8.8 C
Pisa
giovedì 16 Gennaio 2025
13:04
LIVE! In continuo aggiornamento

Abbandono di rifiuti a Pisa: ecco quante sanzioni nel 2024

13:04

Ambiente, nel corso del 2024 sono 336 le sanzioni effettuate per abbandono di rifiuti. Assessore Gambini: “Azioni concrete e incisive per sensibilizzare ogni cittadino. Le sanzioni sono una risposta alle violazioni e rappresentano un deterrente”. 

Nel corso dell’anno 2024 sono state comminate 336 sanzioni amministrative per abbandono di rifiuti, commesse da utenze domestiche e non domestiche, con un importo complessivo pari a circa 45.000 euro. A questi dati si aggiungono 16 verbali sanzionatori emessi per inottemperanza delle norme sulla tutela degli animali.

I dati sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa che si è svolta questa mattina, venerdì 3 dicembre, a Palazzo Gambacorti e a cui hanno preso parte l’assessore all’ambiente del Comune di Pisa Giulia Gambini, la Dirigente della Direzione Ambiente Cristina Pollegione, i responsabili dell’Ufficio Ambiente Roberto Papini e Marco Redini.

Questi interventi sono stati coordinati dal Comune di Pisa che ha svolto un’intensa attività di controllo e sanzionamento per contrastare comportamenti illegittimi, che danneggiano l’ambiente e compromettono la qualità della città, tramite l’Ufficio Ambiente, attraverso il personale dedicato ai controlli, al nucleo della Polizia Municipale distaccato presso l’Ufficio Ambiente e alla Polizia Municipale del litorale. Il Nucleo della Polizia Municipale ha inoltre svolto importanti attività di indagine sul territorio anche in collaborazione con i Carabinieri Forestali per violazioni di normative sulla gestione dei rifiuti di rilevanza penale. Nel corso dell’anno sono stati inoltre avviati 25 procedimenti amministrativi per malsanie (terreno incolti o in stato di mancata manutenzione), con il chiaro obiettivo di garantire il rispetto delle normative a tutela di tutti i cittadini; di tali procedimenti 4 si sono conclusi con una sanzione amministrativa per inottemperanza o ritardo nell’esecuzione degli interventi necessari. Inoltre, sono stati 15 i procedimenti amministrativi finalizzati alla rimozione dei rifiuti su aree private attraverso la convocazione a contraddittorio dei proprietari.

Sempre all’interno dell’attività di tutela ambientale l’Amministrazione Comunale esegue quotidianamente interventi di rimozione delle discariche abusive e abbandoni di rifiuti sul territorio; tramite il gestore GEOFOR, effettuati ben 124 interventi per un totale di 188 tonnellate di materiali rimossi per un costo complessivo di € 123.000,00. Il dato evidenzia che a causa dei comportamenti ci cittadini incivili il danno per la comunità non si limita all’aspetto ambientale ma ha anche gravi ripercussioni economiche a danno di tutti.

“L’amministrazione comunale – dichiara Giulia Gambini – continua il suo impegno quotidiano con azioni concrete e incisive. I numeri che presentiamo questa mattina sono il segno di una costante vigilanza e di un’azione concreta per combattere l’inciviltà, tutelare l’ambiente e preservare il decoro urbano. Le sanzioni non sono solo una risposta alle violazioni, ma rappresentano un fondamentale strumento deterrente per l’azione dell’amministrazione comunale. Ogni intervento in questo ambito ha un effetto di sensibilizzazione per tutti i cittadini, ricordando l’importanza di comportamenti responsabili. La nostra amministrazione è fermamente convinta che solo attraverso un’azione continua e determinata si possa ottenere il rispetto delle regole e la sensibilizzazione dei cittadini verso una maggiore responsabilità collettiva”.

“Accanto alle sanzioni – prosegue Gambini – è tuttavia essenziale promuovere percorsi di informazione e formazione; in particolare l’amministrazione ha attivato, collaborazione con il gestore del servizio di raccolta rifiuti GEOFOR e con le associazioni di volontariato che si occupano quotidianamente di tutela ambientale, attività mirate per sensibilizzare i cittadini sulle corrette pratiche ambientali, rafforzando la consapevolezza dell’importanza di un comportamento responsabile da parte di ciascuno per la nostra comunità e il nostro territorio, a partire dai gesti quotidiani quale il corretto conferimento dei rifiuti. In particolare, nel corso del 2024 l’Amministrazione Comunale ha portato avanti un percorso di confronto con le utenze non domestiche e con i gestori degli stabilimenti balneari del litorale finalizzato alla promozione della tutela ambientale e al rispetto del decoro urbano. Un ulteriore passo avanti è stato fatto con l’approvazione, da parte del Consiglio Comunale, del regolamento per l’introduzione degli ispettori ambientali e dei tutor ambientali. Questa nuova figura di controllo contribuirà a rafforzare l’azione di monitoraggio e prevenzione, rendendo ancora più incisiva l’azione di contrasto agli illeciti ambientali e aumentando l’efficacia delle politiche di tutela e promozione del decoro urbano. Non possiamo però non evidenziare che la nostra città ha bisogno della collaborazione di tutti. Le azioni di controllo, presidio e sanzionamento non sono da sole sufficienti se non supportate dalla partecipazione attiva di ciascun cittadino in modo consapevole e responsabile. Solo insieme possiamo garantire una Pisa più pulita e più rispettosa dell’ambiente e l’auspicio è infatti quello di promuovere comportamenti virtuosi e civili, arrivando ad una diminuzione degli illeciti ambientali e quindi anche del dato delle sanzioni”. Fonte: Comune di Pisa 

Ultime Notizie

Università di Pisa, il professor Luca Fanucci eletto presidente della CNUDD

Delegato del Rettore per l’inclusione degli studenti e del personale con disabilità e DSA, rimarrà in carica per il triennio 2025-2027. Il professor Luca Fanucci,...

Trovato morto in casa a 63 anni 

La tragedia si è consumata nella serata di ieri, mercoledì 15 gennaio. Una tragica scoperta è avvenuta nella serata di ieri (15 gennaio) in Via...

Schiacciato dalla ruota di un trattore, muore a 25 anni

La tragedia si è consumata ieri, mercoledì 15 gennaio. Un drammatico incidente si è consumato ieri pomeriggio, intorno alle ore 18, sulle colline sopra Le...

Passeggero minaccia con un coltello l’autista di un bus

Gli agenti, intervenuti prontamente, hanno fermato il passeggero e ristabilito la sicurezza a bordo. Momenti di paura ieri mattina, mercoledì 15 gennaio, in via degli...

Precipita da oltre tre metri: Pegaso in volo verso Cisanello

E' accaduto ieri, mercoledì 15 gennaio. Un incidente si è verificato mercoledì 15 gennaio intorno alle 12:25 a Villa Malaspina (Fosdinovo, in provincia di Massa-Carrara), nel...

Medici di famiglia: novità in provincia di Pisa, ecco quali 

Gli assistiti in carico al dottor Giubbolini dovranno effettuare una nuova scelta assistenziale. A partire da venerdì 24 gennaio nell’ambito “Palaia Peccioli Capannoli Terricciola Chianni...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Miss Mamma Italiana: premiate 2 Mamme di Calcinaia, ecco chi sono

Premiate due mamme di Calcinaia, in provincia di Pisa. Nell’area eventi dell’Hotel Gran Torino di Abano Terme (Padova), si è tenuta la prima selezione dell’anno...

Accusa un malore in strada a Forcoli

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 6 gennaio.  Una donna di 70 anni ha improvvisamente accusato un dolore toracico mentre si trovava in Via...

Cane trovato in Fi-Pi-Li: è fuggito a qualcuno?

La speranza è che questo smarrimento possa risolversi nel più breve tempo possibile. Un cane maremmano maschio è stato trovato ieri (mercoledì 8 gennaio) lungo la...

Dramma per la morte di Marco Giannini: “Attonita e in un silenzio assordante la nostra comunità”

Marco Giannini è deceduto a soli 38 anni nell’incidente stradale: il cordoglio della sua comunità. PALAIA – Sono le ore dopo la tragedia quelle più...

Ora il Villaggio Scolastico ha tutti “dentro”, e la viabilità non sta peggiorando

Con l'apertura del nuovo Montale tutte le scuole superiori di Pontedera sono all'interno del Villaggio Scolastico. Intanto il traffico rimane stabile e si studiano...

Inseguimento a folle velocità da Tirrenia a Calambrone: arrestato 26enne, ecco perché 

E' accaduto nel pomeriggio di ieri, giovedì 9 gennaio. Un inseguimento ad alta velocità tra Tirrenia e Calambrone, nel pomeriggio di ieri, si è concluso...