8.6 C
Pisa
mercoledì 26 Novembre 2025
09:02
LIVE! In continuo aggiornamento

Ademaro Burgalassi chiude la saracinesca: Pontedera saluta uno dei suoi ultimi calzolai

09:02

Dopo 62 anni di lavoro, il maestro delle scarpe di via Veneto si ritira tra l’affetto commosso dei clienti: «È bello sapere di aver lasciato qualcosa».

PONTEDERA – Ha iniziato a lavorare a 15 anni, oggi ne ha 77. E sabato 29 novembre Ademaro Burgalassi, uno degli ultimi calzolai pontederesi, chiuderà per l’ultima volta la saracinesca della sua storica bottega in via Vittorio Veneto.

Lo troviamo, come sempre, chinato sul bancone a lavorare: «Non posso chiudere prima senza aver consegnato tutti i lavori», dice a VTrend.it con il sorriso di chi ha fatto del proprio mestiere una missione: «Ho dovuto rifiutare molti lavori a malincuore. Ma lavorerò fino a sabato, poi chiuderò». D’altra parte, i clienti non si arrendono e provano a sfruttare ogni ora rimasta. Quelle scarpe che avevano rimandato per mesi, all’improvviso sono diventate urgenti: appena la voce della chiusura ha iniziato a girare, in tanti hanno affollato la bottega, come per un ultimo saluto a un pezzo di città.

La notizia della chiusura e l’abbraccio del quartiere di Fuori del Ponte: «Alcuni hanno pianto»

Come annunciato da Il Tirreno, Burgalassi è pronto a godersi un meritato riposo: «La stanchezza inizia a farsi sentire. È un lavoro faticoso». A Pontedera, il suo nome è sinonimo di precisione, pazienza e manualità: per 35 anni quella piccola bottega è stata un punto di riferimento non solo per sistemare una scarpa, ma per scambiare due parole, e chiedere un consiglio. E l’affetto dei clienti in questi giorni glielo sta restituendo tutto. «Alcuni hanno pianto quando l’hanno saputo», ci racconta quasi con pudore. «Mi ha fatto piacere. Significa che ho lasciato qualcosa alle persone».

Il calzaolaio Ademaro Burgalassi a lavoro nella sua bottega di Pontedera. Foto VTrend.it

Un mestiere che rischia di sparire

La storia di Ademaro è anche la storia di un mestiere che rischia di scomparire: quello dell’artigiano che ripara, aggiusta, ridà vita alle cose. «È un mestiere utile – ribadisce – ancora oggi la gente ha bisogno di accomodare una scarpa». Eppure le nuove generazioni sembrano poco attratte: i suoi figli hanno intrapreso strade diverse e, almeno per ora, non c’è nessuno pronto a raccogliere il testimone.

Il futuro della bottega resta incerto: «Da quando è uscita la notizia sono arrivati anche da fuori provincia per chiedere informazioni», racconta a VTrend. «Ma per adesso non c’è nessuno interessato a continuare l’attività qui a Pontedera». Così, mentre la città saluta uno dei suoi maestri d’arte, resta la sensazione che con la saracinesca di Ademaro si chiuda anche un capitolo di storia locale. Un patrimonio fatto di gesti, manualità e umanità che difficilmente si potrà replicare.

Ultime Notizie

Covid Toscana: 25 nuovi casi e nessun decesso negli ultimi sette giorni

Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 25 nuovi casi di Covid-19: 18 confermati con tampone molecolare e gli altri 7 con...

Dialisi Volterra: nuovo protocollo per aumentare le sedute con medico presente

Al centro dialisi di Volterra vengono incrementate le sedute dialitiche svolte in presenza del medico nefrologo. Dopo la parentesi estiva in regime di centro ad...

Trovato senza vita in roulotte a Ponsacco: Calogero vendeva arance alla rotatoria

A Ponsacco, Calogero Coffaro, 65 anni, venditore di arance alla rotatoria, è stato trovato senza vita all’interno di una roulotte. Tragedia questa mattina (26 novembre)...

Vento forte: codice giallo in Toscana, la mappa 

Allerta gialla emessa dalla sala operativa per vento forte sulla Toscana centrale dalle 20 di oggi per tutta la giornata di domani giovedì 27...

Come vedi il cammino del Pisa verso la salvezza? Partecipa al sondaggio

Il Pisa Sporting Club è 16esimo in classifica dopo 12 giornate di campionato. Il cammino verso la salvezza è ancora lungo, ma la strada...

La Fiamma Olimpica Milano Cortina passerà da Pontedera 

Pontedera brilla nel viaggio della Fiamma Olimpica verso Milano Cortina 2026. Un’occasione unica per gli appassionati di sport e cultura. La Fiamma Olimpica farà il...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Trovato senza vita in roulotte a Ponsacco: Calogero vendeva arance alla rotatoria

A Ponsacco, Calogero Coffaro, 65 anni, venditore di arance alla rotatoria, è stato trovato senza vita all’interno di una roulotte. Tragedia questa mattina (26 novembre)...

Ademaro Burgalassi chiude la saracinesca: Pontedera saluta uno dei suoi ultimi calzolai

Dopo 62 anni di lavoro, il maestro delle scarpe di via Veneto si ritira tra l’affetto commosso dei clienti: «È bello sapere di aver...

Violento scontro tra Bientina e Vicopisano tra due auto: finiscono nel fossato

A poche ore di distanza dall’incidente che questa mattina ha coinvolto un ciclista, rimasto ferito con un trauma cranico nel territorio comunale di Vicopisano,...

Cascina, ristorante chiuso per infestazione di blatte in cucina

Cascina: i Carabinieri del NAS chiudono ristorante per gravi carenze igienico-sanitarie. Titolare segnalata alle Autorità competenti. I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Livorno, nell'ambito di...

Auto rubata a Pisa ma a bordo c’è il cane: l’appello per ritrovare Toby

A Pisa è stata rubata un’auto con il cane Toby all’interno. La proprietaria lancia un appello urgente alla città e chiede aiuto per ritrovarlo...

ESCLUSIVA – Pisa, novità sulla chiamata di Akinsanmiro per la Coppa d’Africa! Gli scenari…

Le ultime notizie esclusive riguardo al centrocampista del Pisa Akinsanmiro e alla convocazione con la Nigeria per la Coppa d'Africa. L’avvicinamento delle Super Eagles alla Coppa...