8.6 C
Pisa
mercoledì 26 Novembre 2025
09:15
LIVE! In continuo aggiornamento

Bientina: arriva il palio di San Valentino: passione, tradizione e spirito di contrada

09:15

Il Palio di Bientina non è solo una gara: è un simbolo di appartenenza, un intreccio di ricordi, competizione e fierezza, che racconta, anno dopo anno, una tradizione viva, fatta di passione e cuore.

Ogni anno, la terza domenica di luglio, Bientina si trasforma in un teatro a cielo aperto dove storia, emozione e competizione si fondono nel suggestivo Palio di Bientina, conosciuto anche come Palio di San Valentino. Una tradizione che si rinnova da 32 anni e che anima il cuore del paese, Piazza Vittorio Emanuele, tra tamburi, stendardi e lo scalpitio dei cavalli pronti a darsi battaglia per la gloria del cencio.

Come nel più celebre Palio di Siena, anche a Bientina le nove contrade cittadine si sfidano in una corsa equestre ricca di pathos e orgoglio identitario. I rioni – Centro Storico, Guerrazzi, Il Cilecchio, Il Puntone, Il Villaggio, La Forra, Quattro Strade, Santa Colomba e Viarella – preparano tutto l’anno cavalli e fantini, ma soprattutto alimentano la passione dei contradaioli, pronti a vivere una settimana che si fa rito collettivo. Lo scorso anno, dopo 13 anni di attesa, il cencio è tornato alla Nobile Contrada del Cilecchio, grazie alla tenace prova di Valter Pusceddu, detto Bighino, e al mai domo King Rio.

Il clima di festa si accende il 12 luglio con la colorata sfilata delle contrade, un momento in cui ogni rione mostra con orgoglio i propri simboli, i costumi e la propria storia. Nei giorni successivi, precisamente il 18 e 19 luglio, si tengono le prove generali, mentre la sera del 19 è il momento delle cene nelle contrade, occasione di convivialità ma anche di ultimi pronostici e strategie.

La domenica mattina, alle 10:30, si corre la cosiddetta provaccia, seguita da un gesto simbolico e carico di significato: la consegna dell’olio di San Valentino da parte della contrada vincitrice dell’anno precedente. Alle 18:00 ha inizio la tanto attesa corsa. Il mossiere chiama le contrade al canapo, secondo il sorteggio che le ha suddivise in due batterie (una da cinque e una da quattro partecipanti). I primi due classificati di ciascuna batteria accedono alla finalissima, tre giri adrenalinici della piazza che decretano il trionfatore del Palio. Solo una contrada potrà alzare il cencio e scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione.

La storia del Palio di Bientina non è solo recente passione ma antica tradizione. Il primo documento ufficiale che ne attesta l’esistenza risale al 25 maggio 1786. La versione moderna della manifestazione, come oggi la conosciamo, è nata invece nel 1993, e fino al 2000 si è disputata presso il campo sportivo. Dal 2001, il Palio ha trovato la sua collocazione più scenografica e suggestiva nel centro cittadino, incorniciato da Piazza Vittorio Emanuele, che ogni luglio si veste a festa per celebrare il proprio spirito di comunità.

Il Palio di Bientina è molto più di una corsa: è identità, memoria, rivalità e soprattutto orgoglio di appartenere a una storia che continua a scriversi, anno dopo anno, tra terra battuta e battiti di cuore.

Ultime Notizie

Covid Toscana: 25 nuovi casi e nessun decesso negli ultimi sette giorni

Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 25 nuovi casi di Covid-19: 18 confermati con tampone molecolare e gli altri 7 con...

Dialisi Volterra: nuovo protocollo per aumentare le sedute con medico presente

Al centro dialisi di Volterra vengono incrementate le sedute dialitiche svolte in presenza del medico nefrologo. Dopo la parentesi estiva in regime di centro ad...

Trovato senza vita in roulotte a Ponsacco: Calogero vendeva arance alla rotatoria

A Ponsacco, Calogero Coffaro, 65 anni, venditore di arance alla rotatoria, è stato trovato senza vita all’interno di una roulotte. Tragedia questa mattina (26 novembre)...

Vento forte: codice giallo in Toscana, la mappa 

Allerta gialla emessa dalla sala operativa per vento forte sulla Toscana centrale dalle 20 di oggi per tutta la giornata di domani giovedì 27...

Come vedi il cammino del Pisa verso la salvezza? Partecipa al sondaggio

Il Pisa Sporting Club è 16esimo in classifica dopo 12 giornate di campionato. Il cammino verso la salvezza è ancora lungo, ma la strada...

La Fiamma Olimpica Milano Cortina passerà da Pontedera 

Pontedera brilla nel viaggio della Fiamma Olimpica verso Milano Cortina 2026. Un’occasione unica per gli appassionati di sport e cultura. La Fiamma Olimpica farà il...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Trovato senza vita in roulotte a Ponsacco: Calogero vendeva arance alla rotatoria

A Ponsacco, Calogero Coffaro, 65 anni, venditore di arance alla rotatoria, è stato trovato senza vita all’interno di una roulotte. Tragedia questa mattina (26 novembre)...

Ademaro Burgalassi chiude la saracinesca: Pontedera saluta uno dei suoi ultimi calzolai

Dopo 62 anni di lavoro, il maestro delle scarpe di via Veneto si ritira tra l’affetto commosso dei clienti: «È bello sapere di aver...

Violento scontro tra Bientina e Vicopisano tra due auto: finiscono nel fossato

A poche ore di distanza dall’incidente che questa mattina ha coinvolto un ciclista, rimasto ferito con un trauma cranico nel territorio comunale di Vicopisano,...

Cascina, ristorante chiuso per infestazione di blatte in cucina

Cascina: i Carabinieri del NAS chiudono ristorante per gravi carenze igienico-sanitarie. Titolare segnalata alle Autorità competenti. I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Livorno, nell'ambito di...

Auto rubata a Pisa ma a bordo c’è il cane: l’appello per ritrovare Toby

A Pisa è stata rubata un’auto con il cane Toby all’interno. La proprietaria lancia un appello urgente alla città e chiede aiuto per ritrovarlo...

ESCLUSIVA – Pisa, novità sulla chiamata di Akinsanmiro per la Coppa d’Africa! Gli scenari…

Le ultime notizie esclusive riguardo al centrocampista del Pisa Akinsanmiro e alla convocazione con la Nigeria per la Coppa d'Africa. L’avvicinamento delle Super Eagles alla Coppa...