Allerta meteo a Pisa: Vigili del Fuoco al lavoro su alberi caduti, rami pericolanti e cedimenti strutturali. Scopri le zone interessate.
Alberi caduti e rischi strutturali a Pisa. Il Comando dei Vigili del Fuoco di Pisa è al lavoro da questa mattina per fronteggiare le conseguenze dell’allerta meteo “codice giallo” emessa dal Centro Funzionale Regionale della Toscana. La situazione sta interessando l’intero territorio della provincia, con particolare attenzione al litorale pisano e al centro città.
Gli interventi dei vigili del fuoco riguardano principalmente rami pericolanti, alberi caduti sulla carreggiata e dissesti statici derivanti da elementi costruttivi instabili. Il personale dei Vigili del Fuoco è intervenuto tempestivamente per mettere in sicurezza le aree interessate, garantendo così la protezione dei cittadini e la fluidità del traffico.
Secondo quanto comunicato dal Comando, le operazioni di messa in sicurezza comprendono il taglio e la rimozione di rami pericolanti, il consolidamento di strutture a rischio e la verifica delle criticità in zone a maggiore densità abitativa.
L’allerta codice giallo, che segnala possibili criticità ma non emergenze estreme, è stata emessa a seguito di previsioni di vento e piogge sparse sulla Toscana. Le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti, evitando aree boschive e zone con alberi e strutture instabili.
I cittadini sono invitati a segnalare tempestivamente ogni situazione di pericolo al numero di emergenza 115. Il Comando dei Vigili del Fuoco di Pisa assicura il costante monitoraggio del territorio e l’impiego di tutte le risorse disponibili per garantire sicurezza e tempestività negli interventi.
Con il protrarsi della perturbazione, le squadre continueranno le attività di controllo e messa in sicurezza, monitorando l’evoluzione delle condizioni meteorologiche e intervenendo prontamente dove necessario. Fonte: 115 VVF PISA
Nei giorni scorsi, il maltempo ha causato gravi disagi ad Arezzo, con oltre 70 interventi dei Vigili del Fuoco. La maggior parte delle chiamate ha riguardato allagamenti di locali e danni provocati dal vento, tra cui la caduta di alberi e rami (clicca qui).