18.2 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
14:45
LIVE! In continuo aggiornamento

Al via la settimana di eventi contro la violenza sulle donne a Pontedera

14:45

Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne: tutte le iniziative a Pontedera.

Sagome che rappresentano le testimoni silenziose, donne uccise dai loro compagni, mariti, padri, fratelli, amici. E’ la mostra “Silent Witness”, che il Comune di Pontedera ospita nell’atrio di Palazzo Stefanelli dove rimarrà per tutta la settimana, in concomitanza con una serie di iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Una serie di eventi organizzati in collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, la commissione Pari Opportunità dell’Unione Valdera, la Commissione regionale per le Pari Opportunità Donna – Uomo della Toscana e la Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna. All’inaugurazione di questa mattina è intervenuta la professoressa Cecilia Robustelli, docente universitaria e componente della commissione regionale pari opportunità.

“La violenza di genere, in particolare la violenza contro le donne, è un tema di misura internazionale sul quale si impegna anche il nostro paese attraverso le istituzioni, i Centri Anti Violenza, le associazioni, la scuola. Negli enti locali esistono le commissioni pari opportunità che hanno, tra i loro obiettivi principali, il contrasto alla violenza contro le donne”, ha spiegato Robustelli. “Il Comune di Pontedera si è dimostrato particolarmente attivo nel comunicare sul territorio tutte le iniziative contro la violenza organizzate intorno alla data del 25 novembre, Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, a partire da quelle nelle scuole e della commissione locale pari opportunità fino a quelle che il Comune stesso ha voluto mettere in campo, per esempio promuovendo la installazione di una serie di sagome rosse, ciascuna rappresentante una donna e ciascuna col nome di una delle donne che hanno subito il femminicidio in Toscana. Una mostra che si chiama Testimoni Silenziose perchè, appunto, intende dare voce alle donne che sono state uccise con un femminicidio e non possono più parlare, ma così possono far sentire la propria voce”. Questa mostra, concessa dalla Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna al Comune di Pontedera, verrà visitata dalle scuole e dalla cittadinanza dal 21 al 27 novembre e farà da sfondo ad altre iniziative.

E’ solo l’inizio di un percorso che arriverà fino a sabato. Giovedì 24 novembre, presso la sede dell’Unione Valdera, in via Brigate Partigiane a Pontedera, alle ore 16,30, ci sarà l’evento Crescere alla Pari, una tavola rotonda sulle politiche educative rispetto alle politiche di genere. Venerdì 25 novembre, in sala consiliare a Palazzo Stefanelli, proiezione di video realizzati dagli studenti del Montale sul tema della violenza di genere che sarà solo una delle iniziative organizzate dalle scuole medie e superiori di Pontedera, in questi giorni, legate a questi contenuti. Sabato 26 novembre, presso il parco di San Rimedio alla Rotta, alle 10,30, inaugurazione di una panchina rossa e, nel pomeriggio, alle 17, presso la sede Auser, presentazione del report Donne per le Donne sull’analisi dei questionari condotti sulle cittadine del quartiere di Fuori Del Ponte, a cura dell’associazione Diritti e Società onlus.

“Molte di queste iniziative nascono dentro percorsi che vengono portati avanti tutto l’anno – sottolinea l’assessora alle politiche sociali del Comune di Pontedera Carla Cocilova – Combattere la violenza sulle donne non vuol dire solo fare iniziative importanti in un determinato periodo dell’anno, ma vuol dire fare un lavoro educativo, con le associazioni, dentro ai quartieri e nella comunità, che va avanti 365 giorni all’anno”. “Perchè la violenza di genere è una violenza profonda – conclude Robustelli – che riguarda non una singola persona ma tutte e tutti noi, la nostra civiltà. È una violenza che nasce da una cultura patriarcale ancora viva, come ci ricordano queste sagome, che cova sotto il moderno stile di vita ma riesce ad avere esiti tragici, come ci testimoniano queste sagome. Quindi ben vengano iniziative come queste, che speriamo siano viste anche da persone che abitualmente non riflettono sul concetto di violenza perché la nostra cultura la rappresenta, ma non la contrasta a sufficienza. Guardando queste sagome e i nomi delle donne uccise, leggendo le loro storie dolorose e tragiche, dobbiamo ricordarci che dobbiamo essere noi la loro voce”.

Fonte: Comune di Pontedera

Ultime Notizie

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

Come difendersi dalle truffe: a Salvatelle il secondo incontro con i Carabinieri

Dopo la significativa partecipazione al primo incontro a Terricciola, il Comune di Terricciola - in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri - organizza un secondo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...