13.4 C
Pisa
mercoledì 1 Ottobre 2025
20:18
LIVE! In continuo aggiornamento

Toscana: campagna antinfluenzale al via, per vaccini Covid ancora no

07:02

Ritardo di Ministero e Aifa: Regione costretta a rinviare la somministrazione di qualche giorno. La macchina organizzativa regionale era pronta.

Per la Regione la campagna antiinfluenzale può partire il 1 ottobre, come già annunciato nelle scorse settimane. Dagli uffici dell’assessorato è stata inviata una circolare alle Asl. Per ritardi di Ministero e Aifa dovrà però essere rinviata di qualche giorno almeno quella per il Covid, che in origine, come l’anno passato, doveva essere contemporanea.

Pagheresti 3 euro al mese per una Fi-Pi-Li più sicura?

Vedi i risultati del sondaggio

Loading ... Loading ...

I vaccini contro l’influenza sono già nei magazzini della Regione e la macchina organizzativa pronta a mettersi in moto. Ad oggi però non è ancora nota la data esatta di consegna dei vaccini contro il Covid, aggiornati all’ultima variante (la L.P.8.1) e di cui si è occupato il Ministero: un ritardo per cui la Regione aveva sollecitato sia Aifa, l’ente pubblico che in Italia regola e controlla l’uso dei farmaci, sia il Ministero. Il portale regionale “Prenota Vaccino”,  https://prenotavaccino.sanita.toscana.it, non sarà dunque attivato dal 1 ottobre, come inizialmente previsto, e lo sarà solo quando si saprà quando l’attivita di somministrazione nei centri vaccinali potrà partire.

Dal 1 ottobre dunque l’attività di vaccinazione (antinfluenzale) potrà iniziare nelle Rsa, dove verrà somministrato il vaccino antinfluenzale ad alte dosi da parte dei medici di medicina generale assieme al personale delle Asl.  A seguire, dal 6 ottobre, le vaccinazioni saranno effettuate ai soggetti per cui le circolari ministeriali hanno raccomandato la vaccinazione dalle circolari ministeriali: negli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta oppure nei centri delle Asl  o nelle farmacie convenzionate che aderiscono alla campagna, a cui potranno rivolgersi le persone con più di sessanta anni.

La vaccinazione antinfluenzale sarà offerta gratuitamente ai bambini con età tra sei mesi e sei anni, alle persone che hanno più di 60 anni, alle donne in gravidanza e ai soggetti ad elevata fragilità di qualsiasi età, agli ospiti delle Rsa, a chi si prende cura di persone fragili (i cosiddetti caregiver), a tutto il personale sanitario e sociosanitario, incluso quello in formazione. Quest’anno inoltre è stato deciso di estendere la somministrazione ad alto dosaggio a tutte le persone con più di ottanta anni, oltre che per gli ospiti delle Rsa, al fine di garantire una maggiore protezione della popolazione fragile. Le categorie a cui offrire il vaccino gratuitamente sono quelle individuate dal Ministero.

Da parte del presidente della Regione Toscana e dell’assessore al diritto alla salute l’invito  è ad aderire a questa importante oppurtunità di prevenzione e si sottolinea come  le campagne di vaccinazione rappresentino un eccezionale strumento di tutela sia della salute individuale sia di quella collettiva e dell’intero sistema sanitario che, durante i picchi influenzali, è sottoposto a una forte pressione sui pronto soccorso. Certo, si evidenzia, poter somministrare fin dall’inizio i due vaccini insieme sarebbe stato preferibile, anche da un punto di vista organizzativo. Un ringraziamento va ai medici di famiglia e ai pediatri nei cui ambulatori si concretizza in prevalenza la vaccinazione: un modello che ha collocato la Toscana ai vertici nazionali per coinvolgimento della popolazione. Fonte: Toscana Notizie 

Ultime Notizie

Fiamme in una conceria di San Miniato, intervento dei Vigili del Fuoco

Incendio in una conceria a San Miniato: Vigili del Fuoco di Pisa intervengono per domare le fiamme in un macchinario esterno. Nel pomeriggio di ieri...

Incendio a Peccioli, struttura divorata dalle fiamme

Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15, una squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta in Via del Carfalo, nel Comune...

Ponsacco, nuovo servizio di raccolta per lettiere e traversine degli animali

Al via la raccolta delle lettiere e traversine per animali domestici al Centro di raccolta comunale. Da ottobre, grazie all’assessorato all’Ambiente, sarà possibile conferire questa...

Pontedera, altra trasferta insidiosa: domenica la sfida sul campo del Gubbio

Dopo la buona prestazione casalinga offerta contro il Forlì nell’ultima giornata di campionato, il Pontedera è pronto a una nuova e delicata trasferta in...

Capriolo intrappolato nella recinzione della stazione, salvato dai Vigili del Fuoco

Giovane capriolo rimasto intrappolato nella recinzione della stazione ferroviaria salvato dai Vigili del Fuoco. Momenti di apprensione questa mattina alla stazione ferroviaria di Ghivizzano (Coreglia...

Gioco del Ponte, premiati i video UniPi: il CIDIC conquista il Morione d’Onore 2024

I filmati premiati con il Morione d'Oro 2024 sono stati realizzati dal Polo Multimediale del CIDIC e hanno come protagonisti due studiosi del Dipartimento...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Terricciola, supermercato chiuso per topi e blatte

Chiuso un supermercato per gravi carenze igieniche. NAS di Livorno e ASL dispongono sospensione attività e multa da 3.000 euro. Importante operazione di controllo nel...

Bientina, alterava la targa per sfuggire alle multe: denunciato

Un uomo di 58 anni a Bientina alterava la targa della sua auto con nastro adesivo per evitare le multe. Scoperto dalla Polizia Locale...

Pisa, Corrado: “Ecco quanto starà fuori Stengs”. Svelati i tempi di recupero!

Il Presidente del Pisa Giuseppe Corrado ha fatto sapere per quanto tempo dovrà stare ai box l'olandese Calvin Stengs I nerazzurri dovranno fare i conti...

Bientina, muore noto imprenditore

Addio a Flavio Casini, presidente di Datalite. Fondatore di PC System, ha lasciato un’eredità di innovazione e valori in Toscana. Lutto nel mondo imprenditoriale della...

Ponsacco chiede aiuto per Laura, malata di tumore aggressivo

Laura sta combattendo contro un tumore al polmone molto aggressivo, oggi non più responsivo alle cure disponibili in Italia. Il Comune di Ponsacco, con il...

Muore stimato architetto ponsacchino

Ponsacco ricorda l’architetto Franco Aringhieri: il cordoglio dell’assessore e le condoglianze alla famiglia. La comunità di Ponsacco è in lutto per la scomparsa di Franco...