19.2 C
Pisa
venerdì 9 Giugno 2023

Affitto pagato per chi apre un negozio, “portiamo il modello Crespina ovunque”

Apri e il Comune ti paga l’affitto. La decisione del comune di Crespina Lorenzana, in provincia di Pisa, piace a Confcommercio: “Fa bene il sindaco Thomas D’Addona ad investire una parte di risorse pubbliche per attrarre negozi e attività commerciali”.

CRESPINA LORENZANA. “Due anni di affitto pagato a chi apre un negozio. La decisione del comune di Crespina Lorenzana di attrarre nuove attività commerciali sostenendole con un significativo contributo economico è una decisione saggia e da ripetere in molti altri comuni della provincia” – commenta il direttore di Confcommercio Provincia di Pisa Federico Pieragnoli: “ Città, negozi, borghi e paesi non possono vivere senza la fondamentale presenza di negozi al dettaglio e di prossimità, che svolgono una funzione economica e sociale determinante, come ampiamente dimostrato nel corso della pandemia. Fa bene il sindaco Thomas D’Addona ad investire una parte di risorse pubbliche per attrarre negozi e attività commerciali, determinanti in ogni attività di rigenerazione urbana” – spiega il direttore.

“Con la famigerata legge Bersani del 1999 si è rinunciato ad ogni forma di programmazione del commercio urbano, aprendo le porte non tanto alla concorrenza ma ad una deregulation insensata che ha stravolto il volto più autentico dei nostri centri storici e dei borghi” – spiega Pieragnoli: “In dieci anni la Toscana ha perso seimila negozi di vicinato, e a causa degli aumenti dei costi energetici, la nostra regione rischia di perdere altre 2.000 imprese del settore, in particolare quelle dislocate nelle aree più interne e meno investite dal turismo. Una svolta è necessaria, per non perdere un comparto di 29 mila imprese che contribuiscono al 10% del Pil regionale e un patrimonio di saperi, tradizioni e qualità che sono un plus del sistema di accoglienza turistico. Senza considerare il segnale tutt’altro che incoraggiante delle imprese giovanili, in dieci anni ridotte del -35%”.

“La crisi energetica del biennio 2021-2022 non può considerarsi ancora superata, e i suoi effetti si faranno sentire anche nell’immediato futuro” – conclude il direttore di Confcommercio: “con la reintroduzione degli oneri di sistema, già dal mese di aprile si cominciano a vedere i primi effetti con l’aumento del costo dell’energia per alcune categorie commerciali, e per l’anno in corso, la spesa energetica complessiva delle imprese del terziario risulterà superiore del 35% rispetto ai livelli pre-crisi. Solo i negozi pagheranno in media 76 euro in più rispetto al mese di marzo. C’è un assoluto bisogno di sostenere e rilanciare il commercio delle nostre città, e quanto deciso dal comune di Crespina è uno spiraglio di luce che merita tutta la nostra attenzione e il nostro plauso”.

Ultime Notizie

Capannoli, Samovar: ancora solidarietà, un tuffo nel mare per sostenere TartAmare

Sulle tracce delle tartarughe marine: Team building all'insegna della sostenibilità. Samovar, agenzia no profit di Capannoli, ha deciso di sostenere TartAmare, un'associazione scientifica no-profit...

Ubriachi fradici alla guida, saltano due patenti in provincia di Pisa

Controllo del territorio: ritirate due patenti per guida in stato di ebbrezza. Nell'ambito dei servizi di controllo del territorio volti, più in generale, a prevenire e reprime i...

Attimi di paura per bimba chiusa in auto: salvata

L'episodio si è verificato nella tarda mattinata di ieri, giovedì 8 giugno. Nella giornata di ieri, giovedì 8 giugno, una bambina di quasi due anni è...

Muore all’improvviso a soli 18 anni

La scomparsa prematura del giovane ha gettato nello sconforto parenti e amici. Un intero paese, e non solo, si sta stringendo in queste ore attorno alla...

Pisa, schianto tra auto e motociclo, ferito trasportato al DEU

Incidente stradale nella prima serata di giovedì, lo scontro ha visto protagonisti due mezzi, ferito il motociclista. L'incidente è avvenuto in Via Carlo Matteucci nei...

Nuova luce a Pontedera e grande risparmio per le casse comunali

Un nuovo progetto presentato in una conferenza stampa oggi dal Comune di Pontedera che mette al centro dei prossimi interventi  i nuovi impianti luce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Il distaccamento Vigili del Fuoco di San Miniato si rinforza con nuovi giovani volontari

Cinque nuovi giovani volontari, il distaccamento dei vigili del fuoco di San Miniato dà loro il benvenuto con un comunicato ufficiale. SAN MINIATO - Cinque...

Capra in Fi-Pi-Li, traffico in tilt

La presenza dell'animale ha causato rallentamenti. In Fi-Pi-Li, si registra coda per la presenza di una capra all'altezza dell'nterporto Toscano Est, in direzione Firenze. L'animale...

Pedone beccato mentre scavalca guardrail ed entra in Fi-Pi-Li

Scavalca il guardrail ed entra in Fi-Pi-Li per continuare a piedi in direzione Firenze: la segnalazione arriva dai social. SANTA CROCE SULL’ARNO - La segnalazione...

Muore storico pugile di Pontedera

Addio al campione di boxe Giancarlo Barabotti. BUTI. Si è spento all’età di 71 anni, Giancarlo Barabotti. Noto per la sua carriera pugilistica, fu campione...

Pontedera, Mangialonga: successo straordinario nonostante il maltempo del primo pomeriggio [VIDEO]

Solo un temporale in primo pomeriggio ha turbato il cammino degli ultimi partecipanti alla Mangialonga, ma anche questo imprevisto ha aggiunto un tocco di...