12.8 C
Pisa
venerdì 3 Ottobre 2025
07:27
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, il Premio internazionale “Galilei” dei Rotary Italiani ai professori Stoichita e Brezzi

07:09

I due studiosi saranno premiati sabato 4 ottobre nell’Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza.

Cultura italiana, prestigio internazionale e attenzione alle sfide del mondo contemporaneo. Dalla  sinergia tra i Rotary italiani, l’Università di Pisa e la città di Pisa, giunge alla 64ª edizione l’ambito premio internazionale ‘Galileo Galilei’.

Nato nel 1962 dall’idea di Tristano Bolelli, socio del Rotary Club Pisa, glottologo dell’Ateneo pisano nonché vicedirettore delle Scuola Normale Superiore negli anni cinquanta, il premio sposa la vocazione più alta del Rotary: il supporto alla libera circolazione delle idee e alla ricerca.

Quest’anno l’ambita targa d’oro andrà a Victor Stoichita – professore emerito dell’Università di Friburgo (già ordinario di Storia dell’arte moderna), e Socio Straniero dell’Accademia dei Lincei – e a Franco Brezzi, professore ordinario di Analisi numerica nell’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, ricercatore associato all’IMATI-CNR di Pavia e socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

I due studiosi, scelti da illustri rappresentanti del mondo accademico e scientifico designati dal rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi, saranno premiati sabato 4 ottobre alle ore 16 nella cornice dell’aula magna nuova dell’Università di Pisa, nel Palazzo della Sapienza,, dal Rettore stesso e alla presenza del vice presidente della Fondazione Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani, Goffredo Vaccaro, del Governatore del Distretto 2071 del Rotary Club Giorgio Odello e del sindaco di Pisa, Michele Conti.

Il professor Victor Stoichita, figura di docente e studioso di grande apertura europea e fama internazionale, si è concentrato nei suoi studi sull’ermeneutica dell’arte e sulla produzione artistica italiana in rapporto con la cultura visiva dell’area mediterranea.

Nei suoi studi (dedicati alla pittura del Rinascimento da Vittore Carpaccio a Tiziano, e da Giotto a Caravaggio e Tiepolo) la pittura italiana è posta in dialogo con una più ampia geografia mediterranea e viene studiata in connessione con la cultura europea, risultando perciò valorizzata nel suo ruolo di modello (come Tiziano per Velazquez) ma anche di interlocutrice in un panorama più ampio. L

’approfondimento della pittura moderna occidentale — tra Italia, Spagna e Francia — è condotto con approcci diversificati, in cui l’immagine è analizzata in modi inediti: nel gioco delle sue relazioni interne, nel suo rapporto dinamico con gli elementi secondari, come riflessione e manifestazione dello sguardo dei suoi osservatori, incluso quello dei suoi creatori.

Il suo metodo di indagine, rigoroso nell’analisi dell’opera ma al contempo aperto ad ampi orizzonti interdisciplinari, dà luogo a sintesi inedite che coniugano iconologia, antropologia, filosofia, storia sociale e semiotica.

Il professor Franco Brezzi è uno dei più rinomati analisti numerici al mondo, il cui lavoro ha avuto un’influenza fondamentale sulla progettazione e sulla teoria dei metodi numerici per le equazioni differenziali alle derivate parziali e le loro applicazioni nelle scienze e nell’ingegneria.

Il suo celebre Lemma di Splitting caratterizza la ben-posta formulazione dei problemi di punto sella, fornendo una comprensione fondamentale degli schemi agli elementi finiti misti che emergono nella meccanica dei solidi e dei fluidi.

Successivi articoli scritti insieme ai suoi collaboratori hanno guidato il campo, offrendo quadri concettuali per la comprensione dei metodi di Galerkin discontinui, dei metodi agli elementi finiti misti e non conformi e dei metodi agli elementi virtuali.

Allievo di Enrico Magenes, Franco Brezzi ha trascorso tutta la sua carriera in Italia, dove a Pavia ha fondato una scuola riconosciuta a livello internazionale nell’analisi numerica delle equazioni differenziali alle derivate parziali, da cui sono usciti numerosi suoi studenti che hanno poi intrapreso carriere illustri.

«Non è un caso – sottolineano i presidenti dei  Rotary Club dell’Area Tirrenica II Paolo Ghezzi, Nelly Làino Mori, Luca Paoletti, Susanna Ferulli, Giovanni Cristiani, Antonino Pagliazzo - che il Nobel italiani, com’è riconosciuto il premio Galilei nella comunità accademica internazionale, siano attribuiti proprio a Pisa».

«La nostra città è da secoli il punto di riferimento di generazione di giovani che vengono a completare il proprio percorso di studi aprendosi al mondo».

«Dalle materie letterarie a quelle scientifiche qui insegnano le eccellenze che trovano nell’Università, nella Scuola Superiore Normale e nella Scuola Superiore Sant’Anna l’humus ideale per realizzare le proprie ricerche e contribuire allo sviluppo della cultura e della scienza».

«Un premio – concludono – che celebra lo spirito più intimo della cultura, che esporta il nostro valore all’estero e che deve servire da esempio e da sprono in anni così difficili e precari per la ricerca e per la cultura». Fonte: www.unipi.it 

Ultime Notizie

Pontedera, da carrello della spesa a go-kart? I giardini diventano il nuovo circuito

A Pontedera i giardini Bella di Mai starebbero diventando teatro di corse improvvisate con carrelli della spesa abbandonati. Nei giardini "Bella di Mai" a Pontedera,...

Pomarance: incendio in una cantina, Vigili del Fuoco salvano bombola GPL

Incendio in una cantina a Pomarance: i Vigili del Fuoco salvano una bombola di GPL e mettono in sicurezza l’abitazione. Un intervento tempestivo dei Vigili...

Pisa, incendio in cantiere navale: coinvolto uno yacht di lusso in allestimento

Incendio in cantiere navale a Pisa: uno yacht di lusso prende fuoco in Darsena Pisana. Intervento dei Vigili del Fuoco. Attimi di apprensione oggi pomeriggio,...

Incendio a Marina di Pisa: garage avvolto dalle fiamme

Incendio a Marina di Pisa: un garage avvolto dalle fiamme. Vigili del Fuoco intervenuti, due motociclette danneggiate. Momenti di paura questo pomeriggio (3 ottobre) a...

Sorpreso vicino all’ex compagna, 49enne arrestato a Pisa 

Pisa, arrestato un uomo per violazione del divieto di avvicinamento: intervento tempestivo dei Carabinieri. PISA – Nella mattina del 30 settembre, i Carabinieri della Sezione...

Corteo per Gaza: occupato l’aeroporto di Pisa

A Pisa manifestanti pro-Palestina occupano l’aeroporto ‘Galilei’ durante lo sciopero generale nazionale. Momenti di tensione all’aeroporto “Galilei” di Pisa, dove circa 300 manifestanti a sostegno...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Terricciola, supermercato chiuso per topi e blatte

Chiuso un supermercato per gravi carenze igieniche. NAS di Livorno e ASL dispongono sospensione attività e multa da 3.000 euro. Importante operazione di controllo nel...

Muore noto commerciante di Ponsacco 

Si è spento Carlo Pacini, noto cittadino di Ponsacco. Profondo cordoglio in paese: sono tante le persone che lo ricordano con affetto. Ponsacco piange la...

San Giovanni alla Vena, pino si abbatte sull’azienda di luminarie: «Mio marito era lì dieci minuti prima» [Video]

Nella serata del 29 settembre, poco prima delle 22:00, un grosso pino si è improvvisamente spezzato alla base, crollando contro il capannone di un’attività...

Il Pisa non è una comparsa in Serie A: ascoltate la città!

La tifoseria e l'ambiente nerazzurro non accettano più l’indifferenza del sistema calcio. Il Pisa è una piazza importante da Serie A. Adesso basta. Così non...

Farmaco salvavita gratis: la Regione corre in aiuto di Laura di Ponsacco

Buone notizie per la signora Laura, malata oncologica di Ponsacco, che necessita di un farmaco non ancora disponibile in Italia. Il Comune di Ponsacco aveva...

Apre il punto prelievi privato alla Misericordia di Pontedera

Un ritorno alla tradizione di assistenza sanitaria: ecco il nuovo punto prelievi privato alla Misericordia di Pontedera. A partire da mercoledì 1 ottobre 2025, presso...