercoledì 8 Ottobre 2025
14:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Calcinaia è il Comune Riciclone 2025, unico della provincia a fregiarsi del titolo

14:21

Calcinaia è l’unico comune della Provincia di Pisa a potersi fregiare di questo prestigioso
riconoscimento che testimonia l’impegno ambientale della comunità.


Un grande risultato di cui la nostra comunità deve andare orgogliosa. Il Comune di Calcinaia si è confermato anche per il 2025 tra i Comuni Ricicloni d’Italia secondo la classifica di Legambiente, conquistando il prestigioso riconoscimento come unico comune della provincia di Pisa.

Il riconoscimento “Comuni Ricicloni”, giunto alla sua XXXII edizione, rappresenta il dossier di Legambiente che fotografa e premia dal 1994 i comuni coi migliori sistemi di gestione dei rifiuti urbani.Per essere inseriti in questa graduatoria di eccellenza, i comuni devono mantenere la produzione pro capite di rifiuto indifferenziato avviato a smaltimento al di sotto dei 75 kg/ab/anno.

Calcinaia, con i suoi 12.726 abitanti, ha raggiunto nel 2024 una percentuale di raccolta differenziata dell’84,1%, posizionandosi in una fascia di eccellenza tra i comuni toscani della sua categoria (5.000- 15.000 abitanti). Il dato sulla produzione di rifiuto secco residuo pro capite si attesta a 74,1 kg per abitante all’anno, rispettando così i rigorosi parametri previsti dal riconoscimento.

“Sono estremamente soddisfatto che anche quest’anno il Comune di Calcinaia sia stato riconosciuto tra i Comuni Ricicloni 2025 da Legambiente, unico della provincia di Pisa – ha dichiarato Flavio Tani, Assessore all’Ambiente del Comune di Calcinaia – Un risultato che testimonia l’impegno concreto della nostra comunità nella tutela ambientale. L’auspicio è di proseguire su questa strada, migliorando ancora. Perché aiutare l’ambiente significa aiutare il futuro, nostro e di chi verrà dopo di noi.”

Questo riconoscimento non è ovviamente un caso isolato: sono ormai diversi anni che il Comune di Calcinaia si aggiudica questo prestigioso riconoscimento, segno che la politica ambientale dell’ente è stata lungimirante e che, grazie alla collaborazione dei cittadini, continua a dare ottimi frutti. Il percorso verso l’eccellenza nella gestione dei rifiuti è iniziato nel 2010 con l’introduzione della raccolta porta a porta, un sistema che ha rivoluzionato le abitudini della cittadinanza. Un passo ulteriore è stato compiuto nel 2017 con l’introduzione della raccolta puntuale, un sistema ancora più raffinato che ha permesso di ottimizzare la gestione dei rifiuti e migliorare ulteriormente le performance ambientali.

Il successo di Calcinaia nella gestione dei rifiuti non sarebbe stato possibile senza il contributo attivo e consapevole di cittadine e cittadini. Nel corso degli anni, l’Amministrazione Comunale ha promosso numerose campagne di sensibilizzazione per educare la popolazione alle buone pratiche ambientali, cercando di affinare sempre di più il sistema di raccolta differenziata.

Sebbene i risultati sulla raccolta differenziata siano eccellenti, l’Amministrazione comunale è consapevole che c’è ancora margine di miglioramento, particolarmente per quanto riguarda la riduzione della produzione di rifiuto indifferenziato pro capite. L’obiettivo è continuare a lavorare insieme ai cittadini per ottimizzare ulteriormente il sistema e mantenere alto il livello di eccellenza raggiunto.

In un contesto nazionale dove su 7896 comuni italiani, scendono a 663 quelli Rifiuti Free (ovvero quelli che mantengono la produzione pro capite di rifiuto indifferenziato avviato a smaltimento al di sotto dei 75 kg/ab/anno), Calcinaia rappresenta un vero e proprio modello di riferimento per la provincia di Pisa, e resta un punto saldo per l’intera Toscana.

Sono solo 15 infatti i comuni toscani che si possono fregiare del riconoscimento di Comune Riciclone. Il risultato ottenuto dimostra che, quando istituzioni e cittadini lavorano insieme verso un obiettivo comune, è possibile raggiungere traguardi di eccellenza che fanno onore all’intera comunità e contribuiscono concretamente alla tutela dell’ambiente per le generazioni future.

Ultime Notizie

Avverte odore di bruciato e si ferma in tempo: auto in fiamme a San Miniato

San Miniato, auto in fiamme: il conducente avverte odore di bruciato e accosta in tempo. Attimi di paura nel pomeriggio di oggi (martedì 7 ottobre)...

Ascoli-Pontedera, aperta la fase di vendita dei biglietti: tutte le info

Sono disponibili i biglietti per la partita Ascoli-Pontedera, valida per il nono turno del campionato di Serie C 2025/2026. Il Pontedera torna in campo per...

Aya, prima studentessa palestinese arrivata all’Università di Pisa 

La Ministra Bernini a Pisa accoglie Aya, prima studentessa palestinese arrivata in Ateneo con i corridoi umanitari. La Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria...

Appello mondiale all’ONU per fissare limiti IA: Dino Pedreschi (UniPi) fra i promotori

Il docente è tra i pochi italiani a sostenere l’iniziativa internazionale che riunisce premi Nobel, ex capi di Stato ed esperti delle principali aziende...

Violento scontro tra bici e auto a Pontedera: ciclista sfonda parabrezza

Incidente in via Diaz a Pontedera: ciclista 38enne sfonda il parabrezza di un’auto e viene trasportato al pronto soccorso di Cisanello con trauma cranico. Momenti...

Pisa, zona rossa Stazione: «Utile ma non risolutiva, serve piano strategico su tessuto sociale»

La situazione in zona stazione a Pisa continua a destare preoccupazione tra residenti e commercianti. Nonostante le misure di sicurezza introdotte, come la cosiddetta “zona...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore storica imprenditrice di Pontedera 

Pontedera saluta Annarosa Volpi, fondatrice dell’agenzia Modernviaggi: ha segnato la storia del turismo locale. Pontedera piange la scomparsa di Annarosa Volpi, venuta a mancare all’età...

Ospedale di Pontedera: dieci bimbi nati in poco più di 24 ore

I parti si sono susseguiti dalle prime ore della mattina di venerdì 26 settembre fino alla sera di sabato 27 settembre. Un vero e proprio...

Pisa, Nzola non convocato dall’Angola! A rischio la Coppa d’Africa…

Nzola non convocato dall’Angola per gli impegni di ottobre: la sua presenza in Coppa d’Africa non è scontata e il Pisa potrebbe non perdere...

Pomarance: incendio in una cantina, Vigili del Fuoco salvano bombola GPL

Incendio in una cantina a Pomarance: i Vigili del Fuoco salvano una bombola di GPL e mettono in sicurezza l’abitazione. Un intervento tempestivo dei Vigili...

Festa di laurea finisce nel sangue: mazze, coltelli e feriti a Pisa

Festa di laurea a Pisa degenerata in violenza: feriti tra mazze, martelli e coltelli. Panico tra gli invitati. Una serata pensata per festeggiare due giovani...

Manifestazione per Gaza, Pisa paralizzata: corteo raggiunge la Fi-Pi-Li

Un fiume di persone a Pisa in corteo per Gaza e la Flotilla, paralizzando il centro città e raggiungendo la Fi-Pi-Li. Oggi, venerdì 3 ottobre,...