16.1 C
Pisa
venerdì 14 Novembre 2025
20:22
LIVE! In continuo aggiornamento

Sicurezza di lavoratori e clienti: Autolinee Toscane lancia il progetto “Sentinel”

07:01

La sicurezza di lavoratori e clienti al centro dell’azione di Autolinee Toscane: il progetto per mappare le situazioni di potenziale pericolo.

In caso di aggressione, minacce e comportamenti pericolosi a bordo dei bus di at – autolinee toscane, il personale ha a disposizione diversi strumenti di segnalazione immediata, a partire da una connessione diretta con la sala radio, che può ascoltare da remoto in diretta quello che succede nel bus e chiedere l’intervento tempestivo delle forze dell’ordine.

Su molti mezzi di at è inoltre presente l’Alert Button, pulsante di emergenza che consente al conducente di inviare un segnale immediato alla centrale operativa per garantire un intervento tempestivo. Alcune situazioni di degrado, di potenziale degenero o di reiterati comportamenti incivili, però, possono sfuggire a queste modalità di segnalazione rapida. Per mappare e segnalare in modo puntuale questi fenomeni, at- autolinee toscane ha lanciato il Progetto Sentinel, un’iniziativa pensata per rafforzare la sicurezza dei clienti e dei lavoratori, in particolare di chi opera a bordo degli autobus su tutto il territorio della Toscana e per promuovere una cultura aziendale all’insegna della sicurezza.

Attraverso un sistema di segnalazione digitale, il personale potrà comunicare su base volontaria in modo rapido ed efficace episodi molesti o sgradevoli osservati durante il servizio. In ogni sede aziendale (sale autisti, spazi comuni, uffici e spogliatoi) sono stati affissi appositi qrcode che rimandano a un modulo online di semplice utilizzo, da compilare con informazioni dettagliate sull’evento: chi lo ha subito, dove, su quale mezzo, quando etc.

Grazie alle informazioni raccolte in uno specifico database, at sarà in grado di mappare luoghi, linee e situazioni in cui si verificano tali episodi, che saranno analizzati per definire azioni preventive e proporre interventi strutturali e tecnologici agli altri soggetti che si occupano in senso stretto di sicurezza. Più accurate e complete saranno le informazioni riportate, più sarà agevole il percorso di valutazione dell’evento e la proposta di soluzioni, interventi, miglioramenti, interni ed esterni.

Le informazioni raccolte saranno infatti condivise con le autorità competenti, a partire dalle Prefetture e forze dell’ordine, come strumento per le decisioni che prenderanno per le azioni di prevenzione, contrasto e controllo, a cui l’azienda collaborerà.

Il progetto nasce in collaborazione con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e si inserisce nel più ampio impegno dell’azienda per la tutela di tutti i dipendenti.

“Sentinel è un passo concreto verso un ambiente di lavoro più sicuro e consapevole”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato di at – autolinee toscane Franco Middei, sottolineando l’importanza del coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali per una diffusione capillare del progetto. “C’è un duplice obiettivo: valorizzare il lavoro quotidiano, anche attraverso la prevenzione e la riduzione dei rischi, e garantire un viaggio confortevole e sicuro, condizione essenziale per rendere la mobilità collettiva una vera alternativa all’uso dell’auto privata. Questa iniziativa, che si integra con le procedure già presenti, è un ulteriore impegno concreto per la tutela di lavoratrici e lavoratori. Insieme, rendiamo il lavoro più sicuro”.

Il Progetto Sentinel si inserisce in un più ampio piano di interventi che at ha istituito e che sta portando avanti, per garantire un ambiente di lavoro e di viaggio sempre più sicuro e confortevole. Oltre all’Alert Button, su tutti i nuovi autobus e praticamente tutti quelli presenti, sono installate telecamere di videosorveglianza, con sistemi di registrazione interna ed esterna, che permettono di monitorare in tempo reale quanto accade a bordo e nelle immediate vicinanze del mezzo.

Le immagini, archiviate nel rispetto delle normative sulla privacy, sono uno strumento fondamentale per la ricostruzione degli eventi e il supporto alle indagini. at – autolinee toscane ha inoltre avviato accordi con le Prefetture e le Forze dell’Ordine e lavora con tutti gli enti locali per presidiare le linee più critiche, soprattutto nelle fasce orarie serali e notturne, con l’obiettivo di prevenire episodi di violenza e garantire maggiore tranquillità a bordo.

“La sicurezza è sempre stata al centro della nostra azienda, stiamo portando avanti numerose iniziative: questa è l’ultima in ordine di tempo – conclude Middei – Siamo pronti alla firma dei protocolli concordati con i sindacati: con Sentinel desideriamo portarci avanti raccogliendo dati ed elementi concreti per favorire il lavoro delle Forze dell’Ordine”. Fonte: Autolinee Toscane

Ultime Notizie

L’insegnante lo invita ad entrare a scuola, lui le sferra un pugno in volto

Quella che avrebbe dovuto essere una mattinata qualunque davanti a una scuola superiore di Grosseto si è improvvisamente trasformata in un episodio di violenza...

Volontario 84enne aggredito alla mensa della Misericordia

Nella mattinata del 14 novembre si è verificato un grave episodio di violenza nei pressi della mensa di Empoli, struttura gestita dalla Misericordia e...

Cucina italiana verso l’Unesco: il Sindaco Conti annuncia da Bologna la grande iniziativa del 25 novembre a Pisa

Il sindaco di Pisa Michele Conti è intervenuto stamani venerdì 14 novembre all’assemblea nazionale Anci in corso in questi giorni a Bologna. Il sindaco di...

Pisa Sporting Club accoglie i bambini della Stella Maris per una giornata speciale

Una giornata speciale per un gruppo di bambini seguiti dall’IRCCS Fondazione Stella Maris. I piccoli ospiti hanno partecipato all’allenamento e incontrato i calciatori e...

Il CCN di Ponte a Egola si rinnova: Turini presidente e nuovo consiglio a trazione femminile

Valentina Turini la nuova presidente del Centro Commerciale Naturale di Ponte a Egola. Il nuovo consiglio a maggioranza femminile lavorerà fianco a fianco con...

Il dottor Carmine Di Mauro protagonista di un incontro regionale su attività fisica e salute

Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ha partecipato all’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere” a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, controlli serrati sui cani: multe salate per assenza guinzaglio e uso di catena

Negli ultimi due mesi il Comune di Pisa ha intensificato i controlli nei parchi cittadini e nelle aree verdi, sanzionando i proprietari di cani...

Muore a 28 anni, Pontedera distrutta dal dolore

Pontedera in lutto per la morte di Cesare Cavallini, 28 anni. La comunità si stringe alla famiglia in questo momento di grande dolore. Si è...

Trovato morto a Pontedera, la scoperta shock

Pontedera, uomo di mezza età trovato senza vita: le prime informazioni indicano cause cardiocircolatorie. Dramma nella serata di ieri (10 novembre) nei pressi del supermercato...

Sequestrato night club a Ponsacco: ballerine irregolari e buttafuori armati

Blitz della Guardia di Finanza a Ponsacco: sequestrato night club con ballerine prive di permesso di soggiorno e buttafuori armati. I dettagli dell’operazione. Militari del...

Nuovo Villaggio Scolastico di Peccioli premiato tra i migliori al mondo per architettura sostenibile [FOTONOTIZIA]

Il nuovo Villaggio Scolastico di Peccioli ha conquistato il secondo posto ai DSA Awards 2025 a Dubai, tra oltre 400 progetti internazionali. Il campus,...

Incendio in ditta metalmeccanica a Perignano: denso fumo, spegnimento in corso

Un rogo è divampato nel pomeriggio di oggi 13 novembre, in una ditta metalmeccanica a Lari, con un denso fumo nero visibile dal fabbricato....