24.2 C
Pisa
giovedì 31 Luglio 2025
11:59
LIVE! In continuo aggiornamento

Aoup, primo trapianto di fegato su paziente con ipertermia maligna: nasce un protocollo che può fare scuola

11:59

In Aoup nelle scorse settimane è stato trapiantato con successo per la prima volta il fegato a un paziente 46enne con tumore epatico affetto anche da ipertermia maligna, una condizione rara ma potenzialmente letale, che si verifica come reazione ai farmaci indispensabili per l’anestesia. 

L’ipertemia maligna è una rara malattia ereditaria, la cui incidenza è calcolata fra 1:4.500 e 1:60.000 casi di anestesia generale, dovuta alla mutazione di un gene mappato sul cromosoma 19 che ha come conseguenza, nei soggetti portatori e che vengono sottoposti ad anestesia generale, una serie di reazioni avverse e disfunzioni d’organo potenzialmente letali.

Si manifesta con un rapido aumento della temperatura corporea (oltre i 40°C), rigidità muscolare e gravi disfunzioni di tutti gli organi ma la diagnosi è sempre basata sull’osservazione dei sintomi durante l’anestesia, trattandosi di un’anomalia non rilevabile dai comuni esami del sangue normalmente eseguito prima di un intervento chirurgico ma solo tramite test genetici specifici non di routine.Fino ad oggi sono stati descritti in letteratura solo 2 casi della malattia (uno dei quali letale) presentatasi durante il trapianto e quindi con diagnosi precedentemente non nota.

La particolarità del caso pisano è che al paziente era già stata diagnosticata la mutazione genica tramite un test genetico, a seguito della manifestazione dei gravi segni della malattia durante un intervento chirurgico precedente al trapianto, da cui il ricovero in terapia intensiva per vari giorni. Al fine di non precludere al paziente l’unica possibilità di guarigione rappresentata dal trapianto, l’equipe dell’Unità operativa di Anestesia e rianimazione trapianti dell’Aoup ha messo a punto un protocollo di gestione peri-operatoria, condiviso anche con esperti nazionali, per poter controllare il ripetersi dell’evento potenzialmente letale già vissuto in precedenza dal paziente.

Il protocollo elaborato dall’equipe pisana ha consentito di procedere secondo precisi passaggi già programmati e soprattutto tempestivi – visto che il fattore tempo in questi casi è dirimente per la prognosi – rendendo possibile il trapianto, eseguito dall’èquipe multidisciplinare composta dagli anestesisti e dai chirurghi dell’Unità operativa di Chirurgia epatica e del trapianto di fegato, oltreché da infermieri e tecnici, senza che la malattia si manifestasse.

Si tratta, per quanto noto, della prima volta al mondo di un trapianto di fegato “programmato” in un paziente in cui questa malattia molto rischiosa fosse stata già diagnosticata prima dell’intervento. L’aver messo a punto con successo un protocollo di gestione specifico per questa categoria di pazienti apre di fatto la strada alla possibilità di non escludere casi analoghi dal trapianto, facendo la differenza fra il poter offrire una terapia salvavita o il doverci rinunciare (edm).

Ultime Notizie

Si ribalta cisterna all’altezza di Ponsacco, traffico in Fi-Pi-Li

E' accaduto giovedì 31 luglio. Un incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, nel tratto compreso tra lo...

Distretto Rurale Valdera Valdarno inferiore e GAL Terre Etrusche firmano un protocollo d’intesa per costituire un’agenzia di sviluppo territoriale

Il territorio della Valdera e del Valdarno Inferiore si prepara a una svolta significativa nel campo dello sviluppo rurale e territoriale. Giovedì 31 luglio 2025 è...

Nerazzurri, breve stop prima della tournée in Germania

Dopo un’intensa fase di preparazione e test match, il Pisa Sporting Club si prende qualche giorno di riposo. La squadra nerazzurra, reduce dalla vittoria per...

Incidente serio sull’A12 tra Collesalvetti e Rosignano: famiglia coinvolta

Giovedì 31 luglio, poco dopo le 14, si è verificato un incidente di notevole entità sull’autostrada A12, in direzione sud, al chilometro 190 tra...

Muore bambino di 7 mesi dopo un malore

Nonostante l’impegno del personale medico, purtroppo tutti i tentativi di salvarlo sono risultati inutili. Una drammatica vicenda ha colpito una famiglia di Campi Bisenzio giovedì...

Scomparso un uomo di 44 anni, l’appello

Nei giorni scorsi, il signor Alessio Cianchi, 44 anni, si è allontanato da casa senza farvi ritorno. L’uomo, secondo le informazioni diffuse dal Comune di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Addio ‘Franca’, Ponsacco perde una leggenda, un’istituzione

Oggi Ponsacco perde una vera istituzione. Se ne va Franca Lischi, la nostra 'Francona' (come tutti simpaticamente la conoscevano), portando con sé un pezzo...

Santa Maria a Monte, 29 luglio: “La Notte Bianca dei DJ un borgo che balla”

Ci sono idee che nascono da esigenze diverse, ma che poi convergono in un unico obiettivo: creare qualcosa di unico. Nel comunicato stampa si riporta:...

Empoli – Pisa, in tempo reale: risultato, minuto di gioco, azioni salienti

Empoli - Pisa                       Risultato finale:2 -3 Goal: 2' Akinsamiro (P), il gol arriva dopo un...

Bientina saluta il Bar Lusi: Simonetta e Lamberto vanno in pensione, ma il loro spirito resta

Dopo anni di sorrisi, caffè bollenti all’alba e brindisi serali, cala il sipario su un’epoca: Simonetta e Lamberto, storici gestori del Bar Lusi, vanno...

Paziente dichiarato inoperabile altrove, operato con successo a Pisa

L’intervento è stato eseguito da Luca Morelli e dalla sua èquipe, con il supporto dell’Unità operativa di Anestesia e rianimazione trapianti. Un’altra storia di speranza...

Oggi amichevole Empoli-Pisa, dove vederla

Prosegue la preparazione estiva per il Pisa Sporting Club, che oggi, mercoledì 30 luglio, affronterà l'Empoli in un’interessante amichevole allo stadio Carlo Castellani. Calcio...