16.1 C
Pisa
venerdì 14 Novembre 2025
09:02
LIVE! In continuo aggiornamento

Desco 2025 Lucca: vent’anni di gusto tra tradizione e territorio, le date

08:56

Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

SPONSORIZZATO

Il Desco celebra vent’anni e invita a un viaggio nei sapori della Toscana Nord-Ovest. Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio a Lucca si animano di profumi e colori, dove il pubblico può scoprire da vicino le eccellenze agroalimentari di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, incontrando i produttori e vivendo l’autenticità del territorio con tutti i sensi.

La manifestazione, organizzata dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest con il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Lucca, si conferma un’occasione unica per valorizzare il territorio e le sue eccellenze. Oltre 40 produttori locali vi aspettano nei chiostri del Real Collegio, con formaggi, salumi, olio extravergine d’oliva, vini, birre artigianali, miele, tartufi e dolci della tradizione. Ogni prodotto racconta una storia fatta di passione, stagioni e legame con il territorio.

Il programma della manifestazione propone inoltre un ricco calendario di masterclass, degustazioni guidate, incontri e laboratori, pensati per coinvolgere il pubblico e approfondire la conoscenza delle eccellenze locali.

Un’attenzione speciale è riservata ai più piccoli, con momenti di gioco e scoperta pensati per avvicinarli al mondo del gusto e della natura. Tra laboratori sensoriali e attività interattive, i bambini potranno conoscere le piante officinali, le essenze naturali e i messaggi nascosti nei prodotti della terra, vivendo esperienze divertenti, formative e accessibili a tutti.

Per il pubblico adulto, Il Desco 2025 propone un ricco calendario di eventi pensati per stimolare i sensi e approfondire la cultura enogastronomica del territorio. Degustazioni guidate di vini d’eccellenza, percorsi sensoriali tra formaggi e olio extravergine, laboratori dedicati a salumi, miele e birre artigianali, occasioni in cui il pubblico potrà scoprire l’armonia dei sapori locali.

Un’attenzione particolare è dedicata alla sostenibilità, con incontri come “Grandi eventi, piccole impronte: modelli di gestione sostenibile dei rifiuti”, che mostra pratiche concrete per ridurre l’impatto ambientale e promuovere la filiera corta negli eventi culturali e “L’arte del recupero: il valore del cibo”: quest’ultimo, rivolto agli studenti delle scuole secondarie, per un’esperienza concreta di educazione alla sostenibilità, collegando i temi dello spreco e del riuso alimentare alle scelte quotidiane in famiglia e a scuola.

Il Desco è molto più di una mostra mercato – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest –: è un luogo di incontro e di identità, dove le eccellenze del territorio si raccontano in modo autentico. In questa ventesima edizione vogliamo sottolineare il valore della sostenibilità e della collaborazione tra produttori, enti e cittadini, per far crescere un modello di economia locale che unisce tradizione, innovazione e rispetto dell’ambiente.”

Protagonista dell’edizione 2025 è il ragù, inteso come linguaggio universale della cucina e metafora delle identità territoriali. Lo chef Cristiano Tomei guiderà ogni giorno gli incontri “Il Ragù e la Syrah”, dialogando con colleghi provenienti da tutta Italia. Il pubblico potrà partecipare a degustazioni e riflessioni sulle infinite sfumature di questo piatto simbolo, tra tradizione, innovazione e sapori unici del territorio.

Per me la definizione di cucina è “lingua” come la musica, una lingua universale e universalmente differente, – ha spiegato lo Chef Cristiano Tomeie il Ragù è come una delle prime parole che il bambino impara, come mamma papà o pappa.”

“È la memoria collettiva, ancestrale, che riconduce al convivio, alla tavola ed è, per citare Pirandello, “uno nessuno e centomila”, il ragù si “parla” in mille modi, in svariati stili e conserva nel suo “suono” la storia del territorio che lo racconta, della famiglia che ne imbandisce il proprio desco. Con questa edizione di Desco vorrei esplorare la grande memoria del Ragù con tutti gli avventori e con un po’ di amici cuochi, addentrarmi nelle sue declinazioni, senza manierismi, schietti come una macchia di ragù!”

Il Desco 2025 mantiene inoltre il suo impegno per l’inclusività e l’accessibilità, grazie alla collaborazione con associazioni del territorio come AILI – Associazione Italiana Lattò Intolleranti APS, AIC – Associazione Italiana Celiachia, APS Down Lucca e Associazione Lucca senza barriere, per garantire a tutti i visitatori esperienze di gusto, cultura e scoperta senza barriere.

La manifestazione ribadisce inoltre la sua attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale: dall’utilizzo di materiali riciclabili alla riduzione dei rifiuti, dalla promozione della filiera corta alle attività educative per studenti e famiglie. Il percorso di miglioramento, avviato con l’Audit di sostenibilità 2024 e in collaborazione con Fondazione Ecosistemi, continua per rendere il Desco un modello di evento responsabile e accessibile.

L’esperienza de Il Desco prosegue anche fuori dai chiostri del Real Collegio con “Esco dal Desco”, il percorso del gusto si estende al centro storico di Lucca e al territorio circostante, offrendo visite guidate e degustazioni esclusive. Tra le proposte più attese gli appuntamenti a cura dell’Associazione Ville Borboniche. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.puccinilands.it .

Chi desidera vivere un weekend all’insegna del gusto e della cultura può completare l’esperienza scoprendo gli eventi e le iniziative sul sito puccinilands.it e sui portali degli ambiti turistici locali: dall’enogastronomia al teatro, dalla musica alla storia, è possibile organizzare una visita completa a Lucca e nei dintorni, combinando la partecipazione al Desco con spettacoli, laboratori e appuntamenti culturali.

Orari: 21, 22 e 23 novembre dalle ore 10:00 alle ore 20:00 orario continuato

L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, con il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Lucca, in collaborazione con Real Collegio Lucca, associazioni di categoria e partner locali. Sponsor tecnici: Acqua Fonteviva Evam

Ultime Notizie

L’insegnante lo invita ad entrare a scuola, lui le sferra un pugno in volto

Quella che avrebbe dovuto essere una mattinata qualunque davanti a una scuola superiore di Grosseto si è improvvisamente trasformata in un episodio di violenza...

Volontario 84enne aggredito alla mensa della Misericordia

Nella mattinata del 14 novembre si è verificato un grave episodio di violenza nei pressi della mensa di Empoli, struttura gestita dalla Misericordia e...

Cucina italiana verso l’Unesco: il Sindaco Conti annuncia da Bologna la grande iniziativa del 25 novembre a Pisa

Il sindaco di Pisa Michele Conti è intervenuto stamani venerdì 14 novembre all’assemblea nazionale Anci in corso in questi giorni a Bologna. Il sindaco di...

Pisa Sporting Club accoglie i bambini della Stella Maris per una giornata speciale

Una giornata speciale per un gruppo di bambini seguiti dall’IRCCS Fondazione Stella Maris. I piccoli ospiti hanno partecipato all’allenamento e incontrato i calciatori e...

Il CCN di Ponte a Egola si rinnova: Turini presidente e nuovo consiglio a trazione femminile

Valentina Turini la nuova presidente del Centro Commerciale Naturale di Ponte a Egola. Il nuovo consiglio a maggioranza femminile lavorerà fianco a fianco con...

Il dottor Carmine Di Mauro protagonista di un incontro regionale su attività fisica e salute

Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ha partecipato all’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere” a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, controlli serrati sui cani: multe salate per assenza guinzaglio e uso di catena

Negli ultimi due mesi il Comune di Pisa ha intensificato i controlli nei parchi cittadini e nelle aree verdi, sanzionando i proprietari di cani...

Muore a 28 anni, Pontedera distrutta dal dolore

Pontedera in lutto per la morte di Cesare Cavallini, 28 anni. La comunità si stringe alla famiglia in questo momento di grande dolore. Si è...

Trovato morto a Pontedera, la scoperta shock

Pontedera, uomo di mezza età trovato senza vita: le prime informazioni indicano cause cardiocircolatorie. Dramma nella serata di ieri (10 novembre) nei pressi del supermercato...

Sequestrato night club a Ponsacco: ballerine irregolari e buttafuori armati

Blitz della Guardia di Finanza a Ponsacco: sequestrato night club con ballerine prive di permesso di soggiorno e buttafuori armati. I dettagli dell’operazione. Militari del...

Nuovo Villaggio Scolastico di Peccioli premiato tra i migliori al mondo per architettura sostenibile [FOTONOTIZIA]

Il nuovo Villaggio Scolastico di Peccioli ha conquistato il secondo posto ai DSA Awards 2025 a Dubai, tra oltre 400 progetti internazionali. Il campus,...

Incendio in ditta metalmeccanica a Perignano: denso fumo, spegnimento in corso

Un rogo è divampato nel pomeriggio di oggi 13 novembre, in una ditta metalmeccanica a Lari, con un denso fumo nero visibile dal fabbricato....