L’ASL Toscana nord ovest aderisce con eventi aperti al pubblico.

Dal 1° al 7 ottobre 2025 si celebra la Settimana mondiale per l’allattamento materno (SAM), iniziativa promossa in Italia dal Movimento allattamento materno italiano (MAMI) con l’obiettivo di sostenere, promuovere e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’allattamento al seno, come diritto fondamentale per la salute di neonati, madri e società nel suo complesso.

Il tema di quest’anno, “Priorità allattamento: creare reti sostenibili”, è un messaggio che sottolinea l’urgenza di costruire sistemi di supporto forti ed inclusivi per garantire a tutte le famiglie l’accesso a informazioni corrette, sostegno, pratico e ambienti favorevoli per l’allattamento.
“Allattare non è una scelta personale, è una responsabilità collettiva – afferma Cinzia Luzi, responsabile dell’unità operativa complessa Assistenza ostetrica dell’ASL – e per questo motivo, il focus 2025 è rivolto alla creazione di reti sostenibili, formate da operatori sanitari, consulenti, famiglie, datori di lavoro enti pubblici e comunità locali. Per rendere davvero prioritario l’allattamento, abbiamo bisogno di una rete che accoglie, ascolta, accompagna ogni madre nel proprio percorso. Sostenere l’allattamento significa sostenere il futuro”.
Anche per il 2025, l’Azienda USL Toscana nord ovest aderisce attivamente alla SAM, proponendo una serie di eventi informativi e di sensibilizzazione rivolti a tutti coloro che sono interessati ai temi dell’allattamento e della salute materno-infantile. L’accesso agli eventi è libero e la partecipazione gratuita.
A Pisa appuntamento per mercoledì 1 ottobre, ore 15:30, alla biblioteca comunale, in via San Michele degli Scalzi 178, con l’evento informativo “Promuovere salute e sostenibilità nei primi 1000 giorni di vita”. L’iniziativa è organizzata dalla unità funzionale Consultoriale della Zona pisana in collaborazione con l’Associazione medici per l’ambiente (ISDE). Saranno presenti gli operatori del consultorio. L’ evento è rivolto a coppie in attesa e neo genitori. Interverranno Patrizia Monteleone (responsabile Unità funzionale Consultoriale di Pisa) cui seguirà la lettura a bassa voce dedicata a promuovere la genitorialità e la relazione con il proprio bambino, a cura del progetto Nati per leggere. Alle ore 16, la dottoressa Maria Grazia Petronio (ISDE) interverrà su “Quali rischi da esposizione alla plastica in gravidanza e nel bambino piccolo e come evitarli”. Alle 17,00 la dottoressa Speranza Ferruzzi, del consultorio di Pisa, parlerà di sostenere l’allattamento per promuovere la salute del neonato e del patrimonio ambientale.
Tutti gli eventi della Settimana mondiale per l’allattamento materno sono disponibili sul sito dell’Azienda USL Toscana nord ovest al link https://www.uslnordovest.
Fonte: USL Toscana nord ovest