Chiusura provinciale Bientinese dal 1° settembre al 30 novembre: ecco percorsi alternativi per mezzi leggeri e pesanti tra Bientina e Altopascio.
Dal 1° settembre al 30 novembre la provinciale Bientinese resterà chiusa tra via di Confine e l’incrocio con la provinciale 54 per lavori urgenti su due ponti. Una chiusura che interesserà automobilisti, pendolari e mezzi diretti alle zone industriali tra il Lungomonte, la Valdera e la Piana di Lucca, oltre a chi utilizza l’A11 ad Altopascio.
Il presidente della Provincia di Pisa, Massimiliano Angori, spiega che i lavori, del valore di 615.000 euro, non erano più rinviabili. Serviranno a garantire una maggiore sicurezza della strada e la protezione degli utenti. Dal 2023 la Bientinese ha un limite di transito per mezzi superiori a 7,5 tonnellate, con eccezioni per autobus, scuolabus, mezzi comunali, compattatori dei rifiuti, mezzi di soccorso e veicoli diretti a ditte locali.
Per chi viaggia da sud verso Altopascio, i mezzi leggeri passeranno per la Statale 439 Sarzanese Valdera, attraverseranno Cascine di Buti e proseguiranno su via della Dogana. I mezzi pesanti dovranno percorrere la Nuova Francesca fino a Galleno o, se diretti all’autostrada, la Fi-Pi-Li a Pontedera.
Chi arriva da nord dovrà seguire percorsi speculari: i mezzi leggeri transiteranno per via della Dogana e la Sarzanese, mentre i mezzi pesanti potranno utilizzare la Nuova Francesca o la provinciale 24 di Orentano se diretti alle aziende locali. Anche in questo caso, i veicoli provenienti dall’autostrada e diretti alle zone industriali sono invitati a passare dalla Fi-Pi-Li fino a Pontedera.
Gli automobilisti sono invitati a pianificare con attenzione i percorsi e a seguire la segnaletica, per ridurre i disagi e garantire la sicurezza durante i lavori.