12.5 C
Pisa
venerdì 21 Marzo 2025
17:32
LIVE! In continuo aggiornamento

Abbattuto cinghiale affetto da Trichinellosi, quali sono i pericoli per l’uomo?

17:32

L’animale è stato abbattuto e le sue carni distrutte per scongiurare ulteriori possibili contaminazioni.

L’11 febbraio l’Istituto superiore di sanità (Iss) ha dato conferma della presenza di Trichinella in una carcassa di cinghiale precedentemente abbattuto a Careggine. L’animale in questione pesava 80kg e aveva circa due anni ed è stato abbattuto il 14 dicembre del 2024.

Come riporta la Stampa Locale, a seguito della scoperta della presenza di Trichinella da parte dell’Istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e della sezione di Pisa, le carni infestate dal parassita sono state distrutte per evitare ulteriori contaminazioni.

La trillichellosi, detta anche trichinosi, è una zoonosi, ovvero un’infezione trasmissibile tra animali e uomo, causata da vermi (nematodi) appartenenti al genere Trichinella. Quest’ultima è un parassita che inizialmente si localizza a livello intestinale per poi dare origine a una nuova generazione di larve che migrano nei muscoli, dove poi si incistano.

Il parassita è in grado di infettare i mammiferi, gli uccelli e i rettili, soprattutto quelli carnivori e onnivori  come: maiale, volpe, cinghiale, cane, gatto, uomo.

Gli uomini s’infettano consumando carne cruda o poco cotta , o lavorando la carne di animali infettati, più frequentemente maiali, cinghiali selvatici od orsi. Le larve vengono liberate nell’intestino tenue, penetrano la mucosa e diventano adulte in 6-8 giorni. Le femmine sono lunghe circa 2,2 mm e i maschi circa 1,2 mm.

Come segnalato dall’Azienda Usl Toscana Nord Ovest a scopo puramente precauzionale, per evitare possibili contaminazioni delle persone, si ricorda alla popolazione che la trichinellosi può essere prevenuta osservando alcune specifiche misure igienico sanitarie  https://www.epicentro.iss.it/trichinella/

Nell’uomo i danni possono variare: da infezioni asintomatiche al possibile decesso. Tendenzialmente la sintomatologia più comune prevede diarrea, debolezza, febbre, dolori au muscoli ed edemi alle palpebre superiori.

Si ricorda che i maiali macellati a domicilio, come tutta la selvaggina devono preliminarmente essere esaminati da un esperto veterinario prima di essere consumati, per essere certi della non presenza di eventuali parassiti nelle carni.

L’ultima positività del parassita riscontrata nella zona della Valle del Serchio risale al 2013. In quel caso diverse persone furono infettate: una trentina di cacciatori avevano infatti consumato delle salsicce di cinghiale crude.

CN

Ultime Notizie

La fortuna bacia la Toscana: colpo da 645mila euro al Lotto, ecco dove 

Chi sarà il prossimo fortunato in Toscana? Solo il futuro potrà dircelo. La Toscana si conferma terra di fortuna per i giocatori del Lotto. Nell'ultima...

Tamponamento tra 2 auto, un ferito 

E' accaduto oggi, venerdì 21 marzo. Nella mattinata di oggi, si è verificato un tamponamento lungo la Variante Aurelia, all’altezza dell’uscita Livorno Centro in direzione...

Incendio sulla Fi-Pi-Li: veicolo in fiamme, coda 

E' accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 21 marzo. Un veicolo in fiamme ha causato disagi al traffico questa mattina sulla Strada di grande comunicazione...

Superboys! Dove i sogni diventano realtà, abbigliamento 0-16: cerimonia, tempo libero [VIDEO]

Nuova stagione e tanti... tanti nuovi arrivi, per tutte le cerimone, per i momenti di svago e tempo libero. Per ogni occasione Superboys ha...

Ladro si butta dal cavalcavia: fuga da film tra La Rotta e Montopoli  

E' accaduto nella serata di mercoledì scorso. Un tentato furto in abitazione a La Rotta si è concluso con l’arresto di tre uomini di origini...

Muore a 62 anni: Ciao Anita, anima gentile

Il commovente messaggio del club Pielle Livorno. La Pielle Livorno, la sua tifoseria e l'intera comunità biancoblù sono oggi in lutto per la tragica scomparsa, avvenuta...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Trovata senza vita la donna scomparsa da Cascina

La tragedia si è consumata lo scorso venerdì. Il 14 marzo scorso, intorno alle 13:23, è stato ritrovato il corpo senza vita di una donna...

Scomparsa una donna a Cascina: l’appello sui social

L'appello è stato pubblicato sulla pagina Facebook Misericordie Pisane e da Penelope Toscana Odv. Una donna di Cascina, Silvia Corucci, è scomparsa il 12 marzo,...

Allerta meteo rossa in provincia di Pisa 

Giani e Monni: “Dichiarata allerta rossa per le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa". L’allerta meteo in corso per rischio idraulico sale di livello...

Ponte di Calcinaia: ecco quando riaprirà

L'annuncio del Sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi. Il Sindaco di Calcinaia, Cristiano Alderigi, ha annunciato oggi sabato 15 marzo la riapertura del ponte sull'Arno di...

Aperta cassa di espansione di Roffia lungo l’Arno a San Miniato

Le autorità locali continuano a monitorare costantemente l'evoluzione della situazione e hanno predisposto il supporto necessario per garantire la sicurezza dei cittadini. La Regione Toscana...

Il ponte di Calcinaia resta chiuso

La chiusura e il divieto di accesso al ponte sull’Arno su via Giovanni XXIII permangono fino a successiva comunicazione. In seguito all'allerta meteo di codice rosso diramata...