7 C
Pisa
venerdì 21 Novembre 2025
20:55
LIVE! In continuo aggiornamento

UniPi: il professor Heltai tra l’1 per mille di scienziati più influenti al mondo

07:00

Il professor Luca Heltai tra l’1 per mille di scienziati più citati e influenti al mondo. La classifica annuale di Clarivate Analytics per il 2025 comprende una ristretta cerchia di soli 6.868 ricercatrici e ricercatori. 

Tra l’1 per mille di scienziati più citati e influenti al mondo nel proprio settore: è questo il riconoscimento ottenuto da Luca Heltai, professore associato di Analisi Numerica al Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, che è stato inserito nella classifica “Highly Cited Researchers 2025” di Clarivate Analytics.

La lista, elaborata dall’Institute for Scientific Information (ISI) di Clarivate, riunisce le studiose e gli studiosi il cui lavoro ha lasciato un segno profondo nella ricerca internazionale. Alla base c’è su un processo di valutazione e selezione rigoroso che combina analisi quantitative e qualitative dei dati del Web of Science Core Collection. La classifica 2025 comprende 6.868 ricercatrici e ricercatori provenienti da oltre 1.300 istituzioni in 60 paesi e regioni del mondo.

“La presenza di ricercatori del nostro Ateneo nella classifica di Clarivate Analytics è un riconoscimento la nostra capacità di leadership scientifica – ha detto il prorettore Vicario dell’Università di Pisa Giuseppe Iannaccone – quest’anno nella matematica applicata, e in anni recenti nell’entomologia, nella fisiologia vegetale, nella fisica della materia e nella fisica delle particelle.

“Questo riconoscimento – ha aggiunto Heltai – è il risultato di un lavoro collettivo ed è un esempio concreto di come le collaborazioni internazionali e il software open source generino ricerca d’eccellenza, testimoniando altresì l’impatto che strumenti aperti e condivisi hanno sulla ricerca scientifica a livello globale”.

Le ricerche di Heltai riguardano il calcolo scientifico e l’analisi numerica, con particolare attenzione allo sviluppo di metodi e software open source per il calcolo ad alte prestazioni. È tra i principali autori e sviluppatori della libreria deal.II, una delle piattaforme più avanzate per la simulazione agli elementi finiti, utilizzata da università, centri di ricerca e aziende in tutto il mondo. Per il contributo al progetto deal.II, nel 2025 Heltai ha ricevuto anche il SIAM/ACM Prize in Computational Science and Engineering, che riconosce l’impatto della libreria nel favorire la diffusione di strumenti computazionali di alta qualità.

Con una formazione in Ingegneria Elettronica all’Università di Pavia e un dottorato in Mathematics and Scientific Computing, Heltai ha svolto attività di ricerca in istituzioni di primo piano come il Courant Institute of Mathematical Sciences di New York, la Penn State University e la SISSA di Trieste, dove è stato direttore del Master in High Performance Computing dal 2013 al 2023. Dal 2024 è professore associato all’Università di Pisa e dal 2025 coordina il nuovo Dottorato in High Performance Scientific Computing. Fonte: www.unipi.it

Ultime Notizie

Studi sul Risorgimento, riconoscimento a professore UniPi

Al professor Alberto Mario Banti dell’Università di Pisa il Premio Nazionale Risorgimento alla carriera. Il riconoscimento dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano premia il...

Voci di speranza: a Pisa il gospel che sostiene il progetto SOS Spesa

Il 23 novembre alla Chiesa di San Michele degli Scalzi di Pisa si terrà il concerto gospel dei Voices of Heaven, evento a offerta...

Il pontederese Alessandro… un DJ alla corte del Re

Il DJ pontederese Alessandro Matteoli, in arte Spazialex, protagonista per il terzo anno cena della Consulta dei Senatori del Regno. Per il terzo anno consecutivo il...

Terribile frontale nella notte, muore giovane ragazzo

Il dramma si è consumato nella notte di giovedì 20 novembre poco prima delle 22:30, a perdere la vita un giovane. Vigili del fuoco del...

Vigilia di Bra-Pontedera, Menichini: “Attenzione massima a domani, è uno scontro diretto”

A un giorno da Bra-Pontedera, il mister dei granata Leonardo Menichini ha introdotto la partita che si disputerà domani, venerdì 21 novembre. Il Pontedera di...

Pisa: VIII edizione “Storie di alternanza”, le scuole premiate, tra cui Volterra e Pontedera

Premiati gli Istituti scolastici vincitori della VIII edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” Si è svolta questa mattina, presso la sede di Pisa,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Auto rubata a Pisa ma a bordo c’è il cane: l’appello per ritrovare Toby

A Pisa è stata rubata un’auto con il cane Toby all’interno. La proprietaria lancia un appello urgente alla città e chiede aiuto per ritrovarlo...

Letizia, 22 anni, trova il suo spazio nel mondo del lavoro

Da Volterra a Pomarance, tra vasetti, marmellate e musica, la storia di un’inclusione possibile. Letizia ha ventidue anni, è nata e cresciuta a Volterra. E...

Carlo Giusti: il barbiere che da 60 anni fa la storia della città

Pontedera celebra Carlo Giusti, barbiere storico con 60 anni di carriera. La passione per il mestiere e l’omaggio dell’Amministrazione comunale. Pontedera celebra uno dei suoi...

Canestrelli e non solo: il Pisa di Gilardino ha i suoi fedelissimi. Stengs e Lorran…

Gilardino ha trovato in poco tempo lo scheletro del Pisa. Alcuni giocatori guidano la squadra in campo e fuori, altri attendono il loro momento:...

Jak Aldi: arriva “Ciak 80”, il nuovo singolo che celebra il cinema di un’epoca iconica

Scopri ‘Ciak 80’, il nuovo singolo di Jak Aldi da Peccioli: un viaggio musicale tra pop moderno e cinema anni ’80, tra nostalgia e...

Pisa, controlli serrati sui cani: multe salate per assenza guinzaglio e uso di catena

Negli ultimi due mesi il Comune di Pisa ha intensificato i controlli nei parchi cittadini e nelle aree verdi, sanzionando i proprietari di cani...