15.2 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
14:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Muore a 51 anni noto professore

14:37

Una tristissima notizia investe l’intera comunità accademica: è morto il professor Alessio Monciatti.

Lutto nel mondo accademico per la prematura scomparsa, a 51 anni, del professor Alessio Monciatti, ordinario di Storia dell’Arte Medievale all’università degli Studi del Molise. Monciatti era nato a San Giovanni Valdarno nel 1971 e, dopo il diploma di maturità classica, conseguito presso il Liceo Petrarca di Arezzo, aveva studiato Storia dell’arte medievale con Adriano Peroni all’Università degli Studi di Firenze e con Enrico Castelnuovo alla Scuola Normale Superiore di Pisa.

A dare la notizia è l’Ateneo molisano in una nota di cordoglio, pubblicata sul proprio sito web, che ricorda l’attività e l’impegno del docente morto prematuramente a 51 anni: “La sua importante attività di ricerca e la sua nutrita produzione scientifica hanno portato Alessio Monciatti a divenire uno studioso di portata internazionale per l’opera di Giotto, di cui era uno dei massimi esperti viventi, ma anche a essere un riconosciuto riferimento per l’arte del XIII secolo in Italia e in Europa; per la decorazione dei monumenti ecclesiastici dell’Europa medievale, con particolare riferimento ai mosaici e alla pittura nell’Italia centrale fra XIII e XIV secolo; per la storia del Palazzo Vaticano nel Medioevo e delle altre residenze papali e cardinalizie a Roma e in Italia; per la pittura su tavola del XII secolo e XIII secolo; per la formazione e la trasmissione dei modelli e l’uso del disegno fra XII e XIV secolo; per la storia della storia dell’arte attraverso le mostre d’arte medievale; per la memoria e la visione del Medioevo da Dante a Vasari.

Già Accademico d’onore dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, Alessio Monciatti, dal novembre 2020, era distaccato presso il Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, Accademia dei Lincei, Roma. Proprio per l’Accademia dei Lincei lo scorso anno aveva curato (con Maria Luisa Meneghetti) la mostra Con gli occhi di Dante. L’Italia artistica nell’età della Commedia, alla Villa Farnesina a Roma. Per diversi anni Presidente del corso di studi di Letteratura e Storia dell’Arte, ad Alessio Monciatti si devono dedizione, impegno e passione nella diffusione e crescita delle discipline umanistiche nelle loro più elevate espressioni nel quadro dell’unità e universalità della cultura.

Da pochissimi giorni era uscito il suo ultimo libro: Il Nuovo nell’arte medievale. Temi, Percorsi, Rappresentazioni, primo volume di Finzioni, la collana edita da De Luca di studi storico-artistici dell’Università del Molise che aveva voluto fondare. Ad Alessio Monciatti vanno i ringraziamenti e il riconoscimento dell’intero Ateneo, anche per le sue notevoli qualità umane e di spiccata signorilità accademica e istituzionale. E in questo momento di così profonda tristezza, l’Ateneo si stringe affettuosamente alla moglie Tiziana e ai suoi due figli e si unisce, affranto, al cordoglio per la Sua prematura scomparsa”.

Ultime Notizie

Piano estivo dell’Asl Toscana nord ovest: 80 nuovi infermieri e 50 Oss per potenziare l’assistenza

Azienda USL Toscana nord ovest: potenziato per l'estate il personale infermieristico e ostetrico. Per garantire un’assistenza adeguata nel periodo estivo e rispondere all’aumento di afflusso...

Pontedera piange Luca Cherici, scomparso a 62 anni

Ex assessore, vice sindaco, scrittore e figura di riferimento per la città. Si è spento all’età di 62 anni Luca Cherici, ex assessore e vice...

Nursing Games: protagonisti gli studenti dei Poli decentrati. Ecco i nomi

Gli studenti in Infermieristica dei Poli decentrati partecipano con successo ai "Nursing Games". Grazie da parte dei direttori del Dipartimento infermieristico e della Formazione. In...

Pontedera, fiamme dal cofano di un’auto. Incendio domato dai Vigili del Fuoco

E' accaduto oggi, giovedì 22 maggio. Momenti di apprensione questa mattina in via Fermi, nei pressi delle cateratte dello Scolmatore, dove un’auto ha improvvisamente preso...

Muore a 54 anni storico volontario 

Il volontariato perde un punto di riferimento. Oggi l’ultimo saluto. La comunità del volontariato toscano è in lutto per la scomparsa di Gabriele Sacchi, storico...

Soccorso in casa a Pisa, il messaggio della moglie: «Gentilezza e grande umanità. Grazie» 

PISA. Il post apparso sul gruppo Facebook della città. In un momento difficile, a volte bastano piccoli gesti per lasciare un segno profondo. È quanto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...