Elezioni regionali Toscana 2025: date, candidati, orari e istruzioni su come si vota. Scopri come funziona la scheda elettorale.

Il 12 e 13 ottobre i cittadini toscani saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo presidente della Regione e il consiglio regionale. Si voterà domenica 12 dalle 7 alle 23 e lunedì 13 dalle 7 alle 15. In caso di ballottaggio, l’appuntamento sarà due settimane dopo, domenica 26 e lunedì 27 ottobre.
Sono tre i nomi in corsa per guidare la Regione Toscana:
-
Antonella Bundu
-
Eugenio Giani (presidente uscente)
-
Alessandro Tomasi
Elezioni Regionali Toscana 2025: ecco tutti i nomi dei candidati
Chi può votare
Hanno diritto al voto tutti i cittadini italiani residenti in Toscana e gli iscritti all’AIRE (italiani residenti all’estero), che potranno votare nel Comune in cui risultano registrati nelle liste elettorali. Agli elettori all’estero verrà spedita una cartolina con le date della consultazione.
La scheda elettorale
La scheda sarà di colore arancione. A sinistra ci sono i simboli delle liste, a destra i nomi dei candidati presidenti collegati a quelle liste. Sotto ogni simbolo compaiono anche i candidati al consiglio regionale.
Gli elettori possono:
-
votare un candidato presidente e una lista collegata;
-
votare solo il presidente;
-
votare solo una lista (il voto va automaticamente anche al presidente collegato);
-
scegliere il voto disgiunto, indicando un candidato presidente e una lista non collegata.
Come si elegge il Consiglio regionale
Con la stessa scheda si votano i consiglieri regionali. È possibile esprimere:
-
una preferenza per un candidato;
-
due preferenze, ma obbligatoriamente per candidati di sesso diverso (un uomo e una donna, o viceversa). In caso contrario, la seconda preferenza viene annullata.
I consiglieri saranno eletti in base al numero di preferenze ottenute.
Le liste regionali
Ogni partito può presentare fino a tre candidati regionali. In questo caso, sotto il simbolo compare la scritta “lista regionale presente”. I loro nomi sono esposti nei manifesti affissi in ogni sezione elettorale.
Sarà eletto presidente il candidato che avrà ottenuto più voti e almeno il 40% dei consensi. Se nessuno raggiungerà questa soglia, si andrà al ballottaggio fra i due candidati più votati.