13.3 C
Pisa
martedì 25 Marzo 2025
12:09
LIVE! In continuo aggiornamento

Atto vandalico al parco inclusivo di Migliarino

12:09

Le dichiarazioni del Sindaco di Vecchiano, Massimiliano Angori.

Un atto di vandalismo scuote la comunità di Vecchiano, a distanza di pochi giorni da altri atti vandalici che hanno colpito la scuola media Giacomo Leopardi. Nelle scorse ore, il parco inclusivo di Migliarino è stato danneggiato, con giochi deturpati e la pavimentazione divelta. Nonostante il danno, la pavimentazione è già stata ripristinata, ma il gesto ha suscitato forte indignazione.

Il Sindaco di Vecchiano, Massimiliano Angori, ha condannato con fermezza l’accaduto, definendolo “un atto vile, come sempre, ai danni dei beni comuni, e stavolta ancor più vile perché a danno di un parco inclusivo”. Il parco, infatti, è stato progettato per essere accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità, e il danneggiamento di queste strutture è stato percepito come un’offesa a tutta la comunità.

In un post sui social, Angori ha espresso la sua preoccupazione per il fenomeno del vandalismo e per la crescente diffusione della “noia e del disfattismo”. Ha poi posto l’accento sul fatto che, sebbene le telecamere possano essere utili, non sono la soluzione definitiva: “Possono essere le telecamere apposte in ogni dove la soluzione alla noia e al disfattismo dilaganti? Non basterebbero mai telecamere, anche se sono di indubbia utilità”, ha scritto il Sindaco, sottolineando che l’impegno delle forze dell’ordine nel presidio del territorio è fondamentale, ma non sufficiente a risolvere il problema.

“Repressione e deterrente non possono essere l’unica via”, ha ribadito Angori, chiedendo una riflessione più profonda su cosa spinga alcuni individui a scaricare frustrazione e noia danneggiando i beni pubblici. Il sindaco ha invitato la comunità a interrogarsi sulle cause di questi atti, puntando su un cambiamento socio-culturale che coinvolga le nuove generazioni.

“Quello che è più necessario delle telecamere – ha affermato Angori – è un cambiamento che riguardi in via prioritaria le nostre nuove generazioni, coinvolgendole in valori sani di condivisione, senso civico e rispetto dei beni pubblici, che sono di tutti e per tutti”.

Il Sindaco ha concluso il suo intervento ribadendo la necessità di un impegno collettivo per proteggere e valorizzare i beni comuni, che rappresentano il patrimonio di tutta la comunità. Un appello a tutti i cittadini di Vecchiano, affinché non rimangano indifferenti di fronte a simili atti di vandalismo, ma si impegnino a promuovere una cultura del rispetto e della responsabilità.

Ultime Notizie

Muore noto medico di famiglia ed ex sindaco

Scomparsa di Narciso Buffoni, il cordoglio del presidente Giani. L’Amministrazione Comunale di Montignoso, interpretando il sentimento di profondo cordoglio dell’intera comunità, intende rendere omaggio alla...

Giulio di Marti: bimbo “salva” la fontanella e insegna il senso civico

Un esempio di collaborazione che parte dal cuore. È una storia di comunità e di senso civico quella che arriva da Marti, frazione di Montopoli...

Noi per Pontedera su Palazzo rosa: “Famiglie ricollocate qui?” 

L'incontro sulla sicurezza tra "Noi per Pontedera" e l'amministrazione comunale. Ieri pomeriggio si è svolto un incontro tra il gruppo di cittadini e commercianti "Noi per...

Trovato morto in casa, tragedia a Calcinaia

La notizia della sua morte ha sconvolto familiari, amici e colleghi, che lo ricordano come una persona gentile, discreta e sempre disponibile. Una tragedia ha...

Tragedia nel fiume, cane scivola nell’acqua e perde la vita

La tragedia si è consumata ieri, lunedì 24 marzo. Nel pomeriggio di ieri, intorno alle 17, una tragedia ha colpito la zona di Bonelle, a...

Che cosa era quella spirale luminosa avvistata nel cielo toscano?

Misteriosa spirale luminosa nel cielo: avvistamenti anche in Toscana Un fenomeno affascinante che ha scatenato ipotesi e teorie sui social. Lunedì 24 marzo, intorno alle...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Travolto da un’auto e sbalzato sull’asfalto a Pisa: gravemente ferito

A causa della gravità del fatto, il pedone è stato trasferito con urgenza al pronto soccorso, i soccorritori hanno elevato il codice rosso Un incidente...

Apparecchi radio per intercettare le Forze dell’ordine e targa contraffatta: cosa è successo a Fauglia

Serrato controllo dei Carabinieri: denunciate due persone per possesso di grimaldelli e intercettazioni abusive. Nel pomeriggio di ieri, i militari della Stazione Carabinieri di Cenaia...

Muore storico geometra di Pontedera 

PONTEDERA. La notizia si è diffusa rapidamente in città, suscitando profondo cordoglio. E' venuto a mancare all'età di 84 anni Guido Telleschi, storico geometra della Tommasini Costruzioni a...

Oltre le barriere: le classi quinte delle primarie di Pontedera in Spagna, un’avventura inclusiva con Erasmus+

Il progetto Erasmus+ ha visto protagonisti 13 alunni delle scuole primarie in un'avventura culturale in Spagna. Il Comune di Pontedera ha partecipato con la...

Festa a Capannoli per i 20 anni del Ristorante Villa La Torre

Il locale inaugurato nel 2005 dai coniugi Gianni Russo e Lina Aspanò. Una location storica e il sogno di aprire un'attività di ristorazione che si...

Eclissi parziale di Sole: ecco dove e quando vederla in Valdera

PECCIOLI. Apertura straordinaria del Centro Astronomico di Libbiano: un'occasione unica per osservare l'eclissi parziale di Sole. Il prossimo 29 marzo 2025, il Centro Astronomico di...