23.3 C
Pisa
giovedì 28 Agosto 2025
21:04
LIVE! In continuo aggiornamento

Bientina: oggi si corre il Palio!

11:00

Il Palio di Bientina: tradizione e passione in Piazza Vittorio Emanuele  L’ edizione 2023 del Palio di Bientina ha visto la vittoria della contrada Quattro Strade con Adrian Topalli su Benito.

AGGIORNAMENTO

Palio di San Valentino 2024: alla contrada Il Cilecchio la 32a edizione

Il Palio di Bientina, noto anche come il Palio di San Valentino, è una delle manifestazioni più sentite e attese della cittadina toscana. Da 31 anni, la terza domenica di luglio, Piazza Vittorio Emanuele si trasforma in un’arena di competizione e festeggiamenti, rievocando un’antica tradizione che unisce il paese in una celebrazione di storia e cultura locale.

Come il più celebre Palio di Siena, anche quello di Bientina è una corsa di cavalli tra le contrade del paese. L’obiettivo è conquistare l’ambito cencio, un premio simbolico che rappresenta l’onore e la gloria della vittoria. Il periodo che precede la corsa è caratterizzato da un crescendo di entusiasmo e preparativi che coinvolgono l’intera comunità.

Foto da: WEB Comune di Bientina

La domenica del Palio, il 21 luglio in questo caso, inizia con la “provaccia” mattutina, una prova generale che permette ai cavalli e ai fantini di familiarizzare con la pista. Durante questa giornata, la contrada vincitrice dell’anno precedente consegna l’olio di San Valentino, un gesto simbolico di continuità e tradizione. Alle 18:00, l’attesa si conclude: il mossiere chiama al canapo le nove contrade, che sono state suddivise in due batterie, una da cinque e una da quattro, in base al sorteggio. I primi due classificati di ogni batteria accedono alla finale, che decreta il vincitore dopo tre giri della piazza.

Un Patrimonio Storico e Culturale

La storia del Palio di Bientina affonda le sue radici nel passato. Il primo documento che attesta l’esistenza di questa competizione risale al 25 maggio 1786, dimostrando l’antichità e la rilevanza storica di questo evento. La versione moderna del Palio, tuttavia, è stata reintrodotta nel 1993, inizialmente presso il campo sportivo. Dal 2001, la gara si svolge nella suggestiva cornice di Piazza Vittorio Emanuele, aggiungendo un ulteriore fascino alla manifestazione.

Le nove contrade che si sfidano nel Palio sono: Centro Storico, Guerrazzi, Il Cilecchio, Il Puntone, Il Villaggio, La Forra, Quattro Strade, Santa Colomba e Viarella. Ciascuna di esse rappresenta una parte del paese, e la competizione è vissuta con grande partecipazione e spirito di rivalità sportiva. Fonte: Terre di Pisa

 

 

Ultime Notizie

Scuolabus Calcinaia, la maggioranza replica a: Adesso Calcinaia

Replica al gruppo consiliare Adesso Calcinaia sulla questione Scuolabus, i dettagli del comunicato. Nel comunicato diffuso dall'ufficio stampa del comune di Calcinaia, si riporta la...

Volterra: al via i lavori per la sostituzione della risonanza magnetica all’Ospedale

Da lunedì 1° settembre prenderanno il via i lavori per la sostituzione della risonanza magnetica presso il reparto di Radiologia dell’ospedale di Volterra. L’intervento,...

Tragedia sfiorata: pedone investito, arriva l’elisoccorso

Grave investimento a San Vincenzo: pedone in codice rosso trasportato con l’elisoccorso al pronto soccorso di Cisanello. Momenti di grande apprensione nel pomeriggio di ieri,...

Sangue e caos in strada: ferito al volto durante una lite

Una violenta lite, durante la quale una persona è rimasta ferita al volto da un taglio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi, ma...

Educazione alla genitorialità: alla biblioteca di Capannoli il corso gratuito

Due pomeriggi per riflettere sul ruolo educativo e acquisire strumenti utili alla crescita dei più piccoli. Il 18 e 25 settembre, alla biblioteca di...

Rifiuti abbandonati addio: il centro storico di Ponsacco torna pulito grazie alle fototrappole

Netto calo degli abbandoni dopo l’installazione delle telecamere. Il Comune punta ora su un Nucleo ambientale e nuove isole ecologiche per migliorare la gestione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore volontario originario di Pontedera

Muore volontario originario di Pontedera: Francesco Rizzi, 61 anni, pilota Alitalia, volontario della Misericordia. Muore volontario originario di Pontedera. Si è spento a 61 anni...

Bientinese chiusa per 3 mesi: ecco come cambiano i percorsi

Chiusura provinciale Bientinese dal 1° settembre al 30 novembre: ecco percorsi alternativi per mezzi leggeri e pesanti tra Bientina e Altopascio. Dal 1° settembre al...

Picchiato selvaggiamente, Ponsacco sotto choc

Picchiato selvaggiamente a Ponsacco in piazza della Repubblica: ferito, tensione in paese. Solidarietà del sindaco. Picchiato selvaggiamente a Ponsacco. Momenti di tensione e paura nella...

Pontedera piange Enio, storico volto del Bar La Loggia e appassionato vespista

Pontedera piange Enio Franceschini, storico titolare del Bar La Loggia in viale Italia e appassionato motociclista. Il ricordo della città e del Motoclub Pontedera. Pontedera piange Enio Franceschini, nato...

Violento frontale tra auto a Calcinaia: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata

A Calcinaia, scontro frontale tra due auto sulla variante: feriti estratti dalle lamiere, a bordo anche una neonata. Traffico bloccato in entrambi i sensi...

Morto Franceschini, Moto Club Pontedera: «Ciao Enio, grande presidente»

PONTEDERA. Storico titolare del Bar La Loggia e figura centrale della comunità motociclistica, muore Enio Franceschini. Morto Franceschini, Moto Club Pontedera in lutto. La città...