Domenica 7 settembre il borgo di Palaia si anima con spettacoli, dj set, artisti di strada, buon cibo e osservazioni astronomiche, per la nona edizione dell’evento.
PALAIA – Torna per il 9° anno consecutivo “Bacco Palaia e Venere” che si preannuncia, come per le scorse edizioni, un grande successo: domenica 7 settembre dalle ore 18:30 nel centro storico di Palaia ci saranno musica, artisti di strada, laboratori e spettacoli per i più piccoli e poi buon cibo, birra, vino e mercatino dell’artigianato.
Da sempre Bacco Palaia e Venere rappresenta il connubio tra la storia del piccolo borgo medievale e la modernità dello street food, tra le abilità degli artisti di strada che portano avanti una delle arti più antiche e la freschezza del Djset e della musica contemporanea, insomma una festa per tutti e per tutti i gusti!

Niente di meglio di una passeggiata per il borgo gustando le specialità delle numerose attività commerciali paesane, bevendo birra artigianale o assaggiando vini dei produttori locali, ammirando i numerosi spettacoli musicali e di intrattenimento che si alterneranno fino a tarda sera.
«Questo evento si inserisce nella ricchissima stagione dell’estate palaiese, dimostrando ancora una volta come il comune di Palaia viva di innumerevoli iniziative socio-culturali che danno spazio però anche alla leggerezza e al sano divertimento. “Bacco Palaia e Venere” è questo, una manifestazione che mostra le mille anime del borgo in un clima festoso e conviviale per grandi e piccini» – dichiara la Sindaca Marica Guerrini.
Molte le esibizioni artistiche della serata: lo spettacolo del fuoco con 𝐅𝐢𝐫𝐞 𝐒𝐡𝐨𝐰; le acrobazie aeree di 𝐋𝐮𝐨𝐠𝐨𝐜𝐫𝐞𝐚𝐧𝐭𝐞; la 𝐂𝐚𝐦𝐛𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐮𝐧𝐤𝐲 𝐒𝐭𝐲𝐥𝐞 𝐒𝐭𝐫𝐞𝐞𝐭 𝐁𝐚𝐧𝐝 che farà ballare per le strade. La musica dal vivo vi accompagnerà ad ogni passo con: il ritmo travolgente del Dj set con 𝐃𝐣 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨, il blues di 𝐀𝐉𝐂 𝐉𝐚𝐳𝐳 𝐁𝐚𝐧𝐝, le emozioni dell’𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐈𝐥 𝐏𝐞𝐧𝐭𝐚𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 di Forcoli e la voce di 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑩𝒓𝒐𝒈𝒊.

Per quella sera il cuore antico di Palaia, la vecchia via del castello, si trasforma in un regno incantato tutto dedicato ai bambini con le marionette di 𝑺𝒐𝒖𝒍 𝑾𝒐𝒐𝒅, le magie e le acrobazie di 𝑷𝒂𝒄𝒐 𝑷𝒂𝒒𝒖𝒊𝒕𝒐, la sorprendente e coinvolgente 𝑪𝒂𝒓𝒐𝒗𝒂𝒏𝒂 𝒅𝒊 𝑩𝒐̀ e L’officina di Bò, laboratori creativi sempre a cura del 𝑻𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝑩𝒐̀.
L’evento organizzato in concerto tra Comune e Centro Commerciale Naturale quest’anno, in occasione del fenomeno celeste più atteso del 2025, avrà come tema della serata “Amore al Chiar di Luna” e mentre la festa anima le strade, nel giardino comunale lo sguardo si alza verso il cielo: la Luna sarà la grande protagonista, potrà essere osservata sia su un grande schermo che attraverso i telescopi, per un viaggio tra terra e stelle grazie al 𝑮𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐 𝑨𝒔𝒕𝒓𝒐𝒇𝒊𝒍𝒊 𝑻𝒂𝒎𝒑𝒊𝒂𝒏𝒐 e come sempre non potranno mancare i selfie fatti sotto l’ormai famoso “Arco dell’amore”.
Per quanto riguarda la viabilità, la strada principale del paese sarà chiusa dalle ore 16,00, consigliabile l’accesso da Pontedera tramite San Gervasio, da Montefoscoli o da Montopoli in Val d’Arno per arrivare ai parcheggi in Piazza del Mercato e delle scuole medie. Per l’accesso da Forcoli e dalla S.P. La Fila, sarà disponibile un servizio navetta in località Partino.