20.5 C
Pisa
mercoledì 29 Ottobre 2025
10:22
LIVE! In continuo aggiornamento

BiancoForno Fornacette, CISL: «Riaperta la strada del dialogo e dei risultati»

10:22

«Oggi la priorità è salvaguardare i posti di lavoro e restituire serenità ai 180 dipendenti e all’indotto» dichiarano FAI CISL e FELSA CISL.

«Nella vertenza che coinvolge la BiancoForno S.p.A. di Fornacette (PI), i 180 dipendenti e l’intero indotto territoriale, la FAI CISL e la FELSA CISL riportano al centro della scena ciò che troppo a lungo è mancato: dialogo, concretezza e responsabilità. Mentre altri alzano la voce e alimentano il conflitto, la CISL sceglie la via del confronto, per dare ai lavoratori ciò che meritano: risultati veri, non promesse e propaganda.» si legge nella nota.

«Dopo 14 anni di una gestione CGIL improntata al muro contro muro, la situazione è sotto gli occhi di tutti: nessun miglioramento reale per i lavoratori, aziende in affanno, e una vertenza che ha rischiato di far saltare l’intera produzione. La strategia dello scontro frontale, dei ricorsi legali e delle piazze vuote ha portato solo isolamento e paura.» continua la nota.

«Come si dice con amara ironia tra i lavoratori: “Quando entrano in campo gli avvocati, il sindacato ha fallito.” E quello della CGIL, alla BiancoForno, è stato un fallimento lungo quattordici anni. Decisivo, invece, il recente incontro tra FAI e FELSA CISL e il Comune di Calcinaia, guidato dal sindaco Cristiano Alderigi, che ha proposto di istituire un tavolo locale stabile con CISL e CGIL. Un gesto di responsabilità istituzionale che segna l’inizio di una nuova fase, con il Comune nel ruolo di garante della trasparenza e del dialogo, affinché non ci siano più blocchi o fughe in avanti.» prosegue il comunicato.

«La CISL ha chiarito: per riaprire il confronto serve sospendere lo stato di agitazione. “Non si può andare a un colloquio di pace con il mitra in mano,” ha dichiarato la FAI CISL, denunciando la sterile agitazione permanente della CGIL che serve solo a mantenere alta la tensione, non a tutelare i lavoratori.» spiegano nel comunicato.

«Eppure, i fatti parlano chiaro: grazie all’azione della FAI e FELSA CISL, negli ultimi mesi sono arrivati i primi risultati concreti — il reintegro di una lavoratrice sospesa, accordi su orari di lavoro, buoni pasto e riconoscimento dell’anzianità per i lavoratori in somministrazione. Passi avanti ottenuti senza striscioni e senza minacce, ma con serietà e competenza sindacale.» continua il comunicato.

«“Oggi la priorità è salvaguardare i posti di lavoro e restituire serenità ai 180 dipendenti e all’indotto,” dichiarano FAI CISL e FELSA CISL. “La CGIL deve scegliere: continuare con l’ostruzionismo che ha portato solo guai, oppure sedersi finalmente al tavolo con senso di responsabilità. Noi siamo pronti a trattare, loro vogliono litigare: la differenza è tutta qui. Dialogo, non ideologia. Risultati, non proclami.”» concludono nella nota.

Ultime Notizie

Donna travolta sulle strisce a Cascina, trasportata in ospedale

Incidente a Cascina: donna di 63 anni investita e trasportata in ospedale in codice rosso per trauma alla gamba. Una donna di 63 anni è...

Piogge intense e temporali: la Toscana si prepara all’allerta gialla

Emessa dalla nostra sala operativa per rischio idrogeologico e temporali forti. Oggi possibilità di temporali in serata sulle zone di nord-ovest. La Regione Toscana, tramite...

New York, il Progetto LAND-CR.AF.T.ED di Peccioli vince il prestigioso Architizer Vision Awards 2025

A New York il progetto LAND-CR.AF.T.ED di Peccioli dello studio C+S Architects di Maria Alessandra Segantini vince il prestigioso Architizer Vision Awards 2025. PECCIOLI. Il...

Cascina, sopralluogo al Teatro Bellotti Bon

L’ordine degli architetti ha partecipato questa mattina a un sopralluogo tecnico per visionare lo stato di avanzamento dei lavori in corso al Teatro Bellotti...

Cascina, colpo fallito al centro commerciale: arrestati 2 uomini con la refurtiva in auto

Cascina, arrestati due uomini per furto aggravato in un centro commerciale: refurtiva da 740 euro recuperata dai Carabinieri. Serata movimentata quella del 23 ottobre nel...

Quanto costano le case in provincia di Pisa? Ecco la tabella 

Mercato Immobiliare Valdera: transizione energetica decisiva per il valore degli immobili. I dati del Borsino 2025 di Fimaa Confcommercio Pisa. È la classe energetica delle...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore storico orafo e commerciante di Pontedera

È scomparso Enzo Meucci, storico artigiano e commerciante di Pontedera, stimato per professionalità e gentilezza. È venuto a mancare all'età di 89 anni Enzo Meucci,...

Alessio Bini di Fabbrica di Peccioli Campione Italiano Enduro 2025

Alessio Bini (Honda – MAST) domina la Junior 250 4T: vince la tappa e conquista il titolo, superando Paolo Degiacomi. In una giornata di gara...

La fine di un’era: chiudono i negozi “Fausto di Guelfa” di Ponticelli e Montecalvoli

I negozi storici "Fausto di Guelfa" chiudono il 31 dicembre 2025. Un addio tra emozione e gratitudine per Fausto Vanni, imprenditore e figura di...

Vittoria Guazzini, orgoglio di Peccioli: oro mondiale a Santiago del Cile

Vittoria Guazzini conquista l’oro mondiale nell’inseguimento a squadre a Santiago del Cile: Peccioli celebra la sua campionessa. Peccioli esplode di gioia per il trionfo di...

Muore storico bagnino: Tirrenia perde un “amico del mare”

È scomparso Nino La Macchia, storico bagnino del Bagno Maddalena di Tirrenia. La costa pisana lo ricorda con affetto. È venuto a mancare all’età di...

Visite mediche urgenti gratis a Fornacette: chi può accedere e come prenotare

Il progetto, promosso dalla ODV Pubblica Assistenza di Fornacette, mira a garantire visite mediche specialistiche gratuite, con l’obiettivo di abbattere le barriere economiche all'accesso...