Maltempo Toscana. L’intensificarsi della perturbazione atlantica porta piogge diffusi e rovesci su tutta la Toscana. Rischio idrogeologico e idraulico, allerta arancione su Toscana nord ovest.
Maltempo Toscana. La Sala Operativa della Protezione Civile regionale ha emesso un allerta arancione per rischio idrogeologico sulla Toscana nord-ovest a partire dalle ore 17 di oggi, lunedì 24 novembre, fino alle ore 9 di domani, martedì 25 novembre. Per il resto della regione è stata dichiarata un’allerta gialla.
AGGIORNAMENTO
15,59 – Giani: Linea temporalesca attiva dalla costa pisana passando per le province di Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e parte di Firenze fino al Mugello. Nelle prossime ore fenomeni localmente persistenti, in particolare sulle zone di nord ovest. Situazione fiumi:
🟠Ombrone pistoiese al secondo livello a Ponte alle Vanne e al primo livello a Poggio a Caiano
🟠Brana al secondo livello ad Agliana
🟠Ozzeri al secondo livello stabile a Lucca

17,30 – Il livello del Serchio sotto la prima soglia di guardia. Il fiume Serchio si mantiene attualmente all’interno dei livelli di riferimento, restando sotto la prima soglia di guardia. A Lucca la portata è di 368 metri cubi al secondo.
Secondo le previsioni, il colmo di piena transiterà a Vecchiano nelle prime ore della mattina
18,05 – Ombrone (Pt): a seguito delle piogge di queste ore, come di norma, gli operatori del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno e alcune squadre di operatori sul territorio per mezzo di idrovore hanno iniziato il pompaggio di acqua dal fosso Senice – Quadrelli a Quarrata (Pt) e a Castelletti: l’impianto serve a sollevare le acque del reticolo minore nell’Ombrone. Nel contempo, si sta valutando l’apertura delle casse di espansione di Lavacchione e Case Carlesi, due opere che insistono sul sistema idraulico dell’Ombrone. L’apertura delle casse è effettuata secondo gli ordinari protocolli di gestione e non per una emergenza in atto.
18,15 – I Vigili del Fuoco di Arezzo questo pomeriggio sono intervenuti in Loc. Montedoglio, nel comune di Pieve Santo Stefano, per recuperare due ragazzi che erano rimasti bloccati nel torrente Singerna per l’improvviso innalzamento delle acque.
Sul posto i soccorritori acquatici e l’elicottero Drago di Arezzo hanno raggiunto e recuperato i ragazzi. Sul posto anche personale del 118 che ha preso in cura per un controllo i due ragazzi.

18,24 Disagi in FiPiLi: veicolo scortati per maltempo causa veicolo fermo o in avaria tra svincolo Ginestra Fiorentina e svincolo Lastra a Signa
18,55 Protezione civile intercomunale Valdera: da ricognizione effettuata nessun rilievo è stato segnato.
Il sistema regionale di Protezione Civile è attivo e pronto a intervenire in caso di necessità. Le autorità invitano la cittadinanza a prestare massima attenzione e prudenza negli spostamenti e nelle attività all’aperto.
Dettaglio delle allerte:
-
Allerta gialla per rischio idraulico: riguarda il reticolo principale delle aree Bisenzio-Ombrone Pistoiese e il bacino del Serchio, dalle ore 17 di oggi fino alle ore 14 di domani.
-
Allerta gialla per temporali forti: interessa la Toscana settentrionale, la costa e l’Arcipelago Toscano, dalla sera di oggi fino alla mattina di domani.

Le previsioni indicano precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o locale temporale, più frequenti sulle zone centro-settentrionali. Tra la serata di oggi e la notte di martedì, i fenomeni saranno più sparsi.
Si raccomanda di evitare aree a rischio frane o allagamenti, di prestare attenzione a strade e sottopassi, e di seguire gli aggiornamenti ufficiali della Protezione Civile.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, in base alle diverse tipologie di rischio, sono disponibili nella sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana: www.regione.toscana.






