21.8 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
15:03
LIVE! In continuo aggiornamento

Peccioli, inaugurata l’installazione ‘Giudizio Universale’ di Nicola Boccini

13:53

Sorprendente museo d’arte a cielo aperto in costante fermento culturale, Peccioli e le sue frazioni sono diventati meta di migliaia di turisti, visitatori, artisti e intellettuali da tutto il mondo. Inaugurata anche l’ultima installazione di Nicola Boccini, intitolata “Giudizio Universale”.

Il territorio dell’Alta Valdera è ritmato da installazioni site-specific d’autore, opere e landmark sorprendenti immersi nella quotidianità: basti citare tra i vari gli interventi di David Tremlett – che dopo la Tate Gallery di Londra e il MoMA di New York, ha fatto capolino in queste terre con un intervento nel borgo medioevale che è nei cataloghi della storia dell’arte contemporanea –  Nakagawa, Massimo Bartolini, Umberto Cavenago, Alberto Garuti, Federico de Leonardis, Vedovamazzei, Vittorio Corsini, Fortuyn/O’Brien, Vittorio Messina, Patrik Tuttofuoco, Sergio Staino coi sui enormi affreschi.

A questo patrimonio artistico davvero unico – tanto che Peccioli è stata definita “la piccola capitale italiana dell’arte contemporanea” – si aggiunge ora l’opera di Boccini, un’installazione multimediale e interattiva in ceramica ispirata all’omonimo polittico di Hans Memling, datato 1467 circa, e commissionata all’artista italiano nel 2016 dal Museo Nazionale di Danzica come reinterpretazione del capolavoro lì conservato.

Dall’11 giugno il “Giudizio Universale” è esposto per la prima volta in Italia, creando così un nuovo dialogo con un’altra opera, il tabernacolo di Benozzo Gozzoli, affrescato tra il 1479 e il 1480. Il dipinto di Memling, pertanto, fa simbolicamente ritorno in Toscana, dove era destinato oltre cinque secoli fa prima del suo trafugamento nel 1473.

Il “Giudizio Universale” – situato nella Chiesa dei Santi Giusto e Bartolomeo – è composto da ventidue pannelli realizzati a mano attraverso la tecnica di colaggio in stampi di gesso e tre cotture, di cui una a 1320°. Questa procedura permette di creare pannelli perfettamente traslucidi, in cui, attraverso l’inserimento di fili di rame (tecnica Porcelain Veins), è possibile riconoscere i simboli cristiani presenti nel dipinto di Memling e reinterpretati da Boccini. Inoltre, attraverso retroproiezioni e una tecnologia interattiva, che prende il nome di Tecnica Boccini e che prevede l’innesto di microsensori all’interno del composto ceramico che si attivano con la voce o il tatto, lo spettatore può attivare sui pannelli una sequenza di immagini diventando co-autore dell’opera d’arte.

L’iniziativa si inserisce nel trentennale impegno del Comune di Peccioli di valorizzazione del territorio attraverso opere di arte contemporanea, in dialogo e confronto con il luogo, la sua storia e il suo paesaggio.

Il distretto pecciolese è infatti da decenni oggetto di interventi artistici e si è trasformato in inaspettato e sorprendente anfiteatro, palcoscenico e circuito culturale, ribalta inedita di rassegne di spettacoli, di teatro, di musica, nonché passerella per servizi di moda (Gucci, Prada, Fendi, Valentino, Bulgari…) e set fotografico scelto da brand planetari.

Nicola Boccini è un artista sperimentale internazionale che ha trasformato la ceramica in opere ottiche sonore e luminose. Nel 2007 crea la sua prima tecnica “Porcelain Veins” metalli in armonia con la ceramica, nel 2010 crea la Ceramica 2.0, multimediale e interattiva, nel 2012 crea la “Tecnica Boccini”, nel 2016 crea la Ceramica 3.0, un nuovo concetto e filosofia nella ceramica organica, nel 2019 crea la tecnica C.C.C. (Climate Change Ceramic). Molte sono le sue collaborazioni con centri di ricerca e sperimentazione, scuole d’arte estere, designer e architetti di fama internazionale di tutto il mondo.

Nel 2021 partecipa alla 17. Biennale di Architettura di Venezia, Padiglione Italia – Laboratorio Peccioli – con “Lane” un’opera multimediale e interattiva in moduli di porcellana, che interagisce al suono o alla voce emessi dallo spettatore, frutto della collaborazione con il fumettista Riccardo Burchielli.

Ultime Notizie

Parrocchia di San Miniato Basso: inaugurazione della rinnovata sala

San Miniato Basso, inaugurazione della rinnovata sala parrocchiale il 24 maggio. La parrocchia dei Santi Stefano e Martino di San Miniato Basso si prepara a...

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Interviene per aiutare una donna, Carabiniere aggredito da 20enne armato di coltello

E' accaduto nella notte tra martedì 20 e mercoledì 21 maggio. Attimi di terrore nella notte tra le vie del centro storico di Lucca. Intorno...

Montecalvoli affronta il tema del fine vita: esperti e istituzioni a confronto

Montecalvoli riflette sul fine vita: giovedì 22 maggio la seconda serata culturale di “RitroviAMOci a MONTECALVOLI”. Prosegue il ciclo di incontri culturali dell’iniziativa “RitroviAMOci a...

Tentato furto alla Conad: ladri sfondano la vetrina con un’auto

Al momento non è chiaro se siano riusciti a portare via qualcosa. Notte movimentata quella tra il 20 e il 21 maggio a San Paolo,...

Chiese di Pontedera prese di mira: tra furti e danni cresce la preoccupazione

Di fronte al ripetersi di questi episodi, cresce il senso di insicurezza tra i parrocchiani. Nuovi episodi di furti e vandalismi stanno colpendo le chiese...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...