13.3 C
Pisa
martedì 25 Marzo 2025
15:56
LIVE! In continuo aggiornamento

Anche Montopoli ha il suo ateneo: nasce l’Università Popolare

15:52

Una università senza obbligo di frequenza e senza esami, laica, apolitica, con al centro la volontà di condividere saperi e conoscenze accessibili a tutti.

È nata ufficialmente l’Università Popolare Ignazio Donati di Montopoli. Questa mattina, durante la conferenza stampa, l’amministrazione comunale ha presentato il nuovo progetto culturale. Una università senza obbligo di frequenza e senza esami, laica, apolitica, con al centro la volontà di condividere saperi e conoscenze accessibili a tutti e tutte, indipendentemente dall’età e dal livello di istruzione.

“Ringrazio l’assessore Marzio Gabbanini per aver avuto questa intuizione perfetta – ha aperto la sindaca Linda Vanni –. Perfetta perché come comunità abbiamo bisogno di avere luoghi e spazi di socializzazione e per il confronto tra generazioni. Questa università rivestirà per noi uno strumento, un stimolo, per i nostri cittadini e le nostre cittadine. L’auspicio è che contribuisca al benessere sociale e individuale delle persone. Sarà l’opportunità per una formazione continua e per mantenere attiva la nostra mente, la possibilità di socializzare, di apprendere nuove competenze con un’attenzione alla storia locale. Crediamo che tutte queste azioni insieme non possono che portare un beneficio anche psicologico e contribuire a una società più inclusiva e coesa. Ringrazio tutte e tutti coloro che hanno aderito con un ringraziamento particolare a Paolo Tinghi che ha messo a disposizione la sua energia e la sua cultura e si è reso disponibile a svolgere il ruolo di Presidente. A lui, tutta la mia disponibilità per la buona riuscita in questo nuovo percorso”.

A partire dalle prossime settimane e fino al mese di maggio ci sarà una prima parte sperimentale dell’università con lezioni ogni due mercoledì del mese e alcune uscite programmate il sabato mattina. La sede dell’università sarà la biblioteca comunale di Montopoli.

Sabato 15 marzo ci sarà la prima uscita dedicata alla Pieve di Montopoli, mentre mercoledì 19 marzo la prima lezione sul Rinascimento Fiorentino.

Quando mi hanno chiesto se avessi voluto occuparmi dell’Università – ha detto il presidente dell’associazione e rettore dell’università Paolo Tinghiho detto subito di sì. Sarà una scuola vera e propria, non una passerella di conferenzieri. Nello studiare un primo programma per i primi mesi di attività ci siamo concentrati su quello che è il nostro spazio e il nostro tempo. Per spazio si intende il territorio in cui siamo e quindi la scoperta di luoghi e monumenti che abbiamo sempre visto ma forse mai guardato. Per questo abbiamo previsto un calendario di uscite che ci porteranno in giro per Montopoli ma anche a Firenze e a Pietrasanta. Per il tempo abbiamo deciso un ciclo di sei lezioni sul Rinascimento Fiorentino. Le lezioni sono aperte a tutti perché chi si iscrive (il contributo annuale è di 20 euro) non lo fa per ricevere qualcosa in cambio ma per dare, per permettere a questa università di esistere e crescere”.

Durante la presentazione è stata consegnata la prima tessera dell’associazione alla sindaca Linda Vanni. Sabato 5 aprile ci sarà la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico con una lectio magistralis di Antonio Guicciardini Salini dedicata a Ignazio Donati.

Per informazioni è possibile scrivere a [email protected].

Ultime Notizie

Muore noto medico di famiglia ed ex sindaco

Scomparsa di Narciso Buffoni, il cordoglio del presidente Giani. L’Amministrazione Comunale di Montignoso, interpretando il sentimento di profondo cordoglio dell’intera comunità, intende rendere omaggio alla...

Giulio di Marti: bimbo “salva” la fontanella e insegna il senso civico

Un esempio di collaborazione che parte dal cuore. È una storia di comunità e di senso civico quella che arriva da Marti, frazione di Montopoli...

Noi per Pontedera su Palazzo rosa: “Famiglie ricollocate qui?” 

L'incontro sulla sicurezza tra "Noi per Pontedera" e l'amministrazione comunale. Ieri pomeriggio si è svolto un incontro tra il gruppo di cittadini e commercianti "Noi per...

Trovato morto in casa, tragedia a Calcinaia

La notizia della sua morte ha sconvolto familiari, amici e colleghi, che lo ricordano come una persona gentile, discreta e sempre disponibile. Una tragedia ha...

Tragedia nel fiume, cane scivola nell’acqua e perde la vita

La tragedia si è consumata ieri, lunedì 24 marzo. Nel pomeriggio di ieri, intorno alle 17, una tragedia ha colpito la zona di Bonelle, a...

Che cosa era quella spirale luminosa avvistata nel cielo toscano?

Misteriosa spirale luminosa nel cielo: avvistamenti anche in Toscana Un fenomeno affascinante che ha scatenato ipotesi e teorie sui social. Lunedì 24 marzo, intorno alle...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Travolto da un’auto e sbalzato sull’asfalto a Pisa: gravemente ferito

A causa della gravità del fatto, il pedone è stato trasferito con urgenza al pronto soccorso, i soccorritori hanno elevato il codice rosso Un incidente...

Apparecchi radio per intercettare le Forze dell’ordine e targa contraffatta: cosa è successo a Fauglia

Serrato controllo dei Carabinieri: denunciate due persone per possesso di grimaldelli e intercettazioni abusive. Nel pomeriggio di ieri, i militari della Stazione Carabinieri di Cenaia...

Muore storico geometra di Pontedera 

PONTEDERA. La notizia si è diffusa rapidamente in città, suscitando profondo cordoglio. E' venuto a mancare all'età di 84 anni Guido Telleschi, storico geometra della Tommasini Costruzioni a...

Oltre le barriere: le classi quinte delle primarie di Pontedera in Spagna, un’avventura inclusiva con Erasmus+

Il progetto Erasmus+ ha visto protagonisti 13 alunni delle scuole primarie in un'avventura culturale in Spagna. Il Comune di Pontedera ha partecipato con la...

Festa a Capannoli per i 20 anni del Ristorante Villa La Torre

Il locale inaugurato nel 2005 dai coniugi Gianni Russo e Lina Aspanò. Una location storica e il sogno di aprire un'attività di ristorazione che si...

Eclissi parziale di Sole: ecco dove e quando vederla in Valdera

PECCIOLI. Apertura straordinaria del Centro Astronomico di Libbiano: un'occasione unica per osservare l'eclissi parziale di Sole. Il prossimo 29 marzo 2025, il Centro Astronomico di...