15.1 C
Pisa
venerdì 21 Marzo 2025
08:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Bimbi ustionati dai suffumigi e fomente

08:54

Fomente e suffumigi, l’allarme del Meyer: “Troppi bambini ustionati”.

Non sempre il rimedio della nonna è quello migliore. Anzi, nel caso delle fomente per liberare le vie aeree intasate dal raffreddore, può rivelarsi addirittura pericoloso.

Negli ultimi mesi, presso il Centro ustioni dell’AOU Meyer Irccs, si è osservato un preoccupante aumento dei casi di ustioni gravi causate da fomentazioni. Si tratta di una pratica tradizionale che prevede l’applicazione di impacchi caldi o vapori da acqua bollente su varie parti del corpo per alleviare disturbi respiratori, muscolari o infiammatori. Nell’arco di poco tempo, il Meyer ha accolto ben sette pazienti con ustioni maggiori, localizzate principalmente in aree particolarmente delicate come la regione genitale, il torace, l’addome e gli arti inferiori. Tali lesioni hanno avuto conseguenze significative, richiedendo lunghi periodi di ricovero e, in alcuni casi, interventi di chirurgia plastica ricostruttiva con l’impiego di innesti cutanei. La cute necessaria è stata prelevata, nella maggior parte dei pazienti, dal cuoio capelluto, un’area spesso utilizzata in situazioni di emergenza. 

Un appello alla prudenza arriva quindi da Flavio Facchini, responsabile facente funzioni del Reparto di Chirurgia plastica e del Centro ustioni dell’AOU Meyer Irccs. 

“Le alte temperature degli impacchi possono causare ustioni di secondo e terzo grado, con danni permanenti alla cute a agli organi. Le ustioni in aree delicate possono compromettere gravemente la funzionalità e la qualità della vita, soprattutto nei bambini.  I rimedi tradizionali, come le fomentazioni, non sono privi di rischi e vanno sempre valutati con cautela, soprattutto quando si applicano su bambini o persone vulnerabili.  È fondamentale che le famiglie comprendano i rischi concreti di queste pratiche non controllate”. Come sempre, in questi casi, la parola d’ordine è prevenzione.  “ È importante – continua lo specialista – evitare suffumigi e procedure con acqua bollente vicino ai bambini e prestare particolare attenzione a bollitori e pentole che non vanno mai utilizzati vicino ai piccoli, senza controllo diretto. In caso di disturbi respiratori o muscolari, è opportuno consultare sempre un medico o pediatra prima di adottare rimedi casalinghi” E se, nonostante tutte le attenzioni, l’incidente si verifica, niente fai da te. “Nell’immediato – conclude l’esperto – si deve svestire il bambino in maniera rapida e tamponare con acqua a temperatura ambiente (non fredda) per 20 minuti. Ma qualsiasi ustione deve essere immediatamente valutata in un pronto soccorso pediatrico o centro specializzato”. Fonte: www.meyer.it

“Un gesto comune può trasformarsi in un pericolo! Nell’ultima settimana tre bambini sono stati ricoverati al nostro ospedale Meyer con gravi ustioni da liquido bollente mentre facevano le fumente. Il caso più grave riguarda una bambina di 5 anni con ustioni estese al 30% del corpo. Mi unisco all’appello dei nostri professionisti del Meyer per una maggiore prevenzione e sicurezza, le ustioni nei bambini possono lasciare cicatrici permanenti e richiedere anni di interventi chirurgici e riabilitazione”, ha scritto su Facebook il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

Ultime Notizie

Abbandono di rifiuti a Terricciola: multato responsabile, proseguono i controlli

La lotta contro l'abbandono illecito dei rifiuti nel comune di Terricciola prosegue con determinazione. Nei giorni scorsi, la Polizia Municipale ha multato una persona residente...

Da Parigi a Peccioli: “Origini”, mostra d’arte contemporanea

Da Parigi a Peccioli, dal 22 marzo al 30 aprile l'artista visivo Lino Di Vinci espone alla galleria MuMu Art quadri, installazioni luminose per...

Buti: conclusi i lavori sull’acquedotto nel centro storico

Le nuove tubazioni, più resistenti e dal diametro maggiore, riducono drasticamente il rischio di perdite. Introdotte ulteriori migliorie, come l’inserimento di saracinesche e sistemi idrici...

Urtata da un’auto mentre è in bici a Pisa, la madre: “Grazie a chi ha soccorso mia figlia”

E' accaduto nel pomeriggio di ieri, giovedì 20 marzo. Un episodio di grande solidarietà ha avuto luogo ieri pomeriggio, quando una ragazza è stata urtata da un'auto...

Incendio in un condominio vicino alla stazione causa 2 vittime

Le indagini per stabilire la causa dell'incendio proseguono. Nella notte, un drammatico incendio ha interessato un appartamento situato in un condominio nei pressi della Stazione...

Erina compie 103 anni: tanti auguri da San Romano! 

La città di San Miniato si unisce agli auguri per celebrare questo straordinario traguardo, un esempio di vita lunga e ricca di esperienze che...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Trovata senza vita la donna scomparsa da Cascina

La tragedia si è consumata lo scorso venerdì. Il 14 marzo scorso, intorno alle 13:23, è stato ritrovato il corpo senza vita di una donna...

Scomparsa una donna a Cascina: l’appello sui social

L'appello è stato pubblicato sulla pagina Facebook Misericordie Pisane e da Penelope Toscana Odv. Una donna di Cascina, Silvia Corucci, è scomparsa il 12 marzo,...

Ponte di Calcinaia: ecco quando riaprirà

L'annuncio del Sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi. Il Sindaco di Calcinaia, Cristiano Alderigi, ha annunciato oggi sabato 15 marzo la riapertura del ponte sull'Arno di...

Aperta cassa di espansione di Roffia lungo l’Arno a San Miniato

Le autorità locali continuano a monitorare costantemente l'evoluzione della situazione e hanno predisposto il supporto necessario per garantire la sicurezza dei cittadini. La Regione Toscana...

Il ponte di Calcinaia resta chiuso

La chiusura e il divieto di accesso al ponte sull’Arno su via Giovanni XXIII permangono fino a successiva comunicazione. In seguito all'allerta meteo di codice rosso diramata...

Lo Scolmatore a Pontedera ha abbattuto l’ondata di piena dell’Arno 

Lo scolmatore d'Arno inizia con le opere di presa a Pontedera e termina in mare a Calambrone. Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha...