26.7 C
Pisa
martedì 22 Luglio 2025
12:07
LIVE! In continuo aggiornamento

Arpa d’estate 2025: tutto esaurito e grande successo a Pisa per la quinta edizione [FOTONOTIZIA]

10:14

Andrea Bocelli suona per Matteo che incanta il pubblico al Giardino Scotto. Ancora un centro per il direttore Artistico Renato Raimo. Digital media partner dell’evento VTrend.it

Pisa, 20 luglio 2025 – Una serata indimenticabile, capace di unire musica, emozione e solidarietà in un’atmosfera unica: la quinta edizione di Arpa d’estate, andata in scena sabato 19 luglio nello splendido scenario del Giardino Scotto, ha registrato il tutto esaurito e un entusiasmante successo di pubblico.

L’evento, promosso dalla Fondazione Arpa, ha visto la partecipazione di artisti, musicisti e ospiti di rilievo internazionale, tra cui Andrea e Matteo Bocelli, che hanno emozionato il pubblico con esibizioni di straordinario livello artistico.

Il Direttore artistico Renato Raimo e il Presidente della Fondazione, Prof. Luca Morelli, hanno espresso grande soddisfazione per l’esito dell’iniziativa, ringraziando tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della serata: artisti, volontari, sponsor e partner istituzionali.

Un cast di artisti che hanno dato tutta la loro energia, da Ivana Canovic a Beatrice Baldaccini, Serena Rigacci fino all’ironia istrioniva di Leonardo Fiaschi.

Un plauso particolare alla campagna di comunicazione integrata, realizzata da Sidebloom e Powerside, che ha accompagnato l’evento in tutte le sue fasi: dalla ricerca sponsor, alla gestione dei media partner locali e nazionali, fino alla creazione dell’identità visiva e di tutti i contenuti per social, stampa e evento.

La campagna ha raggiunto oltre 1.400.000 persone nell’area geografica utile alla partecipazione, generando oltre 10.000 interazioni e contribuendo in modo decisivo al sold out. Un risultato ottenuto grazie a una strategia che ha saputo integrare contenuti organici, strumenti di intelligenza artificiale per animazioni visive, e una narrazione coerente e di grande impatto.

L’immagine simbolo della comunicazione – una donna colorata che suona un’arpa sotto un cielo che unisce la luna piena a elementi architettonici ispirati al Giardino Scotto – ha rappresentato perfettamente lo spirito dell’evento: non solo un concerto, ma un appuntamento solidale per la salute e la ricerca.
Anche i materiali video e grafici proiettati durante le esibizioni, così come la copertura fotografica e video della serata, sono stati curati interamente dall’agenzia, associata a UNA – Aziende della Comunicazione Unite.

Durante la serata, è stato conferito il prestigioso Premio Franco Mosca – Fondazione Arpa 2025 al Dr. Girma Tefera, con la seguente motivazione:

Esempio straordinario di dedizione professionale, spirito di servizio e visione globale.
Formatosi in medicina a Pisa, il Dr. Tefera ha intrapreso un percorso internazionale di eccellenza, diventando uno dei massimi esperti mondiali di chirurgia vascolare. È Direttore del programma ACS H.O.P.E. del Collegio Americano dei Chirurghi (già “Operation Giving Back”), una rete che promuove l’equità nella chirurgia globale, e clinico presso il University of Wisconsin Hospital. Con il suo lavoro, unisce competenza scientifica e impegno umanitario, incarnando appieno i valori del Professor Franco Mosca.

È stato inoltre consegnato il Premio “Giovane Talento Arpa d’estate 2025” alla giovane band Fiori di Kioto, nata a Pisa nell’ottobre 2024.
Composta da Emanuele Ruffo, Lorenzo Cellesi, Matteo Frascarelli, Giulia Rovera, Francesco Pelusi e Virgilio Bedei, la band si è distinta per la capacità di raccontare emozioni vere con leggerezza e poesia, attraverso brani che parlano di amicizia, amore e quotidianità, conquistando il pubblico con melodie fresche e sincere.

Ancora una volta, Arpa d’estate si conferma come uno degli appuntamenti più attesi e significativi dell’estate pisana, capace di coniugare arte, territorio, solidarietà e visione internazionale, valorizzando ciò che rende unico il progetto della Fondazione Arpa.

Dichiara Renato Raimo, direttore artistico della Fondazione Arpa:

“Un successo non è mai scontato, e anche questa volta è il risultato di un grande lavoro di squadra. Il mio format funziona perché tutto parte dalle persone: prima ancora del nome, scelgo i talenti, quelli veri. Quando parlo con gli artisti, cerco di trasmettere il senso profondo di Arpa d’Estate, e forse è proprio questa la chiave di volta del successo riuscire a comunicare l’amore per Fondazione Arpa. È un sano virus!

Sul palco ognuno fa la differenza. E quando hai davanti un caro amico come Andrea Bocelli, sai che puoi permetterti di osare. Gli ho chiesto di presentare Matteo, e poi di accompagnarlo al pianoforte, suonando per lui e per tutti noi. L’hanno fatto con la loro consueta semplicità, e con un’intensità che ha toccato il cuore di tutti.

Ai giovani talenti in gara ho chiesto di cantare e suonare per il pubblico, regalando emozioni autentiche. Al centro di tutto, la gentilezza – tema scelto per questa edizione – che è generatrice d’amore. Perché siamo convinti che ogni gesto gentile lasci un segno, moltiplichi il bene e renda questo mondo più umano.

Sì, è stato davvero un successo e devo ringraziare tutti coloro che hanno avuto fiducia in me. Ci vediamo alla VI edizione!”

Ultime Notizie

Pontedera, urla nella notte al palazzo ex Enel: cresce la paura tra i residenti

Ancora tensione nel quartiere stazione di Pontedera, dove un nuovo video postato sui social mostra urla e movimenti sospetti all'interno del palazzo abbandonato ex...

Grave incidente sulla A1: muore autotrasportatore, riaperto il tratto dopo ore di blocco

Un autotrasportatore di 48 anni della provincia di Napoli è morto nel ribaltamento del suo tir carico di bottiglie d'acqua minerale sulla carreggiata nord...

Il trattore si ribalta, muore a 63 anni schiacciato dal mezzo agricolo

La drammatica notizia si è  consumata nella giornata di ieri 21 luglio Una tragedia ha colpito la comunità di Piandiscò - Castelfranco di Sopra nel...

Addio ‘Franca’, Ponsacco perde una leggenda, un’istituzione

Oggi Ponsacco perde una vera istituzione. Sé ne va Franca Lischi, la nostra 'Francona' (come tutti simpaticamente la conoscevano), portando con sé un pezzo...

Cade un lampione e colpisce una donna, soccorsa in codice rosso

Il palo dell’illuminazione pubblica caduto nella mattinata di ieri 21 luglio in piazza Primo Maggio a Firenze e che ha colpito una persona era...

Fiamme minacciano cabina elettrica a Casciana Terme, i Vigili del fuoco evitano il peggio

Sterpaglie andate a fuoco, stavano per aggredire una vicina cabina elettrica in via del Commercio nel Comune di Casciana Terme-Lari, il tempestivo intervento dei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Scuole, nuovi dirigenti scolastici per il 2025-2026: tutti i nomi per la provincia di Pisa

Con la pubblicazione ufficiale dell’Ufficio Scolastico Regionale Toscana, prende forma la nuova mappa dei dirigenti scolastici per l’anno 2025-2026. Una mobilità intraregionale che coinvolge quasi...

Quartiere Stazione a Pisa, torna la zona rossa

Il Sindaco Conti esprime soddisfazione e ringrazia il Governo. In risposta alle crescenti richieste di sicurezza e decoro urbano da parte dei residenti e degli...

Tragico incidente a Pomarance: muore motociclista di 19 anni

La tragedia si è consumata sabato 19 luglio. Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina, intorno alle 11:51, lungo la Strada Regionale 439,...

Ponte della Botte: chiusura totale per lavori indispensabili. Ecco quando 

Il Ponte della Botte sarà precluso totalmente alla circolazione dalle 22 di oggi mercoledì 16 luglio alle 6 di domani giovedì 17 luglio. «Operazione necessaria...

Incidente nella notte a Baccanella di Palaia: auto fuori strada

Nessun altro veicolo risulterebbe coinvolto nel sinistro. Un incidente stradale si è verificato nella notte tra giovedì 17 e venerdì 18 luglio, intorno alle ore...

Bientina: arriva il palio di San Valentino: passione, tradizione e spirito di contrada

Il Palio di Bientina non è solo una gara: è un simbolo di appartenenza, un intreccio di ricordi, competizione e fierezza, che racconta, anno...