20.6 C
Pisa
martedì 30 Settembre 2025
08:00
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera conquista le Festes de la Mercè con 140 musicisti sul palco

08:00

Si è concluso con un successo straordinario il gemellaggio musicale tra la Filarmonica “Volere è Potere” di Pontedera e la Banda Simfònica de Roquetes-Nou Barris.

Dal 24 al 28 settembre, la storica formazione pontederese ha vissuto un’esperienza indimenticabile, culminata con il grande concerto del 27 settembre davanti a migliaia di persone nel cuore di Barcellona. Suonare durante le Festes de la Mercè, la festa patronale che richiama milioni di visitatori da tutto il mondo, è un privilegio riservato a pochi.

Pagheresti 3 euro al mese per una Fi-Pi-Li più sicura?

Vedi i risultati del sondaggio

Loading ... Loading ...

«È stato emozionante salire su quel palco insieme ai nostri amici catalani,» racconta Stefano Gatti, direttore della Filarmonica, «140 persone che suonavano all’unisono, due culture fuse in un’unica voce musicale. Un’esperienza che porteremo nel cuore per sempre.»

A testimoniare l’importanza dell’iniziativa, la presenza dell’Assessore alla Cultura Francesco Mori, che ha accompagnato la banda durante tutta la trasferta.
«La presenza dell’Assessore Mori ha rappresentato un grande orgoglio,» sottolinea Giuseppe Todaro, presidente della Filarmonica. «Vedere le nostre istituzioni credere in questo progetto ci ha dato ancora più forza.»

Il 26 settembre la banda, accompagnata dall’Assessore Mori, ha vissuto una giornata intensa: visita privata al Parlamento della Catalogna con il Deputato Mario García, seguita dal ricevimento ufficiale presso il Distretto di Nou Barris alla presenza di Carolina Recio Cáceres (Presidente del Consiglio Municipale), Xavier Marcé Carol (Assessore alla Cultura di Barcellona) e Anna Maria Di Giorgio (Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura).

«L’accoglienza ricevuta è stata semplicemente straordinaria,» commentano i membri della Filarmonica. «I nostri amici della Banda Simfònica de Roquetes-Nou Barris hanno organizzato ogni dettaglio con cura e passione.»

Questo evento ha ricambiato la visita che la banda catalana aveva fatto a Pontedera lo scorso luglio (3-8 luglio). «Quello che abbiamo costruito va oltre un semplice scambio musicale,» conclude Stefano Gatti. «È un ponte culturale tra due territori, un’amicizia che continuerà negli anni. Questi 190 anni di storia della nostra banda continuano a scrivere pagine importanti, portando il nome di Pontedera nel mondo.»

L’impegno della Filarmonica “Volere è Potere” continua con la propria scuola di musica, che tra pochi giorni riprenderà le attività. «Quello che abbiamo vissuto a Barcellona è un messaggio per i nostri giovani allievi,» spiega Gatti. «Studiare musica significa aprirsi opportunità straordinarie, costruire amicizie che superano i confini.
La nostra scuola prepara non solo alla musica, ma ad essere cittadini del mondo.»

Info e iscrizioni: canali social della banda e email [email protected]

Ultime Notizie

Incendio a Peccioli, struttura divorata dalle fiamme

Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15, una squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta in Via del Carfalo, nel Comune...

Ponsacco, nuovo servizio di raccolta per lettiere e traversine degli animali

Al via la raccolta delle lettiere e traversine per animali domestici al Centro di raccolta comunale. Da ottobre, grazie all’assessorato all’Ambiente, sarà possibile conferire questa...

Pontedera, altra trasferta insidiosa: domenica la sfida sul campo del Gubbio

Dopo la buona prestazione casalinga offerta contro il Forlì nell’ultima giornata di campionato, il Pontedera è pronto a una nuova e delicata trasferta in...

Capriolo intrappolato nella recinzione della stazione, salvato dai Vigili del Fuoco

Giovane capriolo rimasto intrappolato nella recinzione della stazione ferroviaria salvato dai Vigili del Fuoco. Momenti di apprensione questa mattina alla stazione ferroviaria di Ghivizzano (Coreglia...

Gioco del Ponte, premiati i video UniPi: il CIDIC conquista il Morione d’Onore 2024

I filmati premiati con il Morione d'Oro 2024 sono stati realizzati dal Polo Multimediale del CIDIC e hanno come protagonisti due studiosi del Dipartimento...

L’impossibile diventa realtà: UniPi scopre molecola organica che trasforma la luce in elettricità

Pubblicata su Nature Materials, la ricerca internazionale è frutto di una collaborazione tra l’Università di Pisa, l’Università di Cambridge e l’Università di Mons. Un...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Terricciola, supermercato chiuso per topi e blatte

Chiuso un supermercato per gravi carenze igieniche. NAS di Livorno e ASL dispongono sospensione attività e multa da 3.000 euro. Importante operazione di controllo nel...

Bientina, alterava la targa per sfuggire alle multe: denunciato

Un uomo di 58 anni a Bientina alterava la targa della sua auto con nastro adesivo per evitare le multe. Scoperto dalla Polizia Locale...

Pisa, Corrado: “Ecco quanto starà fuori Stengs”. Svelati i tempi di recupero!

Il Presidente del Pisa Giuseppe Corrado ha fatto sapere per quanto tempo dovrà stare ai box l'olandese Calvin Stengs I nerazzurri dovranno fare i conti...

Bientina, muore noto imprenditore

Addio a Flavio Casini, presidente di Datalite. Fondatore di PC System, ha lasciato un’eredità di innovazione e valori in Toscana. Lutto nel mondo imprenditoriale della...

Ponsacco chiede aiuto per Laura, malata di tumore aggressivo

Laura sta combattendo contro un tumore al polmone molto aggressivo, oggi non più responsivo alle cure disponibili in Italia. Il Comune di Ponsacco, con il...

Muore stimato architetto ponsacchino

Ponsacco ricorda l’architetto Franco Aringhieri: il cordoglio dell’assessore e le condoglianze alla famiglia. La comunità di Ponsacco è in lutto per la scomparsa di Franco...