10.9 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
21:04
LIVE! In continuo aggiornamento

Bientina: oggi si corre il Palio!

11:00

Il Palio di Bientina: tradizione e passione in Piazza Vittorio Emanuele  L’ edizione 2023 del Palio di Bientina ha visto la vittoria della contrada Quattro Strade con Adrian Topalli su Benito.

AGGIORNAMENTO

Palio di San Valentino 2024: alla contrada Il Cilecchio la 32a edizione

Il Palio di Bientina, noto anche come il Palio di San Valentino, è una delle manifestazioni più sentite e attese della cittadina toscana. Da 31 anni, la terza domenica di luglio, Piazza Vittorio Emanuele si trasforma in un’arena di competizione e festeggiamenti, rievocando un’antica tradizione che unisce il paese in una celebrazione di storia e cultura locale.

Come il più celebre Palio di Siena, anche quello di Bientina è una corsa di cavalli tra le contrade del paese. L’obiettivo è conquistare l’ambito cencio, un premio simbolico che rappresenta l’onore e la gloria della vittoria. Il periodo che precede la corsa è caratterizzato da un crescendo di entusiasmo e preparativi che coinvolgono l’intera comunità.

Foto da: WEB Comune di Bientina

La domenica del Palio, il 21 luglio in questo caso, inizia con la “provaccia” mattutina, una prova generale che permette ai cavalli e ai fantini di familiarizzare con la pista. Durante questa giornata, la contrada vincitrice dell’anno precedente consegna l’olio di San Valentino, un gesto simbolico di continuità e tradizione. Alle 18:00, l’attesa si conclude: il mossiere chiama al canapo le nove contrade, che sono state suddivise in due batterie, una da cinque e una da quattro, in base al sorteggio. I primi due classificati di ogni batteria accedono alla finale, che decreta il vincitore dopo tre giri della piazza.

Un Patrimonio Storico e Culturale

La storia del Palio di Bientina affonda le sue radici nel passato. Il primo documento che attesta l’esistenza di questa competizione risale al 25 maggio 1786, dimostrando l’antichità e la rilevanza storica di questo evento. La versione moderna del Palio, tuttavia, è stata reintrodotta nel 1993, inizialmente presso il campo sportivo. Dal 2001, la gara si svolge nella suggestiva cornice di Piazza Vittorio Emanuele, aggiungendo un ulteriore fascino alla manifestazione.

Le nove contrade che si sfidano nel Palio sono: Centro Storico, Guerrazzi, Il Cilecchio, Il Puntone, Il Villaggio, La Forra, Quattro Strade, Santa Colomba e Viarella. Ciascuna di esse rappresenta una parte del paese, e la competizione è vissuta con grande partecipazione e spirito di rivalità sportiva. Fonte: Terre di Pisa

 

 

Ultime Notizie

Si ribalta più volte con il motociclo: interviene l’elisoccorso

L'uomo si trovava sulla SS 326 quando c'è stata la carambola. Ancora da chiarire le dinamiche. Pomeriggio di paura per il conducente di un motociclo....

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...