10.5 C
Pisa
venerdì 31 Marzo 2023

Acque SpA dona 800mila euro ai comuni per le famiglie in difficoltà

PISA. Lo scorso 13 maggio il Consiglio di Amministrazione di Acque SpA, gestore idrico del Basso Valdarno, ha approvato un contributo straordinario di quasi 800mila euro (777.242, per la precisione) a fondo perduto per le amministrazioni comunali del territorio servito, da destinare alla gestione delle emergenze sociali legate alla pandemia in corso.

Si tratta di una donazione – che non graverà sugli utenti e sulle bollette – dello stesso importo dei fondi destinati ogni anno alle utenze deboli (bouns sociale idrico e bonus idrico integrativo), e distribuito secondo gli stessi criteri, definiti dall’Autorità Idrica Toscana. Questa disponibilità aggiuntiva servirà ai comuni per sostenere le famiglie impossibilitate al pagamento delle bollette o per altre esigenze di natura economica e sociale. Le somme saranno distribuite a ciascun comune nel giro di pochi giorni. Con questa deliberazione, Acque si inserisce nell’iniziativa coordinata dalla Regione Toscana e dall’Ait per il potenziamento degli interventi strutturali nel settore idrico a livello regionale, per l’accesso ai fondi nazionali e per il sostegno al territorio e alle utenze deboli.

“Il crescente finanziamento dei fondi destinati alle utenze deboli e la tariffazione basata sul numero di componenti il nucleo familiare – spiega Giuseppe Sardu, presidente di Acque SpA – hanno introdotto forme di perequazione e maggior equità nell’accesso al servizio idrico. Ma la fase che stiamo attraversando è di eccezionale criticità e abbiamo ritenuto giusto fare la nostra parte mettendo a disposizione dei nostri comuni, ulteriori 800mila euro. Con questa misura aggiuntiva, Acque vuole tentare di dare una mano e subito, senza i tempi tecnici previsti dai bandi per l’accesso ai bonus idrici”.

La scelta di Acque si va ad aggiungere al più ampio programma a sostegno del territorio, dei fornitori, dei cittadini e dei dipendenti delineato sin dall’inizio dell’emergenza: dall’introduzione immediata e su vasta scala dello smart working per i dipendenti delle aree amministrative, alle gare e agli appalti svolti completamente online; dalla prosecuzione senza ritardi degli interventi e dei programmi di investimento (83 milioni di euro nel solo 2020), alla campagna di solidarietà a favore degli ospedali toscani attraverso il passaggio alla bolletta web; dalla posticipazione delle scadenze delle bollette e la “rateizzazione lunga” alla sospensione delle procedure di morosità e di distacco.

Ultime Notizie

A Pontedera quattro giorni di cibo da strada italiano in piazza Garibaldi

Street food in piazza dei pini a Pontedera: da giovedì a domenica. Ecco cosa c’è da mangiare e da bere. PONTEDERA. Si potranno mangiare tantissime...

Tragedia sfiorata in Fi-Pi-Li, auto centrata da un pezzo di ferro

L’episodio, con tanto di foto, è stato raccontato sul gruppo Facebook “I dannati della Fi-Pi-Li”. Scrive un utente raccontando il fatto avvenuto nella mattina di...

Muore a 19 anni investito dal treno

Per il 19enne non c'è stato niente da fare. Tragedia nella mattinata di ieri, giovedì 30 marzo, sui binari al passaggio a livello di via...

Incidente in Fi-Pi-Li, traffico in tilt

Incidente nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 30 marzo. In Fi-Pi-Li intorno alle 18:30 si è verificato un incidente tra San Miniato e Santa Croce...

Volterra, “Servizi mantenuti con tariffe invariate per Istruzione e Sociale. Avanti con gli investimenti”

L'amministrazione fa il punto della situazione in seguito all’approvazione del bilancio di previsione 2023. VOLTERRA. “Nonostante la situazione di incertezza dovuta agli effetti a lungo...

Protocollo tra Polizia postale e Unipi contro gli attacchi informatici

Sottoscritto il Protocollo d’intesa per il contrasto dei crimini informatici sui sistemi informativi dell’Università di Pisa. PISA. Il Rettore dell’Università di Pisa, Prof. Riccardo Zucchi,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sicurezza e palazzo rosa, manifestazione a Ponsacco: ecco quando

A pochi giorni dal consiglio comunale aperto, è in programma una manifestazione con partenza da piazza della Repubblica. PONSACCO. È in programma per venerdì 31...

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Stroncato da un malore il dottor Paolo Tamberi

Iniziò la sua carriera presso l’ospedale di Pisa: il dottor Paolo Tamberi è stato stroncato a 74 anni da un malore. L'Amministrazione comunale di Campiglia...

E’ morto Paolo Moretti, il mondo dello spettacolo lo piange

Il mondo dello spettacolo è in lutto per la scomparsa di Paolo Moretti, imprenditore ma prima di tutto amico di chiunque avesse avuto la...

L’ultimo saluto a Francesco, morto nell’incidente

Il doloroso addio per una vita spezzata improvvisamente e in maniera tragica. PECCIOLI. Si è celebrato ieri l’ultimo saluto di Peccioli a Francesco Fallico, il...

Muore a 44 anni nell’incidente stradale, Peccioli piange la scomparsa di Francesco

Addio a Francesco Fallico, 44enne molto conosciuto a Peccioli. PECCIOLI. La comunità di Peccioli piange la tragica scomparsa di Francesco Fallico, 44 anni, morto dell’incidente...