7 C
Pisa
venerdì 21 Novembre 2025
16:25
LIVE! In continuo aggiornamento

Stop alle lesioni da pressione: Aoup punta ancora su prevenzione e formazione infermieristica

16:25

Anche quest’anno l’Aoup partecipa alla Giornata mondiale “Stop alle lesioni da pressione”, promuovendo formazione, indagini e sensibilizzazione tra operatori sanitari. Il progetto coinvolge studenti, personale medico e infermieristico per migliorare prevenzione e assistenza personalizzata.

PISA – Anche quest’anno l’Aoup partecipa alla Giornata mondiale “Stop alle lesioni da pressione” promossa tutti gli anni dalla Società europea per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da pressione (European Pressure Ulcers Advisory Panel, EPUAP).

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana nel corso degli anni ha creato percorsi specifici di informazione, formazione e sensibilizzazione dei vari operatori sanitari coinvolti nella gestione delle lesioni da pressione. Vari sono stati infatti i progetti (procedure aziendali, brochure illustrative, poster informativi, tesi di laurea) e gli eventi formativi, rivolti agli operatori sanitari, che hanno consentito di sviluppare e rendere sempre più fruibili nella pratica clinica le indicazioni derivate dalle migliori evidenze scientifiche.

Ciò ha permesso di fornire un’assistenza mirata e personalizzata a seconda del livello di rischio dei singoli utenti.

Ed in questa settimana, in concomitanza con la Giornata mondiale prevista per il 20 novembre, è stato strutturato un progetto di indagine di prevalenza condotto all’interno delle strutture assistenziali, ospedaliere e universitarie, che rappresenterà pertanto un valido strumento di monitoraggio della situazione di tale problematica e, dall’analisi dei risultati scaturiti, un punto di partenza da cui implementare nuove strategie di intervento.

Tale indagine, condotta in stretta collaborazione con l’Università di Pisa e, in particolare, con gli studenti del terzo anno del corso di laurea in Infermieristica coinvolti in qualità di rilevatori, che sono stati formati sulla problematica e sulle modalità di rilevazione e compilazione della scheda di indagine.
I risultati consentiranno di individuare con maggior esattezza i punti di forza da consolidare d i punti di debolezza cui prestare maggiore attenzione, nella pratica assistenziale quotidiana.
Tale evento, promosso dalla Direzione sanitaria e organizzato dalla Direzione delle professioni infermieristiche, in collaborazione con l’Unità operativa di Dermatologia, è già arrivata al suo undicesimo anno consecutivo di effettuazione, consentendo di tracciare l’andamento nel tempo di tale criticità assistenziale.

Altre iniziative di sensibilizzazione alla problematica si svolgeranno nelle prossime settimane a partire da eventi formativi in modalità simulazione, rivolti al personale medico e infermieristico per consentire l’ apprendimento di tecniche di wound care (bendaggio, medicazione, cura della ferita, gestione di stomie e ustioni).

 

Ultime Notizie

Studi sul Risorgimento, riconoscimento a professore UniPi

Al professor Alberto Mario Banti dell’Università di Pisa il Premio Nazionale Risorgimento alla carriera. Il riconoscimento dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano premia il...

Voci di speranza: a Pisa il gospel che sostiene il progetto SOS Spesa

Il 23 novembre alla Chiesa di San Michele degli Scalzi di Pisa si terrà il concerto gospel dei Voices of Heaven, evento a offerta...

Il pontederese Alessandro… un DJ alla corte del Re

Il DJ pontederese Alessandro Matteoli, in arte Spazialex, protagonista per il terzo anno cena della Consulta dei Senatori del Regno. Per il terzo anno consecutivo il...

Terribile frontale nella notte, muore giovane ragazzo

Il dramma si è consumato nella notte di giovedì 20 novembre poco prima delle 22:30, a perdere la vita un giovane. Vigili del fuoco del...

Vigilia di Bra-Pontedera, Menichini: “Attenzione massima a domani, è uno scontro diretto”

A un giorno da Bra-Pontedera, il mister dei granata Leonardo Menichini ha introdotto la partita che si disputerà domani, venerdì 21 novembre. Il Pontedera di...

Pisa: VIII edizione “Storie di alternanza”, le scuole premiate, tra cui Volterra e Pontedera

Premiati gli Istituti scolastici vincitori della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” Si è svolta questa mattina, presso la sede di Pisa,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Auto rubata a Pisa ma a bordo c’è il cane: l’appello per ritrovare Toby

A Pisa è stata rubata un’auto con il cane Toby all’interno. La proprietaria lancia un appello urgente alla città e chiede aiuto per ritrovarlo...

Letizia, 22 anni, trova il suo spazio nel mondo del lavoro

Da Volterra a Pomarance, tra vasetti, marmellate e musica, la storia di un’inclusione possibile. Letizia ha ventidue anni, è nata e cresciuta a Volterra. E...

Carlo Giusti: il barbiere che da 60 anni fa la storia della città

Pontedera celebra Carlo Giusti, barbiere storico con 60 anni di carriera. La passione per il mestiere e l’omaggio dell’Amministrazione comunale. Pontedera celebra uno dei suoi...

Canestrelli e non solo: il Pisa di Gilardino ha i suoi fedelissimi. Stengs e Lorran…

Gilardino ha trovato in poco tempo lo scheletro del Pisa. Alcuni giocatori guidano la squadra in campo e fuori, altri attendono il loro momento:...

Jak Aldi: arriva “Ciak 80”, il nuovo singolo che celebra il cinema di un’epoca iconica

Scopri ‘Ciak 80’, il nuovo singolo di Jak Aldi da Peccioli: un viaggio musicale tra pop moderno e cinema anni ’80, tra nostalgia e...

Pisa, controlli serrati sui cani: multe salate per assenza guinzaglio e uso di catena

Negli ultimi due mesi il Comune di Pisa ha intensificato i controlli nei parchi cittadini e nelle aree verdi, sanzionando i proprietari di cani...